lunedì 15 novembre 2021

Delle orazioni in morte di S.A.R. Gian Gastone de’ Medici VII Granduca di Toscana e delle lodi in vita di Giuliano Dami e compagni (un manoscritto inedito della meta del XVIII secolo)

Qualche tempo fa vi avevo parlato di un saggio di Alberto Bruschi dal titolo “Giuliano Dami. Aiutante di Camera del Granduca Gian Gastone de’ Medici”. Quasi per caso, nei giorni scorsi, mi sono imbattuta in questo libro dedicato alla trascrizione di un manoscritto che, come viene riportato nell’introduzione ad opera dello stesso Bruschi, è una delle ultime acquisizioni della Biblioteca Moreniana (numero progressivo d’ingresso 22227) o almeno lo era diciamo nel 1996 visto che questo volume è stato pubblicato nel febbraio del 1997.

Nelle pagine introduttive Alberto Bruschi ci ragguaglia su quanto questo fortunato ritrovamento, avvenuto poco prima di dare alle stampe il suo libro sul Dami, abbia fornito interessanti informazioni a completamento del materiale da lui già raccolto. 

In questa notevole seppur breve introduzione Bruschi ci erudisce su quella che risultava essere una vera e propria macchina funebre, tanto da essere definita proprio castrum dolori, accenna alla sua storia e spiega quali apparati scenici venissero approntati e con quali tempistiche avvenissero le celebrazioni. In particolare, per quanto ci riguarda, la morte di Gian Gastone avvenne il 9 luglio del 1737 mentre le esequie furono celebrate il 9 ottobre dello stesso anno.

La datazione del manoscritto dovrebbe quindi essere compresa tra la data delle esequie e la data di composizione del più famoso Manoscritto Moreniano n. 352 da alcuni attribuito a Luca Ombrosi e da altri a Luigi Gualtieri, datato 1741.

Le traduzioni dal latino sono opera di Gino Corti con il contributo di Candida Bruschi, Wanda e Cecilia Filippini, la trascrizione di Anita Valentini e le note sono state curate da Alberto Bruschi.

Il manoscritto non recava alcuna intestazione indice questo che molto probabilmente si trattava di appunti personali e non di un’opera che il suo autore intendeva rendere pubblica. Il titolo indicato quindi dai curatori della trascrizione è stato scelto tenendo conto del carattere vivace e ironico con cui l’autore ha composto i versi.

Nella prima parte del manoscritto troviamo sette iscrizioni in latino (Gian Gastone era il VII Granduca di Toscana), forse neppure opera dello scrittore, ma piuttosto una semplice trascrizione di quella sorta di iscrizioni lapidee che facevano parte del summenzionato apparato funebre. Da queste iscrizioni si evince che l’autore era legato agli Scolopi, legame confermato anche dal motteggio nei confronti dei rivali Gesuiti quando nell’ultimo componimento del manoscritto si finge essere uno di loro nelle vesti di confessore degli scellerati.

Le iscrizioni fanno riferimento alle virtù legate al defunto (costanza, generosità, giustizia, clemenza, sapienza, prudenza) ovviamente si tratta di iscrizioni commemorative e tali doti non potevano appartenere in sommo grado al defunto Granduca come la storiografia, fin troppo inclemente con Gian Gastone, ci ha tramandato.

Da questi scritti però si evince il desiderio dell’autore di lodare oltremodo il Granduca con l’intento di mettere tanto più in cattiva luce Giuliano Dami e i suoi collaboratori contro i quali colui che scrive sembra avere un forte risentimento.

Non per questo tutto ciò che viene scritto su Gian Gastone può però essere liquidato come una mera forma di celebrazione priva di fondamento. È infatti indubbio che l’ultimo Granduca fosse stato un sovrano clemente tanto da essere contrario alla pena di morte, attento a non gravare di troppe tasse la popolazione, concentrato a tenere i conflitti al di fuori dei confini del Granducato in un tempo dove le guerre imperversavano in tutta Europa, un sovrano illuminato e colto ma anche solo, ingenuo e troppo poco diffidente.

