venerdì 26 dicembre 2014

“La sposa dell’inquisitore” di Jeanne Kalogridis

LA SPOSA DELL’INQUISITORE
di Jeanne Kalogridis
LONGANESI
La vicenda si svolge a Siviglia nell’inverno tra il 1480 e il 1481.
Marisol Garcia sta per sposare Gabriel Hojeda; il padre della ragazza, nella speranza di salvare la figlia, ha acconsentito alle nozze, ma lei, all’oscuro delle motivazioni del genitore, non riesce a darsi pace di dover andare in sposa ad un uomo che disprezza.

Marisol, infatti, è ancora innamorata di Antonio Vargas, il suo amore fin dall’infanzia, con il quale un tempo era fidanzata.
I due avrebbero dovuto sposarsi al ritorno di Antonio da Salamanca dove il giovane si era recato per studiare all’università, ma dopo qualche anno egli non aveva più risposto alle lettere di Marisol che era stata così lasciata senza una spiegazione.

Celebrata la cerimonia il padre ripudia la figlia e donna Marisol Hojeda è costretta a seguire il marito nella sua nuova casa.
Qui si scontra fin da subito con la freddezza e l’ostilità del cognato Alonso Hojeda, l’abate del convento domenicano.
Il frate vorrebbe che il matrimonio fosse subito annullato, ma ragguagliato dal fratello su alcuni accordi presi da questi con il padre della ragazza decide di accettare l’unione a patto che i due sposi attendano un mese prima di consumare il matrimonio.
Appare subito evidente che nonostante la passione che Gabriel nutre per Marisol, i veri interessi che l’hanno spinto a sposarla sono di tutt’altra natura.

L’inquisizione da qualche anno sta tormentando la Spagna e ora è giunta anche a Siviglia. Il nome che tanto terrorizza tutti è quello di Tomas de Torquemada, il celebre e rigoroso inquisitore spagnolo.
L’obiettivo è colpire i conversos giudaizzanti ovvero i nuovi cristiani che, nonostante l’apparente conversione al cristianesimo, celebrano ancora di nascosto i loro riti e sono rimasti fedeli alla religione ebraica.
In realtà la situazione è molto più complessa ed i motivi economici sono chiaramente di massima importanza in questa caccia ai cripto-ebrei tenuto conto che i conversos a Siviglia controllano gran parte delle posizioni governative e sono molto potenti.

Il padre di Marisol così come Antonio Vargas sono entrambi cristiani vecchi, ma Madgalena, la madre di Marisol, è una conversa e questo fa della stessa Marisol una coversa a sua volta.
In questo clima di terrore dove chiunque può denunciare il proprio vicino mantenendo l’anonimato e vederlo così torturato, messo a morte e privato di tutti i suoi averi senza correre alcun pericolo in prima persona, Magdalena quando scopre di essere stata denunciata e di dover subire il processo dell’Inquisizione, decide nel tentativo di salvare la sua famiglia di togliersi la vita gettandosi nelle acque del Guadalquivir.

E’ proprio dopo pochi giorni dalla morte di Magdalena che Diego Garcia, vedendo ormai tutto perduto, decide di giocare la sua ultima carta per cercare di salvare la figlia concedendo la sua mano a Gabriel Hojeda che la Regina Isabella ha appena nominato procuratore civile dell’Inquisizione a Siviglia, permesso accordatogli grazie alla sua laurea in diritto canonico.

Marisol è triste, arrabbiata con il padre per averla abbandonata, arrabbiata con se stessa per aver un tempo ripudiato la madre per le sue origini e arrabbiata con Antonio per averla lasciata.

Marisol però è la vera figlia di sua madre, è una donna forte e combattiva che riuscirà a sopportare le avversità e i dolori, non si lascerà abbattere dall’inasprirsi delle persecuzioni e, mentre tutto intorno a lei sembrerà crollare, riuscirà a mettere ordine nella sua vita.

Sarà presto in grado di capire chi le è veramente amico, di chi può davvero fidarsi e chi invece deve essere allontanato perché cerca solo di usarla.

Per amore e per orgoglio saprà tenere alta la testa di fronte alle umiliazioni, saprà tenere fede agli insegnamenti dei genitori e soprattutto saprà seguire il suo cuore.

Marisol dovrà lottare per fare chiarezza sulle sue origini e i veri motivi che hanno spinto le persone a lei vicine a comportarsi in modo tanto incomprensibile e capirà che tali comportamenti erano dettati semplicemente dall’amore e dal desiderio di proteggerla.

“La sposa dell’inquisitore” è un romanzo piacevole e ricco di colpi di scena. 
Il contesto storico è interessante ed accattivante; la trama è a tratti intensa e cruda e a tratti malinconica e delicata; i due protagonisti, Marisol e Antonio, sono personaggi affascinanti e la loro storia d’amore è emozionante e suggestiva.
Una lettura nell'insieme coinvolgente grazie soprattutto al continuo susseguirsi di intrighi, segreti e tradimenti.



mercoledì 24 dicembre 2014

"Un consiglio sotto l'albero" di Lorenzo Marone


Ci siamo! Natale è arrivato!

Quest'anno come biglietto di auguri ho pensato di regalarvi un inedito ed anticonvenzionale racconto di Lorenzo Marone, il cui libro "La tentazione di essere felici" sarà in libreria nel mese di gennaio.

Ringrazio ovviamente la casa editrice Longanesi per la possibilità di poter condividere con tutti voi questa breve storia natalizia.

Ora non mi resta che augurarvi buona lettura e naturalmente...

Buon Natale !!!




"Un consiglio sotto l'albero"

