Visualizzazione post con etichetta Romanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzo. Mostra tutti i post

mercoledì 16 agosto 2023

“Una notte a Firenze sotto Alessandro de’ Medici” di Alexandre Dumas

La vicenda narrata da Alexandre Dumas è nota. Siamo a Firenze dove i Medici sono tornati al potere grazie all’accordo stretto tra Carlo V e il papa Medici Clemente VII dopo il terribile Sacco di Roma.

Alessandro de’ Medici, duca di Firenze, era ufficialmente il figlio illegittimo di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino, ma la verità più accredita lo vuole figlio illegittimo dello stesso Clemente VII.

Alessandro fu un tiranno nell’accezione più negativa del termine, violento e irascibile, impose il suo governo con la forza, procurandosi per questo molti nemici. Il suo stesso motto Non vuelvo sin vencer (Non ritorno senza vincere) era esso stesso indice del suo temperamento aggressivo e impulsivo.

Il Medici trovò la morte per mano di un lontano cugino Lorenzo (o Lorenzino), appartenente al ramo Popolano della famiglia Medici, che, dopo l’efferato omicidio, si guadagnò il soprannome di Lorenzaccio. Si narra che Lorenzo avesse sfruttato la passione per le donne di Alessandro per tendergli un agguato in casa propria e qui assassinarlo.

Il romanzo si apre con una breve prefazione in cui l’autore parla dell’Italia e di Firenze traendo alcune conclusioni, più o meno condivisibili, sull’indole e i costumi degli italiani e di come questi siano stati influenzati nel corso dei secoli dalla loro storia.

La trama, per quanto romanzata, mantiene un fondo di verità storica e non mancano alcune brevi digressioni atte a rafforzare la veridicità del racconto. Da segnalare forse solo qualche ingenuo anacronismo a favore della miglior resa della narrazione.

Di fatto quello di Dumas è il racconto di una storia d’amore.

Lorenzino è innamorato di Luisa ed è da lei ricambiato. Il duca Alessandro è invaghito della bella Luisa che è tra l’altro figlia di quel Filippo Strozzi sulla cui testa è stata posta una taglia di diecimila fiorini per aver congiurato contro il duca stesso. Alessandro assume a tratti quasi le caratteristiche di un Don Rodrigo di manzoniana memoria. Lorenzino si presta ad essere il mezzano degli intrighi amorosi del duca, ma la sua è solo finzione in quanto il suo unico scopo è quello di salvare l’amata e liberare Firenze dalla tirannia. 

“Una notte a Firenze sotto Alessandro de’ Medici” è un romanzo storico ottocentesco sebbene vi si riconoscano moltissime caratteristiche tipiche dei testi teatrali romantici sia nella resa della trama sia nella caratterizzazione dei vari personaggi.

Un testo forse più vicino, a mio avviso, alle opere teatrali di Friedrich Schiller anziché ai celebri romanzi di Dumas stesso, vuoi anche perché la trama stessa si presta massimamente ad una resa drammaturgia. Moltissimi sono anche i riferimenti al teatro all’interno del racconto stesso.

Ho letto il romanzo nella traduzione del 1861 di Vittoria D’Asti edita da Amazon Italia Logistica. Purtroppo, devo segnalare che il numero di refusi e di errori di stampa è davvero fastidioso soprattutto nella prima parte del volume.

Per cui, vivamente consigliata la lettura del romanzo in quanto, soprattutto se amate i classici, si tratta di un testo davvero interessante per ambientazione e periodo storico, ma altrettanto sconsigliato l’acquisto di questa particolare edizione perché davvero faticosa la lettura a causa dei tanti errori tipografici.




martedì 25 luglio 2023

“Il papa venuto dall’inferno” di Antonio Forcellino

Con questo quarto volume della serie “Il secolo dei giganti”, Forcellino riprende il racconto laddove lo aveva interrotto ne “Il fermaglio di perla”.

L’Italia seguita ad essere oggetto di contesa fra Spagna e Francia. Mentre in Occidente il conflitto continua ad infuriare, in Oriente Solimano, infiacchito dagli anni e afflitto dai dispiaceri, trova sempre più difficoltà ad arginare le manovre della concubina Roxanne.

Al soglio pontificio, nel frattempo, è salito Giulio III, un papa che almeno sulla carta sembra poter garantire una certa neutralità nei confronti dei baroni romani. Purtroppo, anch’egli, come i suoi predecessori, non tarderà a manifestare le proprie debolezze che, nel suo caso, avranno le sembianze di un attraente giovane, un figlio del popolo corrotto ed impudente, di nome Innocenzo.

Assediato dai conflitti religiosi che imperversano per mezza Europa (i calvinisti in Svizzera, i luterani in Germania e gli anglicani in Inghilterra), Giulio III scivolerà sempre più nel vizio.

Alla decadenza dei costumi e della politica fa da contraltare l’arte. Mentre l’anziano Michelangelo si assume il gravoso impegno di portare a termine la fabbrica di San Pietro con la sua cupola, sulla scena brilla sempre di più la stella del grande Tiziano Vecellio.

Le cose, però, sono destinate a peggiorare ulteriormente ed ecco, allora, che nel 1555 succede a Giulio III papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa. Uno dei conclavi più celeri della storia, ma anche uno dei conclavi dalle conseguenze più disastrose per Roma e il Vaticano. Il Carafa accecato dall’odio verso i nemici di sempre, tra cui lo stesso Michelangelo, farà di tutto per cercare di vendicarsi di loro.

Come sempre, Antonio Forcellino riesce a ricreare sulla carta un affresco magistrale del periodo storico preso in esame. I tanti particolati e i numerosi personaggi ben caratterizzati fanno dei suoi libri dei romanzi storici ben riusciti.