I nomi dei degli scellerati che ricorrono in queste pagine sono oltre a quello del famigerato Giuliano Dami, quelli del Dolci, di un certo Fumanti (di non facile identificazione) e dello speziale Branchi.

Proprio su quest’ultimo il nostro anonimo autore pone l’accento come colui che avrebbe somministrato il veleno al Granduca, insomma questi personaggi avrebbero congiurato per assassinare Gian Gastone.

Una nuova ipotesi originale e terribile emerge quindi da questo manoscritto che per quanto sorprendete potrebbe essere interessante approfondire.   

Queste ricerche mi stanno coinvolgendo parecchio anche se per me, almeno per ora, si tratta solo di spulciare nelle librerie e sul web. Chissà quanto materiale giace ancora sepolto negli archivi utile ad indagini come questa o che ci potrebbe porre tanti altri inattesi interrogativi.

 

sabato 13 novembre 2021

“The Witcher - La stagione delle tempeste” di Andrzej Sapkowski”

Ultimo volume nato dalla penna di Andrzej Sapkowski, per la precisione l’ottavo della saga di The Witcher, “La stagione delle tempeste” si rifà ad eventi accaduti prima che Geralt incontrasse Ciri mentre per quanto riguarda Yennefer i loro destini si erano già incrociati o forse sarebbe più giusto dire si erano già scontrati.

Geralt di Rivia è ancora un semplice strigo che si guadagna da vivere facendo il mestiere per cui è stato addestrato e trasformato ovvero uccidere mostri tenendo così al riparo gli esseri umani da creature malvagie e pericolose quali vampiri, licantropi, strigi e quant’altro.

Un giorno, dopo aver portato a termine un compito e forse anche un po’ per l’amarezza dovuta all’esito non proprio limpido di questo lavoro, decide di fare una deviazione e di fermarsi a Kerack attratto dall’idea di consumare un pranzo gourmet in una rinomata locanda del paese.

Qui viene arrestato apparentemente senza alcun motivo e gettato in carcere per ben quattro giorni. A farlo imprigionare, salvo poi pagare subito la cauzione per farlo uscire, è una famosa e avvenente maga che risponde al nome di Lytta Neyd, Corallo per gli amici, soprannome dovuto al colore del rossetto che usa.

Cosa vuole la maga dallo strigo? Perché farlo arrestare per poi adoperarsi subito per il suo rilascio? E chi ha rubato le spade che Geralt aveva lasciato in custodia appena entrato in città?

Questi sono solo alcuni dei numerosi interrogativi che il lettore inizia a porsi fin dalle prime pagine quando, come sempre, viene trascinato immediatamente nel vortice degli eventi che si susseguono senza sosta sostenuti da una scrittura fluida e dal ritmo serrato.    

Se la conclusione della saga mi aveva lasciata un po’ perplessa per il finale troppo amaro e indefinito della storia, questo ultimo volume mi ha di nuovo conquistata totalmente.

A differenza dei primi due volumi che erano due raccolte di racconti, quest’ultimo libro è un romanzo completo.

Nonostante sia stato scritto ormai a saga già risolta, ho ritrovato in queste pagine tutta la vivacità e la freschezza dei primi scritti.

Ammetto che ero piuttosto scettica in quanto ad aspettative e invece il libro si è rivelato una piacevolissima sorpresa. Contrariamente ad alcune opinioni negative che avevo letto principalmente legate al fatto che a saga conclusa non avesse alcun senso riprendere una storia ormai pienamente definita, ho trovato questo libro una più che apprezzabile soluzione per ritrovare quei personaggi che per tanto tempo ci avevamo coinvolto e appassionato con le loro storie.

Per concludere con le parole dell’autore Il racconto continua. La storia non finisce mai e chissà forse un giorno…

A tal proposito vi ricordo che da dicembre sulla piattaforma Netflix è prevista l’uscita della seconda stagione della serie tv tratta dai romanzi.