Le lucine degli alberi di Natale piacciono a tutti. Come gli addobbi per strada, i
festoni, le palle colorate, o i Babbo Natale che ballano e cantano. Oddio, sul fascino
di questi ultimi potremmo discutere per ore. Ma non è questo il punto. Il punto è che
quest’anno c’è un Babbo Natale a grandezza d’uomo anche nella nostra famiglia,
comprato dal sottoscritto per sostituire mio cognato Osvaldo, il marito di mia sorella
Rosaria, che fa il rappresentante di cosmetici e quando lo vedi, pensi: questo è il tipo
che il ventiquattro dicembre si traveste da Babbo Natale per il divertimento dei più
piccini, in primis se stesso. E poco ci manca che si presenti anche con una mandria
di renne prese in prestito da chissà chi.
Il problema è che Osvaldo quest’anno è caduto dal motorino e si è rotto la gamba.
Quando Rosaria mi ha chiamato, sono corso in ospedale e l’ho trovato disteso su
una barella, che sorrideva. È una sua prerogativa non perdere mai l’allegria, il suo
lato migliore, come dice mia madre. A me, per la verità, l’ostentato buonumore di
Osvaldo mi irrita e agita, poiché mi vedo costretto ogni volta ad andargli dietro con
una battuta, una risata, o solo fingendo interesse per qualunque fesseria detta intorno
alla tavola.
Solo che, come dicevo, il mio antagonista quest’anno è convalescente. «Che
peccato» ha affermato una volta in auto, con le stampelle e il gesso, «non potrò
travestirmi da Babbo Natale». Mi sono girato e l’ho trovato che sorrideva. E come
lui pure mia sorella, seduta dietro ma con il busto proteso in avanti, proprio come
faceva da bambina, che si piazzava lì e mi estrometteva, con la benedizione dei
nostri genitori che fingevano di non vedere. A ogni modo lei ha subito ribattuto:
«Semmai travestiamo Mario. Eh, che ne dici?» e si è girata a guardarmi per cercare
il mio consenso.
«Sono troppo magro» ho risposto serio, senza volgere lo sguardo dalla strada.
«E che fa? Ti mettiamo un cuscino!»
«Sì, anch’io uso sempre un cuscino» le è andato dietro Osvaldo.
«Va be’, che c’entra, tu sei grasso davvero, sei un Babbo Natale verosimile» ho
ribattuto, riuscendo, infine, a spegnergli il sorriso dalla faccia. Lui, infatti, ha
chinato il capo per scrutarsi la pancia e non ha replicato. È stata Rosaria a porre fine
alla discussione. «Comunque tu e Osvaldo siete gli unici a poterlo fare. E siccome
lui non può, ci penserai tu!» ed è rimasta ad alitarmi sul collo, con la testa inclinata e
gli occhi da fuori, tipo Igor di Frankenstein Junior.
Mia sorella non è una bella donna, bisogna essere onesti; non credo sia un
problema, però, e immagino che Rosaria sia comunque soddisfatta della sua vita e
contenta di avere accanto un marito meticoloso come Osvaldo: non è un bell’uomo,
e neppure tanto intelligente, a mio modesto parere, ma spero riesca lo stesso a
renderla in qualche modo felice, per quel pizzico che ognuno di noi può rendere
felice un altro.
La cosa stupefacente è che l’incontro fra le loro disarmonie ha dato vita a una
bellezza eterea: mia nipote Dora, sedici anni, fisico da vamp, capelli lunghi al
sedere, occhi da cerbiatta, e carattere ribelle.
«Che c’è, vuoi deludere i tuoi nipoti?» ha incalzato Rosaria.
I miei nipoti sono i due gemelli nati sette anni dopo Dora. Entrambi grassottelli e
col naso a patata, assomigliano per filo e per segno al padre. La natura può distrarsi
una volta, ma la seconda fa il suo dovere.
«No, è che proprio non mi sento capace…»
«Mario, poche storie, il ruolo di Babbo Natale è tuo!»
Detto, fatto. Io, però, non sono tipo da arrendermi senza nemmeno combattere.
Perciò stasera mi sono presentato in famiglia col pupazzo gigante di Babbo Natale,
nella speranza che fosse lui a sottrarmi al gravoso compito. Solo che non avevo fatto
i conti con i miei terribili nipoti, che hanno impiegato un nanosecondo a
detronizzare il povero Babbo Natale, catalogandolo come «finto». Ho fatto notare
che anche l’albero è finto, ma nessuno mi ha ascoltato, cosicché, alla fine, sono stato
costretto a travestirmi, mentre il pupazzo è rimasto nell’ingresso a cantare e ballare
senza platea, come un deficiente.
Eppure penso di essermela comunque cavata, i gemelli sembravano contenti,
hanno riso, scartocciato i regali, e anche baciato la mia lunga barba bianca. Infine si
sono addormentati con il sorriso sulle labbra, lo stesso col quale mi ha accolto il
resto della famiglia in salotto, soprattutto mia sorella, la quale mi ha tirato il
cappello e ha detto: «Sei stato perfetto, peccato solo per la risata.»
«No» ho risposto, «ti avevo detto che la risata grassa di Babbo Natale non l’avrei
fatta nemmeno se i gemelli piangevano da stasera fino all’epifania!»
Così adesso siamo tutti riuniti intorno all’albero, io, mia madre, mio padre,
Rosaria, Osvaldo e Dora, che, in realtà, del Natale se ne frega e scrive messaggi al
telefonino. Siamo lì, a parlare del più e del meno, in attesa che qualcuno si
preoccupi di dare il via alle consuete manovre di scambio regali. Il problema è che
quest’anno l’operazione è più complessa del solito, poiché nostra madre ci ha
chiamato a inizio mese per comunicarci che in questo tempo di crisi le sembrava
uno spreco comprare cianfrusaglie che non avrebbero fatto felice nessuno e che, al
contrario, aveva avuto un’idea molto più proficua. «Ho pensato che potremmo
regalarci un consiglio sotto l’albero. Eh, che ne dici? Non ti sembra un’ottima
idea?»
«Un consiglio?» ho chiesto incuriosito.
«Eh, un consiglio. Ognuno di noi può dare un consiglio all’altro, un solo
consiglio. È un modo per parlare un po’, per scambiarci qualcosa che non siano
stupidi oggetti. Che ne pensi?»
Era così entusiasta che non me la sono sentita di dirle che un consiglio è molto
più impegnativo da donare di un paio di calzini, e quindi ho ribattuto che l’idea mi
sembrava accattivante. «E papà che ha detto?» ho chiesto subito dopo.
«Nulla, ha fatto una smorfia e ha risposto: ’Almeno quest’anno non farò incetta di
calzini e dopobarba!’».
Ho salutato mia madre e sono corso sotto l’albero a sfilare un pacchetto con
dentro un bel paio di calzini a rombi appena acquistati per papà.
«Allora» esordisce nostra madre, e batte le mani per richiamare l’attenzione,
«come sapete, ho preteso che non ci facessimo regali inutili. All’inizio volevo
semplicemente dirvi di non comprare nulla, poi, invece, ho pensato che avremmo
potuto utilizzare questo tempo a disposizione per stare insieme in modo diverso…»
«Peccato, suocera» interviene Osvaldo, «ti è andata male, quest’anno avevo
pensato di regalarti una bella vestaglia!»
«Gliel’abbiamo comprata l’anno scorso» fa mia sorella.
«Appunto» ribatte velocissimo Osvaldo, che, evidentemente, attendeva proprio la
spalla della moglie per portare a termine la sua folgorante battuta, e scoppia in una
risata fragorosa. Per fortuna nostra madre riprende subito il controllo delle