Particolarmente avvincenti le pagine dedicate alla pittura di Tiziano e ai confronti che emergono con gli artisti a lui contemporanei o di poco precedenti.

Nulla è lasciato al caso così che sullo sfondo troviamo anche la figura di Vasari e della sua avversione nei confronti di Tiziano. Il Vasari è una figura legata al nuovo Duca di Firenze Cosimo I, astro nascente della politica toscana e non solo.

Amori, alleanze, tradimenti e conflitti, non manca davvero nessun ingrediente a questa storia affascinante quanto lo sono i suoi numerosi protagonisti. 

Grande curiosità per la lettura del quinto e conclusivo volume della serie di cui spero vi parlerò a breve.




giovedì 13 luglio 2023

“Il trono” di Franco Bernini

Un incipit rocambolesco quello di questo romanzo che ci presenta un Machiavelli alquanto diverso dal personaggio che tutti noi abbiamo incontrato sui banchi di scuola.

Svegliato di soprassalto nella notte, Niccolò Machiavelli, convinto che si tratti degli scagnozzi inviati dallo strozzino a cui deve parecchi soldi, cerca di scappare, ma viene acciuffato subito dai due sgherri che si rivelano essere invece le guardie del gonfaloniere Pier Soderini.

Machiavelli è ormai da quattro anni segretario della Repubblica. Molti dei debiti da lui contratti sono dovuti proprio ai servizi resi alla Città del Giglio mai saldati nei termini e nei tempi convenuti.

La Repubblica ha ora un nuovo incarico da affidare a Machiavelli. Egli dovrà recarsi in qualità di mandatario alla corte di Cesare Borgia per capire quali siano le intenzioni di questi nei confronti di Firenze. Ufficialmente un rappresentante della Repubblica senza alcun potere di sottoscrivere patti, di fatto una spia.

Machiavelli non può permettersi di rifiutare l’incarico, ha bisogno di denaro e soprattutto di allontanarsi da Firenze per la propria incolumità. Ma c’è anche un altro motivo che induce Niccolò ad accettare: egli è oltremodo intrigato dall’idea di potersi trovare faccia a faccia con Cesare Borgia.

Tra il segretario e il Valentino si crea uno strano rapporto. Cesare Borgia chiede a Machiavelli di scrivere la sua storia. Lui metterà le sue confidenze e all’altro spetterà mettere a disposizione la propria penna.

Il fiorentino è lusingato e preoccupato allo stesso tempo dalla proposta del figlio del papa ma è anche ben conscio di non poter declinare l’offerta. Un’offerta che gli permetterebbe, non solo di scoprire le arti e i segreti del Valentino per conto della Repubblica, ma anche di ripianare buona parte dei propri debiti.

A complicare ulteriormente le cose è la presenza di Dianora Mambelli. La giovane, costretta dal Borgia, contro la propria volontà, a restargli accanto non vede l’ora di potersi vendicare del suo aguzzino.

Non sarà facile per Niccolò, incapace di resistere al fascino femminile, districarsi in una situazione tanto complicata e pericolosa.

“Il trono” è un romanzo storico e, come tale, la storia che narra è frutto di fantasia sebbene, ovviamente, molti personaggi siano esistiti realmente.

Il pretesto di un Cesare Borgia che incarica Machiavelli di scrivere la propria biografia è decisamente molto ben congeniato perché permette di sviscerare molte tesi e teorie che possiamo ritrovare nel Principe, l’opera più celebre del politico fiorentino.

I tre personaggi principali della storia sono molto ben caratterizzati e la trama che li lega è indubbiamente avvincente. Nella narrazione non manca mai una certa tensione emotiva che contribuisce a creare la giusta empatia del lettore nei confronti dei protagonisti.

Non si può non provare simpatia per Machiavelli con tutti i suoi vizi e le sue virtù. Lui, così arguto e capace di leggere l’animo umano, ma anche incapace di resistere dinnanzi al gentil sesso. Diventa quasi impossibile non farsi coinvolgere dalle debolezze di quest’uomo affetto dal vizio di poetare, avvilito e amareggiato perché nessuno sembra mai tenerlo nella giusta considerazione.

Eppure, anche così romanzato, Bernini trova il modo di rendere oltremodo credibile il personaggio non mancando di porre l’accento su alcune peculiarità del Machiavelli anche fisiche come quel suo immancabile mezzo sorriso, espressione forse del suo prendere le distanze dalla realtà.

A fare da contraltare al segretario fiorentino troviamo il diabolico, ma sempre affascinante Cesare Borgia. Scaltro, sadico e spregiudicato, eppure, dal momento che le cose non sono mai solamente o bianche o nere, anche la spietatezza del Valentino porta con sé talvolta qualche seme di bontà. Egli è senza dubbio un assassino nato, tuttavia non va dimenticato che pure la crudeltà può essere usata bene o male. 

Sinceramente ero molto scettica su questo libro e piuttosto prevenuta, ma devo ammettere che la lettura si è rivelata invece alquanto piacevole.

“Il trono” di Franco Bernini è un romanzo storico coinvolgente e ben costruito. Un buon compromesso tra fantasia e realtà che presenta una gran cura da parte dell’autore nel dettagliare la psicologia dei personaggi e la scena sulla quale si muovono.

 



giovedì 22 giugno 2023

“Il fermaglio di perla” di Antonio Forcellino

Terzo volume della serie “Il secolo dei giganti”, il romanzo racconta gli eventi accaduti a partire da qualche anno dopo l’elezione al soglio pontificio di Leone X fino alla morte di papa Paolo III. Anni di guerre e violenze che raggiunsero l’acme più cruenta con il sacco di Roma.

Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V, composte principalmente dai famigerati Lanzichenecchi, portarono guerra e distruzione nella Città Eterna sotto il pontificato di Clemente VII.

Come per i due precedenti volumi, il succedersi degli eventi è scandito dalla cronologia dei papi. Ogni papa ebbe aspirazioni e personalità molto diverse ma tutti, nessuno escluso, antepose sempre gli interessi della propria famiglia al bene della Chiesa.

Non ci si allontana quindi molto dalla verità affermando che la vera e unica protagonista di questo romanzo sia in fin dei conti l’ambizione.

Ambizione che, in queste pagine, viene declinata in ogni sua forma sia che si tratti di sete di potere sia che si tratti di voler lasciare dopo di sé il segno come miglior pittore e scultore del tempo e oltre.

Gli artisti di spicco del romanzo sono Raffaello e Michelangelo, ma in questo volume fa il suo ingresso sulla scena anche un nuovo protagonista, Tiziano Vecellio, che in quanto ad avidità ed ambizione, come si è soliti dire, se la gioca alla pari con il più anziano Michelangelo.

Raffaello impersonò l’armonia, la gioia di vivere e la convivialità. Come tutti anche lui fu chiamato a combattere l’impossibile guerra della politica ma lo fece sempre con una tale grazia, da rendersi gradito a chiunque gli stesse accanto. Alla sua morte furono in molti a pensare che insieme a lui se ne stava andando anche la grazia di Roma. Invero, dopo la sua morte avvenuta all’età di 33 anni un Venerdì Santo, stesso giorno della sua nascita, di lì a qualche anno Roma si sarebbe trovata al centro di una terribile spirale di violenza e devastazione.

Molto diverso da Raffaello fu Michelangelo. Artista ombroso e geloso della sua arte tanto da volerla celare ai colleghi per timore che qualcuno potesse carpire i suoi segreti. Eppure, Michelangelo, divino artista, fu pure capace di grandi slanci e di grandi passioni. Sebbene sempre in fuga da sé e dal dover scegliere, non si tirò mai indietro dinnanzi alle cose in cui credeva davvero che si trattasse di sostenere la Repubblica fiorentina o di dare il suo appoggio agli Spirituali, un gruppo il cui intento era quello di riformare il clero e per questo vennero perseguitati come eretici.

Codesto volume più dei precedenti si addentra in una dettagliata analisi politica dell’epoca oltre che nel racconto della storia dell’arte e dei suoi protagonisti.

Tantissimi i personaggi, figure di spicco e figure minori, che insieme si muovono sulla scena dando vita ad una narrazione ricca di colpi di scena, frutto di una continua alternanza di alleanze e tradimenti.

Personaggi terribili come Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, elemento più scellerato e disumano di Cesare Borgia, si aggirano tra le pagine di questo romanzo, dove incontriamo anche tante positive figure femminili, come quelle di Vittoria Colonna, Isabella d’Este, Giulia Gonzaga, donne coraggiose che osarono sfidare gli uomini con la loro intelligenza. Infine, non si può non ricordare Roxane, schiava e regina, che detenne a lungo  il potere nell’Impero Ottomano poiché a lei sola apparteneva il cuore di Solimano.

Tante verità storiche che si legano splendidamente all’interno di una trama romanzata ordita alla perfezione, capace di regalare al lettore un racconto avvincente e affascinante di quello che giustamente l’autore definisce Il secolo dei giganti.





giovedì 15 giugno 2023

“Il colosso di marmo” di Antonio Forcellino

Il secondo volume della serie “Il secolo dei Giganti” dedicata da Antonio Forcellino alla storia del Cinquecento vede come protagonista principale il genio di Michelangelo.

L'artista, dopo il successo ottenuto a Roma con la sua Pietà, fa ritorno a Firenze dove ad accoglierlo trova Machiavelli che gli commissiona il David.

Savonarola è stato condannato come eretico e a Firenze è stata nuovamente instaurata la Repubblica. La situazione politica dell’Italia è alquanto confusa. Ludovico il Moro vorrebbe rientrare a Milano, Venezia è tenuta sotto scacco da Bajazet mentre Francia, Spagna e Impero si contendono il territorio italiano. In tutto questo caos il Valentino, lo scellerato figlio di Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia, è più che mai deciso a crearsi un suo principato.

Firenze è fragile e fa gola a molti, teme l’ingordigia di Cesare Borgia e l’interesse delle altre potenze per le sue terre. L’immagine del David che sconfigge il gigante Golia diventa così il simbolo con cui dimostrare ai nemici il proprio valore e la propria forza.

In verità, sebbene i primi tre volumi della serie vengano intitolati dall’autore ciascuno ad uno dei tre grandi del Rinascimento (Leonardo, Michelangelo, Raffaello), tutti e tre gli artisti sono co-protagonisti di questo secondo libro.

Il rispetto e l’ammirazione di Raffaello verso Leonardo, la simpatia di questi per il giovane urbinate, l’animo tormentato e il carattere scontroso di Michelangelo emergono prepotentemente dalle pagine di questo romanzo.

L’autore dipinge in queste pagine un affresco quanto mai vivido e affascinante del periodo in cui furono protagonisti artisti di tale fama, ingegno e talento.

Come per il primo volume, anche in questo secondo libro viene posto l’accento sui vari pontificati per dare ordine agli eventi che si susseguirono nel corso della storia. Scelta quanto mai indovinata poiché coloro che sedettero sul soglio di Pietro furono tra i principali attori della storia del Rinascimento nonché ago della bilancia di quella politica internazionale fatta di continue alleanze e tradimenti.