 



domenica 7 novembre 2021

Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina - Atti delle celebrazioni 2002-2004 – Palazzo Vecchio, Firenze

Il volume a cura di Anita Valentini è il primo dei due volumi dedicati agli atti delle celebrazioni tenutesi a Palazzo Vecchio. Questo primo libro si riferisce agli anni 2002-2004 ed è stato pubblicato nel 2005, un anno prima di un altro volume sempre edito da Edizioni Polistampa di cui vi ho parlato qualche tempo fa intitolato “Il testamento di Anna Maria Luisa de’ Medici”.

Non mi dilungherò ulteriormente sulla biografia dell’ultima Medici di cui vi ho già più volte raccontato anche se, vista l’importanza del ruolo da lei svolto nell’evitare la dispersione delle collezioni medicee vincolandole alla città di Firenze e alla Stato, all’epoca Granducato di Toscana, non credo sia mai abbastanza ritornare sull’argomento per ringraziarla della lungimiranza e della sensibilità da lei dimostrate.

Il libro si apre con la presentazione di Eugenio Giani e un’introduzione di Anita Valentini che in realtà non si differenzia molto da quella riproposta poi l’anno seguente nel volume dedicato al testamento dell’Elettrice Palatina.

Più interessanti per noi quindi i successivi interventi suddivisi in ordine cronologico per le tre annualità delle celebrazioni.

Facendo riferimento alla Convenzione, nota oggi a tutti come Patto di Famiglia, sottoscritta da da Anna Maria Luisa de’ Medici e Francesco Stefano di Lorena il 31 ottobre 1737 ed in particolare all’articolo terzo dove sono contenute le tanto famose quanto fondamentali espressioni per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri, ogni relatore, secondo le proprie competenze, non solo approfondisce la figura dell’Elettrice Palatina, ma analizza anche quali effetti siano stati prodotti da quel suo gesto tanto anticipatore dei tempi futuri.

Cristina Acidini Luchinat (2002) pone proprio l’attenzione sulla missione dei musei e si interroga su quale possa essere oggi la modalità ottimale della loro gestione. Pone, inoltre, l’accento sulla condizione privilegiata dell’Italia dove basta uscire in strada o entrare in una chiesa per incontrare testimonianze d’arte straordinarie. Questa peculiare differenza con la maggior parte degli altri Paesi fa sì che sia corretto sostenere che i nostri musei dovrebbero avere un’accezione e uno scopo diversi da quelli di altre nazioni meno favorite dalla sorte sotto questo aspetto. Anche in questo senso Anna Maria Luisa fu una anticipatrice dei tempi, comprendendo l’importanza che la fruizione delle opere d’arte fosse strettamente legata al loro territorio di creazione e di committenza.

Dell’importanza della contestualizzazione delle opere parlano anche due esponenti dell’Arma dei Carabinieri nel 2004, il Comandante Costantini e il suo vice Bertinelli, che nel loro intervento molto interessante ci espongono le criticità che ogni giorno incontrano sul campo nel difficile compito di recupero di oggetti rubati e di tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Altri interventi sono più specificatamente connessi alla biografia dell’Elettrice in particolare quello di Stefano Casciu, grande conoscitore dei temi a lei collegati, e quello di Mario Augusto Lolli Ghetti che pone in particolare l’accento sulle parentele francesi degli ultimi Medici.

Cosimo III aveva sposato la cugina del Re Sole, Marguerite Louise d’Orleans, matrimonio come sappiamo molto infelice tanto che la Granduchessa abbandonò i figli ancora piccoli per tornare in Francia. Lolli Ghetti passa in rassegna i personaggi della corte francese ricordando che la madrina dell’Elettrice fu niente meno che la famosa mademoiselle d’Orleans, sorellastra di Marguerite Louise.