operazioni: «Ecco, non volevo che farci un regalo diventasse anche stavolta un
obbligo e uno spreco. Così ho pensato di donarci preziosi consigli.»
Mio padre, seduto sulla poltrona, sbuffa mentre pulisce gli occhiali.
«Un consiglio è sempre ben accetto e può fare solo bene. E poi ci aiuta a parlare
un po’ di noi, di voi. Non parliamo mai, sempre presi da mille cose inutili…»
«Ma che le è preso?» domando sottovoce a papà al mio fianco.
«Non lo so, tua madre è in una fase esplorativa della vita. Pensa che ora fa yoga e
segue un corso di abbraccioterapia.»
«Abbraccioterapia?»
Lui mi fissa un istante sforzandosi di restare serio, ma alla fine capitombola e
inizia a scuotere il corpo in preda a una risata convulsa.
«Renato, e figurati se non iniziavi a fare lo stupido!» interviene mamma, il tono
della voce squillante, lo sguardo fisso sul colpevole, il busto dritto e le mani
conserte. L’attimo seguente indossa di nuovo il suo sorriso conciliante e torna a noi.
«Insomma, chi vuole iniziare?»
Rosaria guarda Osvaldo, il quale guarda me, che mi giro verso mio padre.
Quest’ultimo, invece, punta Dora, la quale sta ancora rispondendo a un messaggio e
se ne frega del nuovo gioco.
«Va bene, comincio io» dice allora nostra madre, e fa un lungo sospiro.
«Il consiglio per mia nipote» e si rivolge a Dora, «è di vivere nel presente. Qui e
ora. Lo so, adesso sei proiettata ai tuoi amici, all’amore, alle uscite, però cerca di
goderti ogni momento, anche questi in famiglia.»
Rosaria solleva il busto dal divano e applaude entusiasta. Dora, invece, continua a
digitare come una furia sul telefono.
«Dora, hai sentito nonna che ha detto?» domanda la madre indispettita.
«Come no» risponde mia nipote, «qui e ora, qualcosa del genere.»
«Sei sempre la solita!» esclama Rosaria, e si accascia sul divano.
Osvaldo pensa bene di intromettersi: «Lasciala stare, è una ragazza.»
«Osvà, con questa storia del lasciarla stare andrà a finire che tua figlia non avrà
più regole fra un po’!»
«Va be’, non litigate» interviene mia madre, «è un gioco. Passiamo oltre. A
Osvaldo consiglio di stare un po’ più attento alla dieta, la sua è un’età particolare. A
mia figlia, invece, consiglio… ecco, forse… di… ascoltare un po’ di più gli altri, le
persone che la amano e vogliono il suo bene.»
A queste ultime parole, il silenzio si impossessa della scena. Mia madre si è
spinta un po’ troppo oltre, penso, e cerco di nascondere il viso per non farmi
scoprire a ridere. Rosaria fissa la madre e Osvaldo la sua pancia.
«Che vuoi dire?» domanda infine mia sorella.
«Nulla, amore, solo che ogni tanto ti farebbe bene ascoltare chi ti è attorno. Ti
aiuterebbe anche a non vedertela sempre da sola.»
«Non è sola, ci sono io» interviene Osvaldo, ma nessuno se ne accorge.
«Perché, non ascolto gli altri?» domanda Rosaria, e si gira a guardare il marito, il
quale, poverino, messo alle strette, si affretta a ribattere: «Ma no…»
«Non ascolto gli altri?» domanda di nuovo lei, e stavolta guarda me.
Alzo le spalle e tento di rispondere con un sorriso conciliante: «Be’, diciamo che
ti piace più parlare che ascoltare.»
Rosaria si porta le braccia al petto e ribatte offesa: «Non mi sembra proprio, ma
andiamo avanti.»
«A te, Mario, consiglio di imparare a lasciarti andare un po’ di più alla vita. Sei
troppo sulle tue, un po’ burbero forse. Dovresti liberarti e non cercare di controllare
sempre tutto. Anche dal punto di vista fisico, ti farebbe bene abbracciare un po’ di
più, cercare di entrare maggiormente in contatto con le persone. E poi non posso
non consigliarti di trovare finalmente una donna con la quale mettere su famiglia.»
Attendo che mia madre abbia finito e mi guardo intorno. Dora scrive ancora al
telefonino, gli altri, invece, mi fissano. Allora mi produco in una smorfia e
commento: «Be’, a parte il fatto che non vale perché mi hai dato più di un consiglio,
non credo di tenere a distanza le persone. E poi non è che la vita ti dia tutte queste
possibilità di abbracciare gli altri.»
«E tu le devi trovare le occasioni, anche quando non ci sono.»
«Questo è un altro consiglio» ribatto.
«Dalle ragione, altrimenti lo strazio non finisce più» bisbiglia mio padre.
«A me non mi hai mai abbracciata» interviene mia sorella, ancora stizzita per lo
scambio di poco fa.
«Non è vero» replico subito, «semifinale dei mondiali 2006, Italia Germania. Gol
di Grosso. Ti ho abbracciato a lungo in quell’occasione.»
Lei strabuzza gli occhi e ribatte: «Ma và» e tira uno schiaffo nell’aria, «e io che
perdo pure tempo a parlarti!»
Sorrido divertito e accavallo le gambe.
«A chi tocca?» chiede poi mia sorella.
«Aspè, devo ancora dare il consiglio a tuo padre.»
«Ah, è vero.»
«A te» prosegue mamma, e guarda dritto in faccia il marito, «do un solo
consiglio: smetterla di pensare di essere l’illuminato, l’unica persona sulla terra ad
aver capito come va la vita.»
Lui sorride e risponde: «Ti sbagli, cara, io non ho capito proprio nulla. Altrimenti
non ti avrei sposato.»
Mamma sgrana gli occhi, che si fanno piccoli e lucidi, quindi si guarda intorno
smarrita, si alza con uno «scusatemi» e si rifugia in bagno.
«Pà, ma che dici?» interviene mia sorella, sempre più nera.
«Stavo scherzando» cerca di difendersi lui.
«Queste cose non si dicono nemmeno per scherzo!» ribatte Rosaria, e si alza per
andare dietro alla madre.
Papà si gira verso di me: «Stavo scherzando…» ripete con un filo di voce.
«Be’, forse hai un tantino esagerato» rispondo.
«Le donne se la prendono assai per queste cose» dice Osvaldo.
«Nonno, certe volte sai essere proprio stronzo» è, invece, il primo commento
della serata da parte di Dora.
Occorre un quarto d’ora per rimettere le cose a posto. Quando nostra madre torna
a sedersi, ha il trucco sciolto sotto gli occhi, ma sorride, come nulla fosse. Io,
invece, ho impiegato il tempo per osservare un po’ meglio la casa dei miei e mi sono
accorto che vi sono gingilli natalizi in ogni angolo, sulla credenza, appesi ai quadri,
sulla televisione. C’è persino dell’ovatta che penzola dal lampadario, e nella testa di
mamma la scena dovrebbe simulare la neve aggrappata a un ramo di quercia. E poi
c’è lui, il re del Natale, il maestoso albero spruzzato di vernice bianca che
lampeggia a intermittenza i suoi colori violacei e mostra impettito sul pennacchio il
grosso fiocco fucsia dal quale sgorga, come una nenia, la solita musichetta natalizia.
Tutto sarebbe perfetto, insomma, se non fosse che il presepe, invece, è alquanto
raffazzonato, per usare un eufemismo. In realtà ci sono quattro pastori (Giuseppe,
Maria, il bue e l’asinello) appoggiati sull’angolo della credenza, senza nemmeno
una stella cadente sulla testa, un re magio o una pecorella. È che il presepe è sempre
stato affidato alle cure di papà, che quando ero piccolo iniziava i preparativi con
mesi di anticipo. Il tempo, però, deve avergli rubato l’entusiasmo e anche la voglia