Alessandro VI (Rodrigo Borgia), Giulio II (Giuliano della Rovere) e Leone X (Giovanni de’ Medici), tre papi molto diversi e dalla personalità complessa che segnarono profondamente la storia di Roma, della Chiesa e dell’Italia rinascimentale.

Dalle pagine di Antonio Forcellino emerge la figura affascinate di Giulio II che invoglia il lettore ad approfondire la storia di questo papa guerriero, fiero e volitivo, che venne immortalato da Raffaello in quell’atteggiamento remissivo e dolce che poco, in verità, lo caratterizzò nel corso della sua vita. Raffaello aveva però compreso quanto l’arte potesse essere un’arma più potente della spada per veicolare un messaggio. Quale modo migliore, quindi, per umanizzare un pontefice energico come un condottiero e scaltro come un diplomatico se non rappresentandolo in atteggiamento malinconico­?

Tantissime sono le figure che popolano queste pagine e tra loro anche molte donne dal temperamento straordinario come Vittoria Colonna, Giulia Farnese, Isabella d’Este e Lucrezia Borgia.

Questo secondo volume si conferma essere un racconto avvincente e avventuroso di una delle epoche più affascinanti della storia.

Originariamente la serie dedicata al Cinquecento italiano doveva essere una trilogia, ma alla fine i volumi sono diventati cinque. L’ultimo volume è uscito proprio in questi giorni.

 



mercoledì 7 giugno 2023

“Oscura e celeste” di Marco Malvaldi

Potrei dire di aver scelto questo libro perché attratta dall’affascinante figura di Galileo Galilei oppure, più semplicemente, perché non sono solita rinunciare a leggere un romanzo ambientato a Firenze, tanto più se tra i personaggi appare un esponente della famiglia Medici, ma la verità è che quello che mi ha spinto ad acquistare questo libro è stata la bellezza della copertina.

Non è una cosa così singolare, a tutti noi capita talvolta di scegliere un libro per la sua copertina, però mi ha fatto sorridere che l’autore giochi con l’idea che qualcosa di simile potesse essere accaduta anche ad Urbano VIII con “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei.

La storia è ambientata nel 1631. A Firenze la peste imperversa e il Granduca Ferdinando II cerca di difendersi come meglio può dalle assillanti richieste, dai continui suggerimenti e dai numerosi rimedi di cui gli esponenti del clero sembrano essere terribilmente provvisti.

Galileo è prossimo a dare alle stampe la sua opera che, sotto forma di dialogo e scritta in volgare, renderebbe accessibile a tutti la teoria per cui è il Sole ad essere al centro dell’universo e non la Terra. Lo scienziato si è da poco trasferito a Villa il Gioiello vicino al convento di San Matteo ad Arcetri, poco distante da Firenze.

Nel convento si trovano le sue due figlie: Suor Maria Celeste, al secolo Virginia, e Suor Arcangela, al secolo Livia. Suor Maria Celeste, la maggiore, è molto legata al padre ed è a lei che Galileo affida i suoi scritti per essere trascritti in bella copia poiché altrimenti risulterebbero incomprensibili a tutti anche al tipografo.

In convento accade una terribile disgrazia e Galileo Galilei si ritroverà coinvolto in prima persona, suo malgrado, in una propria e vera corsa contro il tempo per cercare di risolvere il mistero.

Il romanzo è preceduto, come si trattasse di un testo teatrale, da alcune pagine in cui vengono presentati i protagonisti della storia. I personaggi, quasi tutti realmente esistiti, sono descritti minuziosamente e appaiono talmente ben caratterizzati che al lettore sembra davvero di conoscerli tutti di persona.

Il Granduca Ferdinando II de' Medici è una figura intrigante. È abilissimo a gestire i problemi scaricando quelli più scottanti sui suoi sottoposti così da potersi prendere il giusto tempo per esaminare le situazioni. Una volta presa, però, la sua decisione sarà legge e non dovrà essere messa in discussione da nessuno. Nell’insieme un sovrano illuminato, vicino ai suoi sudditi, che non manca di visitare gli infermi nei lazzaretti e confortare i parenti dei defunti.

Galileo Galilei è un uomo di scienza, ma anche un personaggio che ama la buona tavola e il vino. Talvolta sembra perdersi nel suo mondo inseguendo qualcosa di indefinito, ma improvvisamente ritorna in sé con la giusta illuminazione. Molto legato alle figlie, non è privo di dubbi e rimorsi per aver scelto per loro la via del convento. Bisogna dire però, a sua discolpa, che nel Seicento, per delle fanciulle senza dote, il convento era l’unico luogo sicuro dove vivere e soprattutto dove poter studiare.

Suor Maria Celeste e Suor Arcangela non potrebbero avere caratteri più diversi; tanto dolce, remissiva e posata Virginia, quanto focosa e intemperante Livia. Inutile dire che inevitabilmente Suor Arcangela, nonostante i suoi modi bruschi e poco ortodossi, o forse proprio per questi, riuscirà ad entrare nelle simpatie del lettore quanto se non più della sorella stessa.

Il racconto all’inizio è forse un po’ lento. Le teorie e gli stralci dei documenti riportati necessitano infatti un po’ di impegno da parte del lettore, ma sono passi imprescindibili per calarsi nel giusto clima narrativo. Superate le prime pagine il racconto prende ritmo e ci si trova piacevolmente coinvolti dal dipanarsi degli eventi. Impossibile non sviluppare empatia nei confronti di molti dei personaggi della storia.

Ironico e divertente Marco Malvaldi sa davvero come catturare l’attenzione del lettore e tenerlo incollato alle pagine.