In questo intervento si rivela anche che, sebbene in Francia i personaggi dell’epoca amassero scrivere e raccontare dettagliatamente della vita di corte, pochissime citazioni vennero fatte della madre dell’Elettrice. Un riferimento lo troviamo fatto da Maria Mancini Colonna, una delle famose mazzarinette, primo amore di Luigi XIV, la quale nomina Marguerite Louise esclusivamente per fare un paragone con la propria triste situazione matrimoniale chiedendo al re il permesso di poter tornare in Francia ospite dello stesso convento di Montmartre nel quale si era ritirata proprio la Granduchessa. Se siete interessati al personaggio di Maria Mancini Colonna vi consiglio il romanzo di Gerty Colin intitolato “La passione del Re Sole”, edito da Meridiano Zero.

Di particolare interesse l’intervento della storica dell’arte Marilena Mosco che ci racconta della passione di Anna Maria Luisa per le cosiddette “galanterie gioiellate” molte delle quali esposte al Museo degli Argenti a Palazzo Pitti.

Non mancano poi gli interventi in cui ci interroga sull’esistenza in vita di eventuali discendenti della famiglia e sul comportamento tenuto dagli agnati beneficiati dal testamento di Anna Maria Luisa, a porsi tali domande sono Alberto Bruschi (Firenze, 1944 – Grassina, 2021) e Ottaviano de’ Medici di Toscana di Ottajano.

In attesa di parlavi del secondo volume degli atti delle celebrazioni relative agli anni 2005-2008, vi saluto con una frase tratta da una lettera datata 6 novembre 1691 che l’Elettrice Palatina scrisse dalla corte di Düsseldorf riferendo di un viaggio:

Sono stata a Colonia ma a volere che queste città paressero belle non bisognerebbe esser nata a Firenze. 



mercoledì 3 novembre 2021

“Il Corvo e la Rosa. La strega” di Chiara Mattozzi

La storia si svolge nell’Inghilterra della seconda metà del Duecento quando i Lord si scontravano per pochi acri di terra o meglio lasciavano che a combattere per quei pochi acri fossero i loro prodi cavalieri.

In quel tempo cavalieri senza macchia e senza paura, guidati dal senso dell’onore, timorati di Dio, che avevano giurato incondizionata fedeltà ai loro Lord si affrontavano senza esclusione di colpi.

Il libro si apre proprio su una di queste sanguinose battaglie. Gli eserciti che si stanno affrontando sul campo appartengono a due Lord rivali di lunga data: Lord Randall Threston e Lord Alexander.

Richard, cavaliere di Lord Randall, cade a terra ferito e resta privo di sensi; viene soccorso da Claire, una giovane dai capelli rossi, che lo porta nella sua casa nel bosco.

Al risveglio il cavaliere si accorge di essere stato soccorso da una strega. Ebbene sì, Claire è una strega e a farle compagnia nella sua casetta ci sono un corvo di nome Morgana, un gatto di nome Horus e il suo amico fantasma di nome Cradoc.

Richard è terrorizzato dall’idea di trovarsi a contatto con una strega tanto più perché scopre, curiosando in un grimorio, che Claire aveva previsto il suo arrivo da molto tempo.

Claire sa che Richard è il suo uomo, la chiave che le permetterà di attuare la sua vendetta. Da tanto tempo infatti Claire attende il giorno in cui potrà finalmente mandare all’Inferno colui che ha lasciato che sua madre morisse tra le fiamme.

In verità, nonostante Richard denunci la presenza della strega a Lord Randall non riuscirà a disinteressarsi del suo destino e anzi si sentirà in dovere di proteggerla; Claire, da parte sua, contrariamente a quanto programmato, non riuscirà a usare Richard per i propri scopi temendo per l’incolumità del giovane a cui si è irrimediabilmente affezionata.

L’amore è una forza superiore a cui nessuno dei due sarà in grado di resistere, ma quale futuro potrà mai esserci per una strega e un cavaliere?

La veste grafica del libro è molto accattivante: ogni capitolo presenta il capolettera decorato in stile medievale ed è preceduto da una bella illustrazione opera di Fabiana Castellani il cui stile in alcune tavole ricorda un po’ quello di Victoria Francés, un’illustratrice che io amo moltissimo.

