Le traduzioni dei poemi omerici sono state innumerevoli nel corso dei secoli, ma quella più conosciuta, sebbene forse non la più fedele al testo, è senza dubbio quella di Vincenzo Monti.
Ricordo ancora il mio primo incontro con il poema, ero alle medie e l’antologia si intitolava “Armi Eroi Popoli” a cura di Salvatore Guglielmino, fu subito amore.
Qualche anno dopo mia nonna mi regalò le edizioni integrali di entrambi i poemi in sei volumi: l’Iliade nella classica traduzione del Monti e l’Odissea, traduzione di Ippolito Pindemonte.
Avevo sempre ritenuto impossibile, quasi fosse un sacrilegio, leggere una traduzione dell’Iliade diversa da quella del Monti, fino a quando, la settimana scorsa, mi sono decisa ad avvicinarmi alla traduzione di Dora Marinari e, grazie a lei, ho scoperto che esiste un altro modo di approcciarsi al poema omerico, altrettanto piacevole e fruttuoso seppur differente.
Senza nulla togliere all’espressività poetica della traduzione del Monti, un’espressività che per me resterà sempre di una forza e di una bellezza ineguagliabili, avvicinandomi ad una nuova traduzione ho riscontrato che il rischio di finire per identificare il poema omerico con la traduzione montiana è effettivamente molto alto, quasi che il vero testo dell’Iliade fosse quello scritto da Monti.
Grazie alla traduzione di Dora Marinari la lettura dell’Iliade diviene scorrevole, pur rispettando tanto la narrazione in versi quanto il linguaggio poetico originale.
La fluidità del testo così come l’eleganza che contraddistinguono questa moderna traduzione, attenta e fedele allo spirito omerico, ci permettono di apprezzare meglio sia quanto ci viene narrato da Omero sia la bellezza di quel mondo popolato da eroi, dei e semidei senza l’incessante sforzo di cercare di interpretare quella che, in verità, è una traduzione che, seppur di grande intensità poetica e forse proprio per questa sua stessa caratteristica, tende a mettere in ombra il testo omerico.
Per fare un esempio concreto: nel proemio nella traduzione di Monti si fa riferimento agli inferi traducendo quello che nel testo è Ἂïδi (Ἂïδης) con Orco (dal latino Orcus,i).
Tradurre con il termine più letterale Ade nulla toglie
alla poeticità del testo, ma facilita invece molto la comprensione da parte del lettore
che nel caso della traduzione del Monti necessita di una nota a
piè pagina, mentre nel caso della traduzione della Marinari comprende
immediatamente ed è pertanto più libero di concentrasi sulla narrazione dei
fatti.
Orco era definizione presente anche nei
Sepolcri del Foscolo però ciò che all’epoca del Monti, contemporaneo del
Foscolo, era un termine forse di facile identificazione non è detto debba
esserlo per noi oggi tanto più se digiuni di studi classici.
Non dimentichiamo infatti che i poemi omerici nacquero con un intento
comunicativo cioè con lo scopo di trasmettere
storie e concetti di tipo sociale e politico.
Una traduzione fluida permette di
raggiungere ai giorni nostri lo stesso scopo e di rendere accessibili a tutti quei concetti che sono alla base nella nostra cultura e che si svilupparono proprio
su suolo greco.
Questa nuova traduzione così scorrevole ci permette inoltre di leggere il poema quasi fosse un romanzo in versi, dandoci la possibilità di apprezzarne anche la trama e quei personaggi che con tanta armonia mantengono i loro epiteti (Era dalle bianca braccia, Achille dal passo veloce, Atena la dea dagli occhi azzurri).
Al termine di ogni libro è presente il relativo commento a cura di Giulia Capo; il fatto di porlo alla fine anziché all'inizio del libro come si è soliti fare, è una soluzione che ho apprezzato davvero molto perché questo permette di leggere il testo omerico in maniera libera apprezzando lo svolgimento del racconto senza subire influenze di sorta.
I commenti, tutti molto articolati ed esaustivi, sono una via di mezzo tra una parafrasi del testo e quelle che erano le note a piè di pagina delle edizioni tradizionali.