di prendersi cura degli altri, perché adesso nostro padre si limita a poggiare i pastori
sul mobile e buonanotte. E, a pensarci, la storia del presepe nella nostra famiglia è la
storia della vita di papà e, forse, di ogni uomo: sempre più piccolo e sempre più
spoglio, fino ad arrivare a questa specie di parodia.
«A te, mamma» prende la parola Rosaria, euforica per l’arrivo del suo turno,
«avrei consigliato altro, ma ora credo sia opportuno suggerirti di non dare troppo
peso a quello che dice papà, e gli uomini in generale. Sono essere inferiori» e
sorride.
Nostra madre sembra divertirsi, mentre Osvaldo, invece, se la prende davvero:
«Ehi, aspetta un momento…»
Rosaria, però, lo zittisce con un gesto e passa alla figlia. «Al mio amore consiglio
di non perdere la sua ingenuità e di pensare sempre con la sua testa. A te, invece» e
guarda il marito, «di scendere un po’ di peso e arrabbiarti di meno quando il Napoli
perde.»
«Uffa» sbraita Osvaldo, «possibile che tutti mi diciate di dimagrire?»
«Pà, se hai la pancia, non è colpa nostra» commenta Dora.
«Per Mario, invece, ho un bel consiglio: smettere una buona volta di fumare e di
stare a rimpiangere quello che non è stato. E per te, papà…»
«Ehi, aspetta» intervengo, «che vuoi dire con la frase sul rimpiangere?»
Ma lei prosegue come nemmeno avessi parlato. «Per te, papà, un suggerimento
ancora migliore: portare una volta mamma a cena fuori, in un bel ristorante di lusso
semmai.»
«Sì, fantastico consiglio!» esclama Dora, e incrocia le gambe sotto il sedere.
«Come se non l’avessi mai fatto…»
«Scusate, volevo sapere perché…»
«Quando è stata l’ultima volta?» incalza Rosaria.
«Già, quando è stata l’ultima volta?» si intromette mamma e resta a fissare il
marito in segno di sfida.
Lui guarda ognuno di noi e ribatte: «E che ne so, scusate, mica tengo il conto. Ma
poi, che è questo, un plotone di esecuzione?»
«Volevo un attimo parlare…» dico io e alzo la mano.
«Nessun plotone, pà, è che non puoi pensare che mamma non debba più andare a
un cinema o a un ristorante perché tu non ne hai voglia.»
«Ha le amiche» ribatte lui.
«Non è la stessa cosa» prosegue Rosaria.
«Lascia stare…» dice mamma.
Mia sorella, però, non sembra aver finito. «Io davvero non capisco perché hai
deciso di aspettare la morte su quella dannata poltrona» dichiara, rivolta al padre, «e
tu» e si gira verso mamma, «perché hai deciso di metterti in attesa al suo fianco!
Non sei ancora vedova, lo vuoi capire?»
Nessuno parla più; Osvaldo gioca con i batuffoli di lana del maglione e io strofino
nervosamente la mano contro il bracciolo del divano. Potrei approfittare per
chiedere adesso spiegazioni per la frase sui rimpianti, ma non mi sembra più il caso.
L’unica che, invece, non sembra in imbarazzo è Dora, la quale sbuffa annoiata e,
con gli occhi rivolti al soffitto, afferma: «Mamma mia che palle ’sto Natale!»
A questo punto Rosaria dà in escandescenza. «Dora» ribatte con voce stridula,
«stiamo parlando di una cosa importante, non è che adesso non si può fare più una
discussione altrimenti ti agiti!»
«Tu fai sempre discussioni! Tu vivi per le discussioni!» sbraita Dora e si rifugia
in cucina.
Rosaria allora punta gli occhi sul marito, che indietreggia contro lo schienale del
divano e si fa piccolo piccolo, e dice: «Hai visto? Sei contento?»
«Io? Contento? Che c’entro io, scusami?»
«C’entri, tu c’entri sempre. Quante volte ti ho detto che la stai viziando troppo?
Crede di comandare lei ormai.»
Poi, l’attimo seguente, Rosaria torna a fissare il padre. «Allora, non dici niente?»
«Che devo dire?»
«E figurati. E tu invece?» rivolta a mia madre.
Quest’ultima china il capo e ribatte con un sussurro: «Mi dispiace…»
«Mi dispiace di che? Di cosa? La vuoi smettere di chiedere scusa a tutti? Anche
per colpe non tue? Una vita passata a chiedere scusa… non è possibile!» e si
allontana anche lei dal salotto.
Passa qualche secondo prima che papà si accosti al mio orecchio per chiedere:
«Che dici, il gioco è finito? Possiamo alzarci?»
«Scusami, Rosaria» dico entrando in cucina, «mi spiegheresti per cortesia cosa
intendevi con la frase sui rimpianti?»
«Mario, per favore, non ti ci mettere pure tu stasera» risponde lei, alle prese col
muso lungo di Dora.
«Lascia stare» s’intromette mia madre, e mi dedica un sorriso dolce mentre
prepara una camomilla.
«Non ho capito, qui tutti possono dire la loro, gettare accuse sugli altri, e io non
posso neanche fare una domanda?»
«Bravo zio, finalmente ci sei arrivato» commenta Dora, il viso sostenuto dal
braccio poggiato sulla tavola, «tu non conti niente, come ogni uomo di questa
famiglia del resto. Come papà, e il nonno.»
Resto a guardarla sbigottito, allora lei aggiunge: «Io non c’entro, la colpa è loro»
e indica madre e nonna in piedi davanti a me.
«Dora, stasera stai superando ogni limite!» esclama Rosaria.
«Lasciala stare» ribatte mia madre, come non sapesse dire altro.
«Mà, non dirmi come educare mia figlia, che già ho un marito che sta crescendo
una ’stronzetta’!»
Nostra madre rimane di sasso e si porta le mani alla bocca, Dora, al contrario,
sbuffa, per nulla turbata dall’offesa ricevuta, si alza e, senza dire una parola, torna
sul divano. Io, invece, mi rifugio sul balcone e mi accendo una sigaretta, alla ricerca
di un po’ di pace. Mentre fumo, lo sguardo mi cade sul palazzo di fronte, dove c’è
una piccola stanza illuminata con l’albero in primo piano davanti alla finestra, e
sullo sfondo una tavolata piena di gente contenta che sistema i fagioli sulle cartelle.
Il più anziano ride e ogni tanto estrae un numero della tombola dal paniere. Sembra
di guardare una favola, e quasi mi sembra di sentire l’odore del marzapane nella
stanza e l’albero che canta le strofe di Jingle Bells. A soli dieci metri da questo
miscuglio di rancori tenuto insieme con un filo di cotone che è la nostra famiglia, ce
n’è un’altra che fa quello che dovrebbero fare tutte le famiglie a Natale: giocare a
tombola e sperare che la serata passi il più in fretta possibile.
«Mi offri una sigaretta?» chiede mia sorella appena giunta al mio fianco.
Le passo il pacchetto e resto a guardarla. Lei accende, fa un paio di tiri nervosi, e
dice: «Intendevo che… non lo so, mi sembri una di quelle persone che stanno
sempre a rinvangare il passato, a cercare nell’infanzia la risoluzione di tutti i
problemi. D’altronde, fai terapia da quanto? Sei troppo cervellotico, senti a me,
dovresti pensare meno e agire di più.»
Sorrido e attendo che lei faccia altrettanto, cosa che non avviene. Non sono tipo
da alimentare i conflitti, soprattutto in famiglia. Soprattutto a Natale. Però una cosa
la devo dire. «Sì, forse è vero, però tu fai l’esatto opposto, organizzi mille cose per
non fermarti a pensare mai, eppure non mi sembra che a te vada tutto alla
perfezione, anzi mi sa che la più incazzata fra noi, sei proprio tu.»