“Il corvo e la Rosa. La Strega” ha il sapore delle fiabe antiche, una storia delicata e dal ritmo non serratissimo proprio come erano le fiabe di un tempo.

L’autrice lascia ampio spazio all’introspezione psicologica dei personaggi ed è giusto che sia così perché non è tanto la trama a fare la differenza in questo romanzo, seppur sia assolutamente ben strutturata, coinvolgente e ricca di colpi di scena, quanto piuttosto il sentire dei vari protagonisti. Durante la lettura si percepiscono infatti chiaramente i loro dubbi, i loro timori, le loro fragilità e la difficoltà a comprendere cosa sia giusto o sbagliato in un mondo dove ogni cosa non è mai bianca o nera, ma spesso assume tutte le sfumature del grigio.

La storia è ambientata nell’Inghilterra del Medioevo, ma certe tematiche sono profondamente attuali: il ruolo della donna, l’accettazione del diverso, il condizionamento psicologico e la difficoltà a liberarsi dei pregiudizi.

Eppure, argomenti così moderni non stridono assolutamente all’interno  del romanzo, ma anzi portano il lettore a riflettere senza distoglierlo dal racconto facendo crescere in lui un forte rapporto empatico con i vari personaggi.

Il romanzo come ogni favola che si rispetti ha una sua morale, il finale però resta aperto e chissà che non sentiremo parlare ancora di Claire e dei suoi doni.

 


lunedì 1 novembre 2021

“Alchimia, magia e astrologia nella Firenze dei Medici. Giardini e dimore simboliche” di Paola Maresca

La famiglia Medici diede un grande impulso alla riscoperta delle antiche dottrine e del paganesimo. Cosimo il Vecchio nella villa di Cafaggiolo era solito circondarsi di uomini di lettere per studiare e discutere di filosofia, arte e scienze arcane. Grande impulso fu dato alla riscoperta di testi antichi molti dei quali vennero tradotti proprio per volere di Cosimo; primo fra tutti ricordiamo il Corpus Hermeticum, l’insieme dei testi attribuiti al mago Ermete Trismegisto, che ritrovato in Macedonia proprio in quegli anni e donato al Medici da un monaco, venne tradotto da Marsilio Ficino.

L’eredità di Cosimo fu raccolta soprattutto dal nipote Lorenzo il Magnifico sotto la cui guida Firenze conobbe il massimo splendore affermandosi come uno dei più importanti centri della cultura ermetica.

Se Umanesimo e Rinascimento furono contraddistinti da due figure in particolare, quali quelle di Cosimo e di Lorenzo de’ Medici, la cultura ermetico-platonica non si esaurì con la morte del Magnifico, ma si snodò nei i secoli declinata in varie arti e scienze fino ad arrivare al tempo degli ultimi due esponenti della famiglia Medici appassionati di questo complesso patrimonio di simboli e allegorie, il Granduca Ferdinando II e suo fratello il Cardinale Leopoldo al quale si deve la fondazione dell’Accademia del Cimento.

È ovviamente impossibile riassumere in un post la vastità del materiale che questo saggio di Paola Maresca analizza vista anche la complessità dell’argomento, per cui credo sia più razionale limitarmi ad esporre il piano dell’opera per dare un’idea su come vengano affrontate le varie tematiche.

I capitoli seguono un percorso cronologico, quindi partendo dai primi capitoli dedicati più genericamente alla filosofia neoplatonica e all’arte nel Rinascimento, si passa a capitoli più specificatamente dedicati ai singoli protagonisti della famiglia Medici iniziando con quello dedicato al primo Granduca di Toscana Cosimo I fino al capitolo finale che, come già anticipato, vede protagonista la figura di Leopoldo de’ Medici.

Ogni capitolo è a sua volta suddiviso in diversi paragrafi dedicati ad una particolare scienza a cui era appassionato il personaggio di riferimento o più specificatamente ad opere da lui commissionate nelle quali è evidente la simbologia ermetica degli elementi decorativi.