È vero che un libro non deve mai essere giudicato dalla copertina, ma in questo specifico caso, la copertina è decisamente all’altezza del libro. Divertente, spiritoso e illuminate.




martedì 6 giugno 2023

“L’elisir d’amore” di Lavinia Fonzi

Roma 1830. Valerio è un giovane garzone di caffè. Da mesi è segretamente innamorato di una ragazza che, ogni giovedì, si reca nel locale dove lavora in compagnia di un anziano signore che lui immagina essere il padre.

Berenice è una nobile e Valerio sa bene che, per quanto lei possa mostrarsi gentile nei suoi confronti, non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. Nonostante sia perfettamente cosciente di non avere alcuna speranza, Valerio non riesce però neppure a sopportare l‘idea che quell’uomo potrebbe forse essere il suo fidanzato.

Un giorno, girovagando per le strade di Roma, Valerio si imbatte in uno strano negozio dove si vendono pozioni magiche. Ingenuamente, soggiogato dall’idea di poter volgere le cose a proprio favore, acquista un elisir d’amore con l’intento di farlo bere a Berenice.

Nulla però andrà come si era immaginato, tuttavia, in qualche modo, quell’elisir riuscirà ugualmente a fare avvicinare i due giovani. Del resto, si sa, l’amore trova sempre la via.

L’ambientazione della storia è perfetta e tanti sono gli aneddoti curiosi che fanno da sfondo alla narrazione. La dettagliata descrizione dei luoghi conduce per mano il lettore attraverso le strade e i segreti di Roma facendolo sentire parte del racconto. La scrittura è scorrevole e piacevole.

Berenice è bella, ricca, intelligente. Lei sa di appartenere alla nobiltà più esclusiva di Roma, conosce il suo ambiente, ma i pregiudizi non fanno parte del suo modo di essere. Non sa cosa sia l’alterigia propria degli esponenti della sua classe sociale.

Valerio è consapevole di non meritare l’amore di Berenice e che è sbagliato anche solo pensare a lei, ma è un sognatore. È dolce, protettivo, assetato di conoscenza ma soprattutto è disposto a sacrificare tutto in nome della donna amata, anche se stesso.

Valerio e Berenice, due giovani tanto diversi sebbene anche molto simili; entrambi ingenui, spontanei e generosi.

L’elisir d’amore è a tutti gli effetti una fiaba dove le vicende dei personaggi realmente esistiti menzionati sono pura invenzione, senza alcuna pretesa di verità storica come evidenziato anche nelle note al termine del romanzo.

Evidente è l’omaggio dell’autrice, nel titolo e nella trama, all’omonima opera lirica di Gaetano Donizetti.

Una pausa di pura evasione che tutti dovremmo imparare a concederci ogni tanto perché è piacevole in fondo lasciarsi trasportare qualche volta in un mondo fantastico, chiudendo un occhio dinnanzi a qualche incongruenza della trama, come fanno i bambini quando si legge loro una fiaba.

In fin dei conti pure noi adulti abbiamo bisogno di credere ogni tanto nelle favole abbandonandoci ad una storia da leggere con la poesia del cuore e non con lo spirito acuto e indagatore del giallista che alberga in noi.



 

domenica 4 giugno 2023

“Essere figlio di Oscar Wilde” di Vyvyan Holland

Ogni volta che mi ritrovato a passare davanti alla tomba di Constance, nel cimitero di Staglieno a Genova, mi chiedevo in che modo avessero affrontato lo scandalo lei e i suoi figli. Il libro di Vyvyan Holland è la risposta a tutte quelle domande che mi sono posta sin dai tempi del liceo, quando scoprii per la prima volta gli scritti di Oscar Wilde e la sua storia.

Il libro si apre con l’introduzione scritta da Merlin Holland, figlio di Vyvyan, nella quale egli racconta come il libro venne pubblicato quanto lui aveva appena otto anni. Merlin seppe dell’esistenza del libro solo all’età di quindici anni quando Vyvyan gliene diede una copia con una commovente dedica. Fino ad allora Oscar Wilde per Merlin era stato semplicemente uno scrittore famoso.

Nella prefazione scritta da Vyvyan ritroviamo una breve biografia del padre. In queste pagine egli espone anche le motivazioni della sua scelta di inserire nelle appendici anche alcune lettere che Oscar Wilde inviò agli amici ai tempi dell’università. Una risposta a coloro che accusarono suo padre di essere stato solo un esteta effeminato. Quelle lettere sono la chiara prova che Oscar Wilde era un giovane divertente, pieno di interessi, che amava l’esercizio fisico, la caccia e la pesca e che sì, come tutti i giovani della sua età, spesso era anche incostante.

I ricordi della prima infanzia di Vyvyan sono ricordi felici. Lui e il fratello maggiore Cyril litigavano spesso come accade tra fratelli, ma erano una famiglia serena. Il padre era un genitore presente e molto lontano dal tipico genitore vittoriano burbero e severo. Oscar amava giocare con loro e aggiustare i loro giocattoli.

Quando Wilde venne condannato Constance decise di cambiare il cognome per proteggere i figli e da quel momento si chiamarono Holland. Improvvisamente il padre sparì dalla vite di Vyvyan e di Cyril.

La famiglia di Constance, che già fin dall’inizio non era stata favorevole al suo matrimonio, la persuase che la cosa migliore fosse prendere le distanze dal marito.  Sebbene lei non fosse stata d’accordo, accettò di non vederlo più dopo la scarcerazione. Questo però non le impedì di continuare, per quanto possibile, a sostenerlo economicamente.

Purtroppo, Constance non visse a lungo e la famiglia di lei, a cui i ragazzi vennero affidati, fecero in modo che il padre non potesse mai più interferire con le loro vite riuscendo a tenerli lontano anche dagli amici di lui.