Rosaria spegne il mozzicone a metà e ribatte: «È che quei due vecchi di là mi
fanno impazzire, con la loro relazione piatta e le vite sempre uguali da
cinquant’anni. Li guardo e ho paura di diventare come loro, che si scambiano i ruoli
di vittima e carnefice di continuo.»
«Rosà» ribatto e spengo anch’io la cicca, «mi dici che penso troppo e poi sei
capace di cadere nel più classico dei trabocchetti: il Natale. Perché non fai come
me? Qualche stupido sorriso, un commentino ogni tanto, una sbirciata all’orologio e
via, alla tua vita, alla tua casa, che, ti ricordo, non è più questa. La vita intendo. E
anche la casa.»
Lei ride. «Ma come fai a farti scivolare le cose di dosso? Anche da piccolo, eri
capace di non arrabbiarti mai, nonostante le loro mille discussioni.»
«In realtà non me le faccio scivolare di dosso, le ingoio. Perciò pago un terapeuta,
che ha il difficile compito di insegnarmi a rimettere.»
Rosaria fa una smorfia di disgusto e mi abbraccia. «Sei pazzo» commenta poi.
«Segnati questa data sulla rubrica» replico subito, «così non mi dirai più che non
ti abbraccio.»
«Che c’entra, ti ho abbracciato io.»
«Vale uguale. E non voglio sentire ragioni.»
Rosaria sorride di nuovo, quindi si stacca un po’ da me, mi punta gli occhi e dice:
«Credevo fosse una bella idea quella di mamma. In fondo è vero che non parliamo
mai. Invece…»
«Invece è un’idea del cacchio, solo che a lei non l’ho potuto dire. Siamo andati
avanti per quarant’anni in famiglia a non parlare, perché cambiare le buone
abitudini? Perché rompere un equilibrio raggiunto con tanti sacrifici?»
«Scemo…» fa lei e mi tira uno schiaffetto.
«Ragazzi, venite» si affaccia mamma, «che non abbiamo ancora finito. È il turno
di vostro padre.»
«Ma come fa a fingere che vada sempre tutto bene?» domanda Rosaria quando lei
è già in salotto.
«Non lo so, ma credo sia la sua salvezza.»
«Allora… insomma, che devo dire?»
Mamma sbuffa, seguita a ruota da Rosaria.
«Che devi dire, pà, secondo te? Che cosa abbiamo fatto finora?»
«Va be’, dai, se non ne è capace, passiamo al prossimo» commenta mamma.
«No» ribatte subito Rosaria, «tutti stiamo facendo questo giochino, e lo fa pure
lui. Può essere che una volta tanto avremo l’onore di ascoltare cosa gli passa per la
testa!»
Osvaldo afferra il braccio della moglie nel tentativo di rabbonirla, ma il gesto ha
l’effetto contrario; Rosaria si divincola e dice: «Osvà, mi devi fare il piacere, ti devi
fare i fatti tuoi. Che, io intervengo quando siamo da tua madre? Eppure potrei farlo,
visto che quella vipera non apre bocca se non per colpire il prossimo!»
«Rosaria, non ricominciare con mamma!» alza la voce Osvaldo, che per la prima
volta da che lo conosco mi sembra davvero incazzato.
«Nonno, per cortesia, dacci questi consigli, se no ’sti due ricominciano»
interviene Dora, mentre scrive al telefonino.
«Dai, papà, levati ’sto dente» sussurro.
Lui fa uno sbuffo, socchiude gli occhi, accavalla le gambe, e inizia: «Vabbuò, e
parliamo! Rosà, tu sei la mia vita, lo sai, sei sempre stata la più…» poi si blocca, si
gira verso di me e sorride. Io alzo le spalle e allora lui prosegue: «Insomma, la figlia
femmina è quella più coccolata. Questo è risaputo. Però, ecco, insomma… non so
come dirtelo, ma… adesso… hai un po’ rotto le palle!»
Rosaria dedica al padre uno sguardo smarrito, come mia madre del resto. E come
me, che, però, sotto i baffi me la rido pure. «E che diamine, stai sempre arrabbiata
figlia mia, e che è? Dovresti calmarti un po’. Perché non ti iscrivi con tua madre a
yoga?»
Rosaria si strofina le mani sui pantaloni prima di ribattere con voce glaciale:
«Come se avessi il tempo di fare yoga.»
«Amore» interviene Osvaldo, e alza le mani per discolparsi, «se è per la cena, io
te l’ho detto, aspetto, non c’è problema. Se è solo una volta a settimana, ovvio.»
Rosaria prosegue come se il marito non avesse parlato. «E, comunque, se sto
sempre tesa è anche per colpa vostra.»
«Di chi?» chiede papà.
«Tua e di mamma.»
«Sì, va be’, la solita solfa dei genitori carenti. Rosà, tieni quarantacinque anni,
potresti anche iniziare ad assumerti qualche responsabilità per le mancanze della tua
vita!»
Nella stanza cala un silenzio strano; non è solo imbarazzo, è più che altro stupore
per aver ascoltato un pensiero dal risvolto psicologico da parte di papà, che da
quindici anni in famiglia parla solo di cibo, sport, e qualche volta politica. Perciò è
tale l’incredulità che anche Rosaria rimane a fissare il padre senza dire una parola,
mentre il viso le si contorce in una smorfia trattenuta di pianto che mi porta alla
mente la Rosaria piccola, che di fronte ai rimbrotti di lui faceva lo stesso, tentava di
arrestare le lacrime per non dargliela vinta. Allora decido di intervenire, anche se mi
ero ripromesso di sorridere sornione per l’intera serata, in attesa di sgusciare via allo
scoccare della mezzanotte. «Sentite, capisco l’entusiasmo per il nuovo gioco e per
l’idea di volerci confrontare, ma perché non torniamo al vecchio Natale, quello di
sempre?»
«E non abbiamo i regali però» commenta Osvaldo.
«Zio, guarda che ormai non si può tornare indietro» afferma Dora, che a quindici
anni ha già capito meglio di me un comandamento essenziale della vita: indietro non
si torna. Per fortuna o purtroppo.
«Chi ti ha detto che io abbia delle mancanze? E, soprattutto, chi ti dà il diritto di
dare giudizi?» riesce, infine, a reagire Rosaria. Dopo un primo istante di
assestamento, è partita alla carica.
«In realtà è proprio il gioco che prevede di dare giudizi…» intervengo con una
risatina che mi muore sul viso appena mia sorella si gira e mi dedica uno sguardo
truce, molto simile a quello che mi fulminò quando le versai l’intera tazza di latte
bollente sull’album delle figurine di Candy Candy.
«Non do giudizi, amore, partecipo al gioco, come tua madre mi ha chiesto di
fare…»
«Sì, tesoro» interviene quest’ultima, «è solo un gioco.»
«E allora non voglio più giocare» ribatte Rosaria e si riversa di nuovo nel
corridoio.
«Sei contenta adesso?» domanda papà, e fissa la moglie con le braccia conserte al
petto. Questa china il capo e sussurra: «Non è colpa mia se non riusciamo a
scambiarci un pensiero senza litigare.»
«Mà, non si possono dare consigli in famiglia senza litigare» rispondo io,
«dovresti averlo capito alla tua età. Se c’è una cosa di insanabile nella vita, sono
proprio le ferite familiari.»
Lei si zittisce, così decido di prendere in mano la situazione. «A ogni modo,
adesso dico i miei consigli e poi ce ne andiamo a dormire.»
«Non è il caso» replica mia madre.
«Sì, invece è il caso. Siccome sono qui da un’ora a sorbirmi questa tortura, adesso
dico anche io la mia. Allora, a te, mamma, consiglio di cercare quello che ti manca
al di fuori di queste quattro mura. Se papà ha deciso di attendere la morte, fatti
un’amante e lascialo qui a marcire!»
Lei cerca di stopparmi, ma ormai sono un fiume in piena. «A te, invece» e guardo