La simbologia ermetica trova la sua maggiore espressione oltre che nell’arte pittorica nell’architettura dei giardini. L’esempio più famoso è forse quello dei giardini di Boboli, ma il luogo che più di ogni altro si distinse per essere un vero compendio di scienza ermetica fu senza dubbio il parco della villa di Pratolino con le sue grotte animate da automi, giochi d’acqua e intricati labirinti.

La villa di Pratolino nacque dalla mente di Francesco I coadiuvato dall’architetto Bernardo Buontalenti; lo stesso granduca a Palazzo Vecchio si fece approntare un piccolo studiolo collocato presso il Salone dei Cinquecento dedicato a conservare le meraviglie della natura e dell’arte, splendidamente decorato da raffigurazioni allusive all’opus alchemico.  

Francesco I fu senza dubbio il granduca più appassionato di scienza alchemica, ancora più del padre Cosimo I per il quale lo studio era in fin dei conti qualcosa di subordinato agli affari di stato.

I successori e gli altri personaggi della famiglia, a partire dallo stesso Don Antonio, figlio naturale di Francesco I e Bianca Cappello, si appassionarono molto di più alla ricerca medico-sparigirica che all’alchimia vera e propria, da qui lo sviluppo dei famosi giardini o orti dei semplici, così chiamati proprio perché vi venivano coltivate erbe semplici, comuni. Ovviamente anche per coltivare queste piante si seguivano però regole ben precise affinché si potesse beneficiare degli influssi astrali.

Molto similmente la stessa scienza venne perseguita nella scelta delle pietre per il rivestimento delle Cappelle Medicee in modo da poter sfruttare al massimo i benefici influssi astrali e le proprietà delle singole pietre per la trasumanazione dei corpi così da poterne facilitarne la rinascita spirituale.

Moltissimi e davvero interessanti sono inoltre i vari riferimenti alle imprese e ai motti propri di ciascun personaggio della famiglia Medici, vedi ad esempio tutte le interpretazioni sul perché della scelta del simbolo del capricorno da parte di Cosimo I.

Il volume è corredato da un’ampia documentazione fotografica indispensabile per comprendere al meglio la materia trattata e di un vasta bibliografia.

Questo saggio è un ottimo compendio sia per coloro che per la prima volta si accostino all’argomento sia per chi desideri invece fare un po’ di ordine in tutta quella serie di frammentarie informazioni accumulate in merito nel corso degli anni.

Una cosa è certa: dopo aver letto questo saggio tutte le opere frutto della committenza medicea  che vi troverete a osservare assumeranno per voi un nuovo significato.



 

venerdì 29 ottobre 2021

“In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico” di Barbara Frale

Lorenzo de’ Medici giunge nell’Urbe accompagnato da Monsignor Gentile Bechi che per anni era stato il suo precettore e dall’amico Roberto Malatesta, figlio naturale del signore di Rimini Sigismondo.

Una piccola scorta per il figlio di Piero de’ Medici, ma seguendo gli insegnamenti di Giovanni di Bicci per la famiglia vige ancora il famoso monito che recitava “Non vi fate segno al popolo, se non il meno”.

I Medici non vantano alcuna nobiltà di nascita, ma sono di fatto coloro che governano la Signoria grazie alla loro ricchezza.

Cosimo Pater Patriae, nonno di Lorenzo, ha retto le redini dello Stato in modo saggio ma anche col pugno di ferro. Ora, il nipote nel quale Cosimo aveva riversato ogni speranza per il futuro di Firenze, si trova in grave pericolo. Qualcuno, appena giunto a Roma, si è premurato di lanciargli subito un grave avvertimento lasciando sotto la sella del suo cavallo un pugnale; sull’arma un simbolo difficile da interpretare.