Gli amici di Oscar riuscirono a mettersi in contatto con Vyvyan e Cyril dopo la morte di Wilde, quando erano ormai giovani uomini, e questo permise ai figli di raggiungere una più imparziale e corretta visione di quanto accaduto.

Vyvyan seppe solo più tardi che il fratello Cyril aveva scoperto la verità quando era solo un bambino. Una verità difficile da elaborare, soprattutto a quell’età, che aveva contribuito a farlo crescere duro e spietato con se stesso.

Vyvyan all’oscuro di tutto, visse per anni nella paura e nella frustrazione, non riuscendo a comprendere cosa potesse essere successo di così grave a quel padre, tanto onorato e ammirato, che di punto in bianco aveva dovuto rinnegare. Un padre del quale non poté neppure mantenere il cognome tanto da doverlo cancellato persino dagli indumenti che indossava. Si ritrovò così ad immaginare le cose peggiori e tra queste arrivò a pensare persino che lui e suo fratello potessero essere figli illegittimi, quasi fossero stati due oggetti dai quale doveva essere cancellato il marchio di fabbrica.

Fare pace con il passato non fu facile per Vyvyan, Aveva amato profondamente la madre, una donna dalla forza e dal coraggio davvero straordinari. Vyvyan provava anche gratitudine per la famiglia materna che, sebbene a modo suo, aveva comunque cercato di proteggerli. Era però arrivato il momento di riappropriarsi anche di quel padre che non li aveva mai dimenticati. Quel padre che Vyvyan dirà essere stato più vittima delle circostanze che della propria fragilità. Era arrivato il momento di tornare ad essere orgoglioso dell'eroe di quando era bambino. Con questo libro Vyvyan chiude finalmente il cerchio.

Tantissimo si potrebbe dire su questo scritto di Vyvyan Holland che ci conduce nel sancta sanctorum di Oscar Wilde, il suo studio, attraverso gli occhi di un Vyvyan bambino, e ci parla della passione di Constane per la poesia, in particolare per quella di John Keats. Straordinaria, inoltre, la galleria di personaggi che ruotarono intorno alla famiglia Wilde/Holland, dagli esponenti del movimento preraffaellita all’attrice Sarah Bernhardt, solo per citarne alcuni.

La storia di Vyvyan Holland è anche la narrazione di un’epoca. Attraverso le pagine di questo splendido libro ho potuto vedere com’erano in passato luoghi a me famigliari, Bogliasco, Sori e Nervi, attraversare il San Gottardo a bordo di un treno a carbone, impresa davvero impressionante, ma anche scoprire molto sulla società vittoriana, sulla scuola del tempo e sul bullismo, una piaga della società che sembra davvero non avere età.

“Essere figlio di Oscar Wilde” è un libro di straordinario valore. Un racconto commovente e delicato, di un’intensità eccezionale, assolutamente da leggere.





 

giovedì 1 giugno 2023

“La profezia dei Gonzaga” di Tiziana Silvestrin

Un’antica profezia si è avverata… un’oscura minaccia incombe sul ducato… la dinastia dei Gonzaga è in pericolo. 

Queste le parole scritte nel misterioso biglietto che il capitano di giustizia Biagio dell’Orso aveva ricevuto in Francia dal duca Vincenzo Gonzaga al termine dell’episodio precedente “Il sigillo di Enrico IV”.

Biagio sa che al suo rientro dovrà affrontare, oltre all’emergenza legata a quanto scritto nella missiva ricevuta dal duca, anche la collera di Rosa che sembra aver scoperto il suo tradimento con Agnese, una delle dame della corte dell’imperatore Rodolfo II.  Tecnicamente, quando il misfatto accadde, Biagio e Rosa non stavano insieme poiché la lei lo aveva lasciato, ma il capitano prevede che non sarà semplice placare la gelosia della sua donna e farle intendere le proprie ragioni.

Ad attenderlo con ansia a Mantova c’è anche il prefetto delle fabbriche Antonio Viani. L’uomo è accusato di aver trafugato, o meglio di aver permesso che fosse trafugata, la mummia del Passerino durante i lavori di ristrutturazione delle camere del palazzo dove questa era conservata.

Ma chi era Rinaldo Bonacolsi detto il Passerino e perché la sua mummia è così importante per il duca Vincenzo? Perché tutta la corte è così preoccupata per questo furto?

I Bonacolsi avevano governano Mantova fino al 16 agosto 1328 allorquando Luigi Gonzaga, con l’aiuto del popolo, la conquistò sottraendola proprio al Passerino che trovò la morte quello stesso giorno.

Un astrologo predisse a Luigi Gonzaga che la sua dinastia avrebbe prosperato fino a quando il corpo del Passerino fosse stato custodito nella sua dimora.

È ovvio che qualcuno ora vuole l’estinzione della dinastia, ma i nemici di Vincenzo Gonzaga sono tanti e non sarà facile per Biagio scoprire il colpevole che si rivelerà essere un abilissimo avversario.

“La profezia dei Gonzaga”, quinto episodio della saga, è un romanzo ricco di colpi di scena. Una lettura piacevole e scorrevole dove storia e fantasia si fondono alla perfezione e dove i personaggi, nati dalla fervida immaginazione dell’autrice, si muovono sulla scena in totale equilibrio con quelli realmente esistiti.

Emerge ancora una volta la grande capacità dell’autrice nel saper avvincere il lettore, non solo grazie al grande fascino dei protagonisti o al ritmo serrato e coinvolgente della narrazione, ma anche grazie all’attenzione posta nei dettagli frutto di attente ricerche storiche.