lui, «consiglio di tornare a cucirti la bocca o, semmai, a conversare di sport e
politica, che i rapporti umani non sono proprio il tuo forte. A te, Osvà, invece, non
consiglio proprio un bel niente, anzi, no, consiglio di restare quel che sei, che se per
caso dovessi cambiare, forse non saresti più in grado di passare la vita accanto a mia
sorella.»
«Mario…» tenta di dire ancora mia madre, ma io proseguo. «A mia sorella, che è
di là e non può sentirmi, consiglio semplicemente di amarsi un po’ di più, e a te
invece» e mi giro a fissare Dora, «do il primo consiglio sentito e sensato della
serata. Perché credo che tu sia l’unica che ne abbia davvero bisogno. O, forse,
l’unica alla quale non servono consigli. In ogni caso ti dico di prendere la vita a
morsi, tu che ancora puoi, cioè di sfruttare al meglio la sola occasione che ti è stata
data su questa terra, e quindi di vivere a mille all’ora, di riempirti di bellezza e di
non pensare troppo, ma di muoverti sempre, di amare il più possibile, di ridere a
crepapelle ogni giorno, di fare sempre qualcosa di nuovo, e di non perdere tempo a
soffrire inutilmente. Che tempo ne abbiamo poco.»
Quando smetto di vomitare le tante parole ingoiate negli ultimi anni, mi rendo
conto che tutti si sono zittiti e nella casa sembra essere tornata la calma. Persino mia
sorella si è rifatta viva e ora mi guarda commossa, appoggiata allo stipite della porta
con le braccia al petto, mentre tenta di nascondere le lacrime all’interno degli occhi.
Dora, invece, si alza e mi bacia sulla guancia. Poi va dalla madre e la abbraccia,
anche se il gesto appare abbastanza forzato. Solo che è sufficiente per far
commuovere la nonna, mentre il nonno inizia il solito balletto per sistemarsi meglio
sulla poltrona, come fa sempre quando è in imbarazzo. Osvaldo sorride, e io con lui.
Non so come, ma stavolta sono riuscito a combinare qualcosa di buono. Perciò mi
alzo soddisfatto, soprattutto perché ho posto fine al giochino pericoloso, e mi avvio
a prendere il giubbino dall’attaccapanni. È Dora a fermarmi. «No, se permettete,
tocca a me concludere il giro.»
Sgrano gli occhi e mi risiedo, mentre con la coda dell’occhio noto papà che si
guarda attorno terrorizzato; anche lui credeva che la serata fosse finita. Nessuno,
infatti, ha mai pensato davvero che gli altri sentissero la necessità di ascoltare i
consigli di Osvaldo.
Dora attacca a parlare. «Ai nonni dico: avete passato una vita insieme, e per me
questa è una cosa enorme, non so come sia possibile stare cinquant’anni con la
stessa persona accanto. Eppure voi l’avete fatto. Dovreste essere fieri e smetterla di
litigare. Ecco, questo penso. A te, zio, consiglio, invece, di fare le stesse cose che
hai consigliato a me. In fondo sei ancora abbastanza giovane per poter prendere a
morsi la vita. E a voi due» e fissa con aria dura i genitori, «dico l’esatto contrario: di
pensare un po’ di più alla vita dei vostri figli, e intendo i gemelli, che tanto io sono
grande ormai.»
Quando Dora finisce, Rosaria sta ormai piangendo. Osvaldo, invece, si guarda di
nuovo la pancia, e i nonni fissano i pavimenti. Perfetto, il regalo migliore ancora
doveva essere scartocciato. Benedetto Natale!
«Cosa ti ho fatto mai mancare?» domanda allora mia sorella con un filo di voce,
mentre una lacrima le scivola via sulla guancia.
«Vuoi che ti faccia un elenco?»
«Rosà, mo basta» dice Osvaldo, e si alza nel tentativo di zittire la moglie.
«Non ti permetto di dirmi cosa fare» urla lei, «se tu te ne freghi di quello che dice
tua figlia, io no, io voglio sapere perché ci odia!»
Dora sbuffa di nuovo e se ne va, forse per nascondere il pianto. È nostra madre a
intervenire. «Rosaria» dice, «non fare così, è una fase dell’adolescenza, Dora ora
deve ribellarsi a voi, ma presto capirà. Anche tu lo hai fatto…»
«E no» ribatte Rosaria, «io non l’ho mai fatto, non mi sono mai permessa di dire
che con i vostri continui litigi mi avete rovinato l’infanzia. È stato Mario a farlo, io,
invece, ero troppo «perfettina» per mandarvi a quel paese. A me non era permesso.
E allora sapete che c’è? Che ve lo dico adesso: mi avete rovinato l’infanzia. Ecco,
l’ho detto!» e si lascia andare a un agognato sospiro.
«Rosaria, e dai, smettila!» interviene Osvaldo, che ha smarrito anche l’ultimo
residuo di allegria dal volto.
«Osvà, fatti i fatti tuoi e pensa a tua figlia!»
«Rosaria…» ribatte di nuovo mamma, ormai sull’orlo del pianto e in preda allo
sconforto.
Solo che a questo punto è nostro padre a prendere in mano la situazione; si alza a
fatica dalla poltrona, si schiarisce la voce, e urla: «Basta!»
Tutti si zittiscono e si girano all’unisono verso di lui, e nel silenzio improvviso la
canzoncina natalizia che sgorga dal pennacchio dell’albero prende il sopravvento
per qualche secondo.
«E mo ci avete rotto i coglioni! Tutti quanti! Non voglio più ascoltare una sola
parola. Un solo fottuto consiglio. Anzi, sapete che vi dico? Che ora vado a fare pipì,
così non vi sento più nelle orecchie». Quindi infila il corridoio strascicando le
pantofole e si chiude nel gabinetto.
Allora decido di approfittare del momento di stasi, mi alzo e afferro il giubbino,
do un bacio sulla fronte a mamma, che non parla più, carezzo la guancia di Rosaria,
che fissa il pavimento, do una pacca sulla spalla a Osvaldo, e strizzo l’occhio a mia
nipote, che se ne sta appoggiata al lavello della cucina con le mani in tasca. Quindi
mi avvio all’ingresso, dove ad attendermi c’è ancora il Babbo Natale che mi scruta
con i suoi occhietti furbi nascosti dietro la folta barba bianca. Gli lancio un’occhiata
e premo il pulsante di accensione, e subito lui riprende a ballare goffamente. Poi
apro la porta e resto ad attendere l’arrivo dell’ascensore. Dopo un po’ arriva papà,
che mi guarda e commenta: «È stata un’idea stupida.»
«Già.»
«Ma vedrai che domani sarà già tutto dimenticato. Le famiglie sono così…»
«Già.»
«Tu che fai, ci sei a pranzo?»
«Sì, certo.»
«Bene. A domani allora.»
«Notte, pà.»
Arriva l’ascensore e apro le porte. Lui, però, mi blocca e mi fissa un istante prima
di domandare: «L’anno prossimo me lo fai un favore?»
Attendo in silenzio che prosegua.
«Mi regali un bel paio di calzini pesanti? Semmai quelli con i rombi, come
piacciono a me.» Quindi mi dà un buffetto sulla guancia e scoppia a ridere.
Sorrido anch’io e premo il pulsante sulla tastiera. Un bel paio di calzini con i
rombi. Sì, proprio quello che gli avevo comprato quest’anno. Il regalo perfetto. Se ci
fossero stati loro sotto l’albero, adesso staremmo giocando a tombola, proprio come
la famiglia allegra nel palazzo di fronte. Se ci fossero stati loro, non ci sarebbero
stati i consigli, non ci saremmo stati noi. I veri noi. Che sono quelli che rovinano le
feste.
Per fortuna bastano dei semplici calzini per comprarsi la pace.
È questo che rende magico il Natale.