I commenti agevolano il lettore nel fare il punto su quanto appena letto e lo aiutano a focalizzare i concetti principali espressi nel libro senza tralasciare, dove necessario, di dare una spiegazione sulla scelta di tradurre una particolare parola con un dato termine piuttosto che un altro.
Al posto delle note a piè di pagina si trova invece il testo originale in greco, altra soluzione molto gradita perché facilita un riscontro immediato con la traduzione.
Questa nuova edizione ci dà inoltre la possibilità di rileggere il poema secondo diversi registri.
Indubbiamente l’Iliade è un poema dagli intenti celebrativi siano essi morali, politici o sociali, è il poema in cui Apollo ci inviata ad indagare su noi stessi γνῶθι σαυτόν (conosci te stesso) e ancora di più ci inviata alla moderazione, a rispettare il limite invalicabile μηδὲν ἄγαν (niente di troppo), ma l’Iliade più prosaicamente è anche il poema alle origini di tutta una letteratura che nei secoli si è ispirata all’ideale di perfezione del καλὸς καὶ ἀγαθός, dai romanzi cavallereschi ai miti romantici fino ad arrivare ai nostri giorni con la letteratura fantasy.
Quanto sono simili a quelli che leggiamo
nei romanzi moderni i discorsi di incitamento ai compagni prima della battaglia
che troviamo nell’Iliade? Quanto sono affini le cruente descrizioni delle
ferite inferte ai nemici in quelle stesse battaglie?
Mi sono ritrovata anche a sorridere
quando leggendo di Ettore sterminatore di
uomini mi è sopraggiunto alla mente la definizione di sterminatore di re che George R.R. Martin attribuisce a Jaime
Lannister nella sua saga del “Trono di spade”.
Ebbene sì, lo riconosco, sono partita dal ritenere quasi blasfemo leggere una traduzione dell’Iliade diversa da quella universalmente riconosciuta di Vincenzo Monti a ritrovare addirittura analogie con la più ordinaria letteratura contemporanea.
L’elemento distintivo della traduzione di Dora Marinari è proprio questo, averci restituito in tutto il suo splendore un poema che, sebbene millenario, è ancora vivo e attuale, un poema che non ci si stancherà mai di leggere anzi di ascoltare.
Era da tanto tempo che non leggevo ad alta voce eppure con questo libro mi sono ritrovata a farlo perché se si vuole davvero apprezzare a pieno la natura di questo poema bisogna rispettarne il ritmo, l'Iliade va ascoltata anche se solo dalla propria voce.
Grande Elisa! Anche tu hai letto un grande classico questa estate. Bella idea anche quella di leggere ad alta voce. Ci hai messo parecchio?
RispondiEliminaMi chiedo con quale stato d'animo Dora Marinari si sia approcciata alla traduzione, cosciente del suo illustre predecessore, Monti.
Di solito non leggo ad alta voce perché non riesco a concentrami, qui invece era completamente diverso! La lettura a voce alta rendeva il racconto ancora più suggestivo.
EliminaTempo impiegato? Ho letto durante le ferie con un ritmo costante di circa 6/7 ore al giorno, direi circa 5/6 giorni..fai una media di 4 libri al giorno.. Detta così sembra un po' folle, lo so.
Me lo sono chiesta anch'io, ma credo che abbia prevalso il desiderio di rendere più accessibile a tutti un classico che nella traduzione di Monti restava un testo per pochi. Inoltre penso che come preside e insegnante abbia pensato che così fosse anche più semplice coinvolgere gli studenti.
Ultimamente ho letto dei vari retelling che "romanzavano" questi eventi e mi è venuta una gran voglia di leggere l'opera "originale". Mi segno questa traduzione perché mi sembra molto valida. Grazie per il consiglio!
RispondiEliminaSono contenta! A me è piaciuta tantissimo. Ho apprezzato cose che non avevo apprezzato precedentemente e nel contempo mi sono fatta anche idee un po' diverse su alcuni personaggi.
Elimina