Come avrete notato dai miei post non ho seguito l’ordine cronologico nella lettura dei vari episodi della saga che è composta ad oggi di sei volumi, tutti romanzi autoconclusivi. Essendo però uniti da un filo che lega le vicende dei vari protagonisti, se la vostra intenzione è fin dall’inizio quella di leggere l’intera opera, il mio suggerimento è quello di affrontare la lettura seguendo l’ordine di pubblicazione per poterne meglio apprezzare il fascino.

 

 

giovedì 18 maggio 2023

“Il sigillo di Enrico IV” di Tiziana Silvestrin

Corre l’anno 1596 e la situazione politica in Europa è piuttosto complicata.  Enrico IV per il trono ha accettato di convertirsi alla religione cattolica. La Spagna però ha invaso alcuni territori francesi e la Francia le ha dichiarato guerra. È vitale, per l’equilibro della politica europea e per il Papato, che la frattura tra Enrico IV e Filippo II venga ricomposta al più presto e il conflitto scongiurato. A tal proposito, il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga viene inviato in Francia in qualità di nunzio apostolico insieme all’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici. 

A Mantova nelle settimane che precedono la Pasqua accadono strani fenomeni. Gli operai che lavorano nella cripta della basilica di Sant’Andrea vengono messi in fuga da un incendio che lascia sul pavimento inquietanti segni: due triangoli rovesciati intrecciati a formare una stella a cinque punte. Il pentacolo, o sigillo di Salomone, è un potente talismano che viene disegnato nei riti satanici per proteggere colui che evoca dei demoni. Subito dopo questo evento, le acque del lago prendono fuoco.

È evidente che qualcuno stia simulando volontariamente dei riti satanici per spaventare la popolazione. Spetterà al capitano di giustizia scoprire chi ci sia dietro questa messinscena e quale ne sia lo scopo. L'indagine condurrà Biagio dell'Orso fino in Francia al seguito del nunzio apostolico Francesco Gonzaga e dell’arcivescovo Alessandro de’ Medici.

La trama di questo quarto romanzo della saga dei Gonzaga di Tiziana Silvestrin è davvero molto articolata, tantissimi sono i colpi di scena che si susseguono incessantemente.

Numerosi sono i personaggi, tutti perfettamente descritti sia fisicamente che caratterialmente anche qualora si tratti di figure di secondo piano come nel caso di Don Ulisse che si incontra solo nelle prime pagine del libro.

Ad Eleonora de’ Medici è dato ampio spazio in questo episodio. La Medici si rivela ancora una volta molto più abile del marito nel saper condurre gli affari del Ducato. Sempre pronta ad aiutare la propria famiglia, sebbene per farlo talvolta si trovi costretta ad astenersi dal seguire i principi di giustizia ed onestà, dimostra di possedere grandi doti diplomatiche.

Spiccano in questo romanzo anche altre due figure: il nunzio pontificio Francesco Gonzaga, vescovo di Mantova, e l'arcivescovo di Firenze. Alessandro de’ Medici non era un parente diretto della duchessa Eleonora, ma apparteneva ad un ramo collaterale della famiglia, quello dei Medici di Ottajano.

L’arcivescovo di Firenze reca con se uno prezioso cofanetto che sembra nascondere un mistero. Senza ovviamente svelarvi il segreto, posso però anticiparvi che per gli appassionati di storia medicea non dovrebbe essere difficile intuire cosa sia celato al suo interno.

Come tutti i romanzi della saga anche questo quarto volume è autoconclusivo. Il protagonista principale di tutti è l’affascinante Biagio dall’Orso e filo conduttore principale comune dei vari episodi è la sua storia con Rosa, la bella veneziana.

Tiziana SIlvestrin riesce ogni volta a stupire il lettore creando trame sempre nuove e coinvolgenti partendo da fatti realmente accaduti e da personaggi storici realmente esistiti.

Una perfetta fusione tra fantasia e realtà storica, la prima frutto di una grande capacità narrativa dell'autrice e la seconda di una meticolosa e dettagliata ricerca delle fonti.

A presto con il prossimo volume della saga...


 

venerdì 5 maggio 2023

“Il ponte dei delitti a Venezia” di Matteo Strukul

Dopo “Il cimitero di Venezia” Matteo Strukul torna a raccontarci una storia ambientata nel Settecento veneziano. Protagonista del libro è nuovamente Antonio Canal, conosciuto da tutti come Canaletto. Più che un secondo romanzo vero e proprio, come tiene a precisare lo stesso autore, si tratta della seconda parte della saga.

Sono trascorsi quattro anni da quando Canaletto e i suoi amici furono coinvolti nell’impegnativo compito di smascherare l’identità del colpevole di una serie di delitti in cui trovarono la morte alcune donne del patriziato. Olaf Teufel però riuscì a sottrarsi all’arresto. Oggi il diabolico e spietato assassino è tornato ed è più che mai deciso a portare a termine i suoi piani. 

La prima vittima questa volta è Marco Grisoni, segretario della Cancelleria della Serenissima Repubblica di Venezia. L’uomo viene ritrovato presso il Ponte delle Guglie a Cannaregio con un pugnale conficcato nel petto e un biglietto con su scritto il nome di Canaletto.

Il fatto agghiacciante è che la morte dell’uomo non è sopraggiunta a seguito della pugnalata, ma per dissanguamento. Il collo della vittima presenta, infatti, due fori quasi perfettamente rotondi che sembrano essere dovuti al morso di un animale non identificabile.

Inizia così, come quattro anni prima, una corsa contro il tempo per poter fermare quello che si preannuncia essere solo il primo di una serie di efferati delitti.

Pittore famoso ed affermato, Canaletto, nonostante la sua precedente esperienza, continua a non ritenersi all’altezza dell’incarico che il Doge Alvise Mocenigo non esita nuovamente a conferirgli.