Lorenzo non ha nemici, ma la sua famiglia sì; chiunque potrebbe voler colpire l’erede di casa Medici: qualcuno intenzionato a vendicarsi, un avversario politico, un rivale della banca o forse un marito tradito, non è un mistero, infatti, che Lorenzo abbia una relazione con una donna sposata, Lucrezia Donati, la donna più bella di Firenze.

Qualcun altro però si interessa alle sorti dell’affascinante rampollo della famiglia Medici, Clarice Orsini, nipote del cardinale Latino Orsini. Gli Orsini sono una delle famiglie nobili più in vista e vantano diversi cardinali e papi nella loro storia.

Un Medici, un banchiere, non può certamente aspirare alla mano di una donna nobile figurarsi poi di una Orsini. Eppure Clarice crede nella predestinazione ed è certa che il suo futuro sia legato a quello di Lorenzo.

L’amore nato tra Clarice e Lorenzo non farà che acuire ulteriormente lo sdegno dei nobili romani che si sentiranno insultati da tanta superbia da parte del Medici. 

La storia è storia per cui il lieto fine è scontato, quello che non è ovvio è invece il modo in cui si arriva a contrarre il matrimonio che porterà una straniera a Firenze, sappiamo infatti che Clarice Orsini non sarà accolta benissimo nella Città del Giglio i cui abitanti avrebbero preferito vedere una loro concittadina accanto al Magnifico.

Sappiamo per certo che Lorenzo si recò a Roma su incarico del padre Piero per l’appalto dello sfruttamento delle cave di allume sui monti della Tolfa, quasi sicuramente proprio in quell’occasione vide per la prima volta Clarice. Successivamente la madre del Magnifico, Lucrezia Tornabuoni, ne abbiamo riscontro dalle lettere che lei stessa scrisse, si recò a Roma per accordarsi con la famiglia Orsini e il matrimonio venne celebrato due anni dopo.

Il romanzo di Barbara Frale è uno di quei libri che si leggono tutto d’un fiato; il ritmo è incalzante, la scrittura fluida e la trama coinvolgente e appassionante. Il colpo di scena attende il lettore dietro ad ogni pagina e i personaggi sono descritti minuziosamente sia fisicamente che caratterialmente.

I protagonisti Lorenzo e Clarice sono due figure carismatiche: arguto, caparbio e determinato lui; sensuale, intelligente e dotata di un indecifrabile fascino tra sacro e profano lei.

Barbara Frale è stata brava a tessere una trama coinvolgente facendo muovere figure reali all’interno di un perfetto affresco dell’epoca molto dettagliato nel quale fa addirittura parlare alcuni personaggi in romanesco e genovese per meglio ricreare la giusta atmosfera.

La storia è carica di suspense e ricca di fantasia, impreziosita da un alone di mistero e di arcani segreti laddove entra in scena il personaggio di Bellezze Orsini, la strega che sembra avere lo stesso sangue di Clarice e la cui nascita nasconde un oscuro segreto.

“In nome dei Medici” è un ottimo romanzo storico; la trama è senza dubbio avvincente e molto articolata, certo non bisogna però mai dimenticare che di un romanzo si tratta e per questo le licenze letterarie che si incontreranno durante la lettura non saranno poche.

Della stessa autrice vi ricordo altri due titoli legati alla famiglia Medici: il romanzo “Cospirazione Medici” e un bel saggio “La congiura” scritta a quattro mani con Franco Cardini.


domenica 24 ottobre 2021

“Testimonianze Medicee a confronto” a cura di Giovanna Lazzi

“Testimonianze Medicee a confronto” è il catalogo della mostra tenutasi alla Biblioteca Riccardiana di Firenze nel 1997 (5 Maggio – 5 Luglio 1997).

Dopo una breve prefazione e una breve presentazione, due scritti fanno da introduzione vera a propria al catalogo che è corredato da trentotto tavole a colori su carta patinata che riproducono parte dei più significativi oggetti.

Giovanni Cipriani con “Il Principato mediceo” riassume in modo sintetico ma efficace gli anni che caratterizzarono il dominio mediceo con particolare riguardo alla storia da Leone X, figlio del Magnifico, fino all’ultimo Granduca della dinastia Gian Gastone de’ Medici.