venerdì 19 dicembre 2014

“La dama nera” di Sally O’ Reilly

LA DAMA NERA
di Sally O’ Reilly
SONZOGNO
Withehall, marzo 1592. Aemilia Bassano sta per assistere alla rappresentazione de “La bisbetica domata” alla presenza della sovrana, Elisabetta I.

Dopo la morte della madre avvenuta sei anni prima, la giovanissima Aemilia appena sedicenne era stata abilissima a trovare il modo di rimanere a corte sistemandosi con ogni sfarzo.
Ella è, infatti, da sei anni l’amante di lord Hundson, il lord ciambellano, un ex militare di 40 anni più anziano di lei e cugino di Elisabetta.

Aemilia ha saputo sfruttare la sua bellezza per raggiungere un’invidiabile posizione, tutti sono a conoscenza della sua relazione con Lord Henry e lei per questo è temuta e rispettata da tutti.
Aemilia però non è solo bella, ma anche colta ed intelligente, sa citare Ovidio e i classici, ama la poesia, il teatro e vorrebbe lei stessa un giorno poter vivere della sua arte, ma in quanto donna vede questa strada a lei preclusa, pur non dandosi mai per vinta.
Aemilia è tenace, passionale, impulsiva e questo suo carattere le procurerà nella vita molti dispiaceri.