Antonio Canal può contare sempre sui suoi amici più cari, l’irlandese Owen McSwiney, il medico ebreo Isaac Liebermann, il feldmaresciallo Joahann Matthias von der Schulenburg e il mecenate Joseph Smith, ma il pittore continua a sentirsi l’uomo sbagliato nel posto sbagliato. Egli, però, non è comunque tipo da tirarsi indietro e fuggire le proprie responsabilità, tanto più questa volta che è stato direttamente chiamato in causa dall’assassino.

Ritroviamo la bellissima Charlotte von der Schuleburg con la quale Antonio intrattiene una relazione ormai da quattro anni. Charlotte è ancora la donna volitiva e indipendente di un tempo, ma la sua determinazione e la sua forza di carattere verranno messe a dura prova dagli eventi.

Altre due donne monopolizzano la scena con la loro personalità. L’affascinante seppur non più giovanissima Rosalba Carriera, pittrice e ritrattista di gran fama, e la seducente e diabolica baronessa Orsola Esterhàzy che sembra nascondere un terribile segreto.

“Il ponte dei delitti di Venezia” è un thriller storico avventuroso dalle tinte fosche. Fin dalle primissime righe Matteo Strukul riesce a ricreare un’atmosfera carica di suspense che coinvolge il lettore trascinandolo in un’adrenalinica ricerca alla scoperta di indizi e prove che possano svelare l’arcano mistero, un mistero che sembra infittirsi sempre più pagina dopo pagina.

Il lettore cerca di non lasciarsi fuorviare da quanto accade, non vuole credere a spiegazioni soprannaturali, ma proprio come Canaletto anche il lettore fa molta fatica a razionalizzare e a mantenersi saldo nelle proprie certezze. Questo sentire comune facilita grandemente la creazione di una forte empatia da parte del lettore nei confronti del protagonista.

Arte, storia, meraviglia, bellezza, tensione, amore, leggenda, tormento, pentimento, amarezza, amicizia insomma, come avrete capito, non manca davvero nulla a questo romanzo dalla trama così abilmente disegnata dal solito ineguagliabile Matteo Strukul.






sabato 22 aprile 2023

“Un sicario alle corte dei Gonzaga” di Tiziana Silvestrin

Ci sono saghe a cui non vedi l’ora di fare ritorno per ritrovare quei personaggi che ti fanno sentire a casa. Ecco, la saga dei Gonzaga nata dalla penna di Tiziana Silvestrin è proprio una di quelle.

La Corte di Mantova è un porto sicuro dove approdare perché si ha sempre la certezza che ogni avventura di Biagio dell’Orso, intrepido capitano di giustizia, ti appassionerà fin dalla prima pagina.

“Un sicario alla corte dei Gonzaga” è il terzo volume della serie che, al pari di tutti i gli altri libri della saga, può essere tranquillamente letto come una storia a sé in quanto ogni episodio è autoconclusivo.

Ho usato volutamente il termine episodio perché davvero questi libri si presterebbero benissimo a diventare una validissima serie tv, una bella serie crime ambientata nel Rinascimento. Non stupisce, infatti, che la sua autrice abbia scritto per il teatro e faccia parte lei stessa di una compagnia teatrale amatoriale. Uno dei tanti punti di forza dei suoi romanzi è proprio questa sua capacità di rendere perfettamente le scene tanto che il lettore si sente totalmente partecipe degli eventi, quasi vi stesse assistendo in prima persona.

In questo romanzo il capitano di giustizia Biagio dell’Orso è alle prese con un sicario intenzionato ad assassinare il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, da poco succeduto al padre Guglielmo.

Diverse solo le ipotesi su chi possa essere il mandante: qualcuno che vuole impedire al duca di prendere parte alla crociata contro i Turchi? Oppure più semplicemente qualcuno che vuole regolare un conto in sospeso?

L’assassino manca il bersaglio per ben due volte ed in entrambi i casi a farne le spese sono due vittime innocenti. Quella del capitano di giustizia è una vera corsa contro il tempo per sventare l’omicidio di Vincenzo Gonzaga.

Nella storia incontriamo anche personaggi già noti e cari al lettore come il bargello Gio Morisco, il consigliere Donati, l’affascinante duchessa Eleonora de’ Medici e non poteva mancare Rosa, la fidanzata veneziana di Biagio dell’Orso. La loro relazione sarà messa a dura prova dagli eventi e dal tormentato passato del capitano, un passato di cui lui si ostina a non voler parlare.

Diverse sono le ambientazioni del racconto: la sfarzosa Corte di Mantova, Venezia, la corte di Rodolfo II a Praga, Vienna e infine il campo dei Crociati in Ungheria dove il fior fiore della nobiltà europea dagli Aldobrandini, agli Asburgo ai Medici ostentano lo stesso lusso dei loro palazzi.

Tanti anche i nuovi personaggi che si affacciano per la prima volta tra le pagine di questa saga, tra cui il giovane musicista Monteverdi e Giovanni de’ Medici fratellastro del Granduca Ferdinando de’ Medici oltre che zio della duchessa di Mantova Eleonora de’ Medici, figlia di Francesco I.

Molti i riferimenti a quest’ultimo o meglio alla sua passione per le scienze alchemiche e al suo Casino di San Marco dove egli portava avanti i suoi esperimenti. Anche suo genero Vincenzo Gonzaga fece allestire qualcosa di simile dopo la visita al suocero e non meno attivi furono gli alchimisti alla corte del cugino di questi, l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo.

Una narrazione serrata ed avvincente dove personaggi reali e di fantasia si integrano alla perfezione regalandoci un romanzo originale basato su verità storiche frutto delle accurate ricerche effettuate dall’autrice.

Arrivederci al prossimo episodio…