Segue “Libri e oggetti medicei: per una rilettura comparata” ad opera di Giovanna Lazzi, all’epoca direttrice della Biblioteca Riccardiana, che illustra il percorso della mostra e l’importanza, quale testimonianza storica, degli oggetti appartenuti ai membri della famiglia Medici.

I documenti d’archivio vengono spesso considerati come semplici e freddi resoconti ma, se letti nel modo giusto, si rivelano essere anche fonti estremamente preziose per conoscere i protagonisti della storia a 360 gradi e non solo per la mera acquisizione di nozioni che li riguardano come compravendite, nascite, matrimoni e similari.

Ecco quindi che anche oggetti come codici, medaglie, gioie, utensili e gli stessi ritratti, possono trasformarsi in testimonianze assai utili alla ricostruzione della storia. Leggendo questo libro ci si sorprende di quante cose questi oggetti, se osservati nel  modo corretto, abbiano da raccontarci.

Attraverso quanto esposto ed in particolare grazie alle incisioni entriamo nel mondo lussuoso delle rappresentazioni di feste e spettacoli, manifestazioni che erano, è vero, il trionfo dell’effimero, ma allo stesso tempo pure un modo di esibire il proprio potere.

L’etichetta seguiva regole rigide e le manifestazioni fastose non erano dedicate solo a eventi gioiosi quali i matrimoni (vedi La descrizione delle feste… per le nozze di Ferdinando II e Vittoria Della Rovere nell’incisione di Stefano Della Bella per la festa a cavallo notturna del 15 luglio 1637) o le cerimonie di investitura per l’Ordine di Santo Stefano fondato da Cosimo I (una tavola è dedicata proprio ad una Patente di conferimento dell’Ordine di Santo Stefano da parte di Gian Gastone ad Averardo Giuseppe Serristori), ma anche gli apparati funebri, per quanto lugubri, rispecchiavano la sontuosità dei tempi. Un esempio è riportato dall’incisione di Giovan Battista Falda per gli apparati funebri in occasione delle esequie di Ferdinando II.

Nel libro si parla anche della reticenza di Gian Gastone a farsi ritrarre ragion per cui, facendo particolare riferimento ad una medaglia opera di un giovane scultore pratese di nome Giovanni Francesco Pieri, si spiega perché i ritratti dell’ultimo Granduca mediceo, a differenza di quelli dei suoi famigliari, non fossero caratterizzati né da uno schietto naturalismo né idealizzati secondo la norma regolarizzatrice e nobilitante del filtro classico.

Al contrario del figlio, Cosimo III de’ Medici amava invece farsi ritrarre e in mostra si trovava esposto un suo ritratto con la veste di Canonico del Laterano; nell’Anno Santo del 1700 infatti Cosimo III si recò a Roma per il Giubileo dove fu nominato da papa Innocenzo XII canonico lateranense.

L’ossessione di Cosimo per tutto ciò che riguardava la Chiesa era evidenziata anche con l’esposizione di un altro particolare oggetto, ossia una medaglia coniata con la data 1678, che ci racconta l’interesse del Granduca per i francescani riformati da San Pietro d’Alcantara, interesse che lo portò ad ospitare alcuni alcantarini facendogli costruire appositamente un convento nei pressi della Villa Medicea dell’Ambrogiana.

Grande attenzione è prestata poi a tutto ciò che riguarda la lettura araldica di imprese, stemmi ed emblemi. Scopriamo tra le altre cose che col tempo gli emblemi dei primi Medici venivano riproposti talvolta anche dai loro successori insieme ai propri emblemi e imprese.  

Come avrete capito questo catalogo è una fonte inesauribile di interessanti spunti e argomenti che meritano di essere approfonditi divertendosi a ricercare i vari collegamenti.

Resta purtroppo il rimpianto per non aver visitato la mostra, ma anche la gioia per aver scovato questa preziosa pubblicazione.