L’impressione che Aemilia ha de “La bisbetica domata” è terribile, tanto da farle dire del suo autore:

Un furfante dall’animo infimo, convinto che deprezzare una donna renda l’uomo due volte più forte. Non gli basta che una donna non goda di maggiore libertà di un cagnolino da salotto (…)

Aemilia incontrerà presto però il giovane William Shakespeare che descriverà come un giovane:

Alto, snello e vigile, con occhi infossati. Abbigliato ad arte, con pendenti d’oro alle orecchie e guanti eleganti

Inutile dire che nonostante i battibecchi iniziali tra i due scoppierà la passione ed Aemilia per il loro amore dovrà rimettere in discussione tutta la sua vita e le sue scelte.

Ad appena 22 anni la giovane sarà costretta a vedere se stessa per quello che realmente è: una mantenuta sebbene la più altolocata del paese, abbigliata sì come una principessa, un angelo di taffetà, una fata in abiti d’oro, ma pur sempre e solo la regina delle puttane.

Quando poi rimarrà incinta di William comprenderà che per il proprio bene e per quello del figlio in arrivo dovrà fare in modo che tutti credano che il padre sia lord Hunsdon.
Chiuderà con William e accetterà la proposta del suo protettore di sposare l’uomo che questi ha scelto per lei ovvero Alfonso Lanyer.

Alfonso è un uomo di bell’aspetto, ma anche un donnaiolo e un giocatore d’azzardo, un musicista frivolo e imprevidente che non ci metterà molto a sperperare la dote che la moglie ha ricevuto dall’amante.

Inizia così il periodo più buio della vita di Aemilia, lontano da corte, senza mezzi, spesso al limite dell’indigenza, con un bambino da crescere, viziato e maleducato al quale non riesce a negare nulla, un marito inadeguato e la peste che imperversa per le strade di Londra.

Aemilia sfrutterà ogni mezzo per affermare se stessa attraverso la sua poesia e la sua arte e non lascerà nulla di intentato, al punto da evocare persino i demoni dell’inferno ed essere accusata di stregoneria, pur di salvare dal contagio il suo bambino, quel bambino che è il ritratto dell’uomo che ha amato un tempo e che mai è riuscita a dimenticare.

E William riuscirà mai a dimenticare la dama bruna che così profondamente l’ha avvinto?
Aemilia e William riusciranno ad incontrarsi di nuovo? William scoprirà un giorno di essere il padre del figlio della donna amata e dalla quale è stato tradito e respinto?
Aemilia perdonerà William di averle dedicato dei sonetti tanto ingiuriosi e carichi di odio?

Sally O’ Reilly non ha suddiviso il suo romanzo in parti e capitoli come un qualunque romanzo, ma ha optato per la suggestiva idea di suddividerlo come se si trattasse di un’opera teatrale con un’iniziale presentazione dei personaggi, un prologo e degli atti suddivisi a loro volta in scene.
                                                                                                                                         
L’affresco della Londra di epoca Tudor è splendido e pieno di dettagli così come la descrizione della corte, dei complotti e dei personaggi che pur romanzati sono pur sempre personaggi storici.
Bellissime le pagine che descrivono l’imperversare della peste per le vie di Londra e ci raccontano della violenza, della paura e della follia che si erano impossessate del popolo e non solo.

Le strade della City sono intrise di brutalità, rumori, pestilenza, e oltre ancora non c’è che la barbarie delle campagne.

Il sottotiolo de “La dama nera” recita la storia, vera e commovente, della vera Dark Lady di Shakespeare.

Aemilia Bassano Lanyer è un personaggio storico, vissuta durante i regni di Elisabetta I e di Giacomo I, fu l’amante di diversi uomini di corte tra cui il più celebre Lord Hunsdon che dovrebbe essere realmente il padre di suo figlio.
Ci sono indicazioni in alcuni documenti tra cui alcuni scritti del dottor Simon Forman che Aemilia potesse effettivamente avere avuto una relazione anche con lo stesso William Shakespeare.
Alcuni studiosi oggi ritengono piuttosto plausibile l’idea che la famosa “dama bruna” dei sonetti shakespeariani possa essere identificata con Aemilia Bassano così come si tende ad avvalorare l’ipotesi dell’identificazione de “il giovane biondo” con Henry Wriothesley.

La trama è indubbiamente molto romanzata e, senza nulla togliere all’approfondita ricerca storica eseguita dall’autrice per ricostruire l’epoca in cui la giovane dama visse, l’impressione è che la verità dei fatti sia piuttosto rimaneggiata.

Su Shakespeare, sulla sua vita, sui suoi amori veri e presunti, persino su un suo possibile orientamento omosessuale sono state scritte innumerevoli pagine.
La sua vita e la genesi delle sue opere rimane per molti ancora oggi avvolta nel più fitto mistero.
Posso citare, per chi fosse interessato, due saggi che ho letto qualche tempo fa e che ho trovato davvero molto interessanti e completi: il primo più incentrato sulla vita del bardo si intitola “Shakespare. Una biografia” scritto da Peter Acroyd  ed edito da Neri Pozza; il secondo è uno studio dettagliato delle opere e della loro genesi, l’autore è Giorgio Melchiori, il titolo è  “Shakespeare”, pubblicato da Editori Laterza.

“La dama nera” di Sally O’Reilly è un ottimo romanzo, che prende spunto da verità storiche per creare una suggestiva storia intrisa di negromanzia ed incantesimi.
Una storia che coinvolge il lettore fin dalle prime pagine e dove l’elemento magico e demoniaco fa da sfondo ad una storia fatta di passioni, inganni e tradimenti.
Una trama dove l’odio, l’amore, la vendetta e la lussuria sono i padroni dell’animo umano e muovono ogni azioni di uomini e donne.
Un’epoca, quella Tudor, in cui la violenza e l’arte erano al centro della vita di corte e non solo. Un’epoca dove negromanti, alchimisti e astrologi erano ricercati e temuti in egual misura.

L’immagine di Aemilia Bassano come prima femminista della storia è reale così come è verità storica che lei abbia pubblicato una raccolta di poesie dedicata a donne famose del suo tempo.
Magistrale però è l’idea dell’autrice di legare la storia di Macbeth alla vita di Aemilia, così che sin dall’inizio le tre celebri streghe della famosa tragedia shakespeariana facciano da filo conduttore alla vita di questa donna dalle caratteristiche in verità davvero mal assortite, una donna un po' strega e un po' santa:

Ho la mente di un filosofo, l’educazione di un principe e la moralità di una suora.

A chi consiglierei la lettura de “La dama nera”?
A tutti coloro che amano Shakespeare, i suoi sonetti e le sue opere, il Macbeth in particolare, e a tutti gli appassionati del teatro elisabettiano.
Perché lo consiglierei?
Semplicemente perché Sally O’Reilly è veramente brava a saper trasportare il lettore indietro nel tempo e a farlo sentire parte di quel mondo.