Visualizzazione post con etichetta Leopardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leopardi. Mostra tutti i post

domenica 13 dicembre 2020

“Il viaggio dolce” di Marina Plasmati

Aprile 1836, una carrozza si ferma davanti a villa Ferrigni.

La villa, posta su una collinetta a metà strada tra Torre del Greco e Torre Annunziata, è una costruzione seicentesca ad un solo piano, in stile pompeiano.

Ad accogliere i visitatori sul portico ci sono il fattore Giuseppe e la moglie Angiola Rosa. Ma chi sono gli occupanti della carrozza che sono giunti alle pendici del Vesuvio per beneficiare del suo salubre clima?

Si tratta del cognato del proprietario, il signor cognato, la sorella di questi, la cognata più giovane, ossia la signorina Paolina e infine lui, l’ospite di riguardo.

L’ospite appare immediatamente come una persona malata che ha bisogno di aiuto anche per scendere dalla carrozza, aiuto che l’amico, il signor cognato, si appresta a fornirgli premurosamente.

Fin da subito si intuisce che l’ospite è una persona gentile e schiva, attenta a non dare fastidio al prossimo così come a riceverne a sua volta il meno possibile.

Pagina dopo pagina si conoscerà sempre meglio la personalità di quest’uomo dall’ingegno straordinario condannato a vivere in un corpo malato e deforme, quasi che la potenza della sua mente avesse assorbito come un vampiro famelico tutto il resto delle sue energie vitali.

L’ospite di riguardo non è una persona priva di difetti, goloso di dolci, a volte capriccioso e indubbiamente eccentrico, sa però come farsi amare per la sua dolcezza e per la sua grande capacità di ascoltare.

Le persone più umili restano affascinate dai suoi modi gentili e ne sono conquistate perché lui non è un “signore” come tutti gli altri; lui, al contrario degli altri, ama ascoltare le loro storie semplici e i loro racconti di vita contadina.

Il fattore Giuseppe e il figlio maggiore di questi, Cosimo, trascorrono molto tempo in compagnia dell’ospite tanto da provocare quasi la gelosia del signor cognato nel vedere l’amico così coinvolto nelle conversazioni con qualcun altro che non sia lui e per giunta di così bassa estrazione sociale.

Come avrete già capito l’ospite di riguardo, benché nel libro non venga mai fatto il suo nome, altri non è che il poeta Giacomo Leopardi e il cognato del padrone della villa è il suo amico Antonio Ranieri.

Il romanzo racconta di quei giorni che, dall’aprile al luglio del 1836, Giacomo Leopardi trascorse a villa Ferrigni in compagnia dell’amico fraterno.

Ne “Il viaggio dolce” Marina Plasmati cerca di immaginare come il poeta avesse passato quelle sue giornate vesuviane.

Ci racconta di un Leopardi che trascorreva ore dalla finestra della sua camera ad osservare la vita degli altri scorrere là fuori, come era solito fare dalla finestra della biblioteca della casa paterna a Recanati, a visitare gli scavi di Pompei e, quando la salute malferma glielo permetteva, anche a fare escursioni a dorso di mulo lungo le pendici del vulcano.

Traendo ispirazione da uno dei Canti che il poeta scrisse proprio in quei giorni, “La ginestra o il fiore del deserto”, il romanzo Marina Plasmati narra una storia forse non completamente reale, ma senza dubbio alquanto verosimile.

I dialoghi stessi che si svolgono tra Giuseppe, Cosimo e l’ospite di riguardo prendono spunto proprio dal Canto leopardiano; ne sono un esempio Giuseppe che parla al poeta del pozzo dove il ribollire dell’acqua è segnale dell’avvicinarsi della lava, Cosimo che gli racconta dei fiori della ginestra durante la loro prima escursione e la stessa descrizione degli scavi di Pompei.

Marina Plasmati resta sempre fedele nel suo racconto al pensiero leopardiano, non tradisce mai la sua poetica; quello che incontriamo nelle pagine del romanzo è proprio il Giacomo Leopardi degli ultimi anni, il poeta polemico nei confronti della poesia idealistica romantica, l’uomo che ormai non teme più la morte e che sa di non avere più dalla sua parte l’entusiasmo, l’ardore e la forza che contraddistinguono invece la gioventù.

Nonostante la disillusione però Leopardi crede ancora nel valore della poesia che, tenace come la ginestra che resiste nel deserto, è un miracolo in mezzo allo squallore dell’esistenza umana; la poesia incarna per lui quel desiderio di vita che, seppur destinato a rimanere inappagato, resiste perché inestirpabile.

“Il viaggio dolce” è un racconto che sa toccare il cuore del lettore, un racconto commovente e profondo le cui pagine spesso sono vera poesia in prosa.

Delicato e intenso, il libro di Marina Plasmati è un romanzo in grado di emozionare tutti, non solo gli appassionati della poesia leopardiana, talmente coinvolgente da provare spesso lo strano desiderio di leggerlo ad alta voce.

“Il viaggio dolce” è uno di quei libri che se siete soliti sottolineare i passi più significati o che più vi commuovono, vi ritroverete presto con pochissime righe intonse.

Nel consigliarvene quindi la lettura, vi saluto con le bellissime parole con le quali Cosimo, il figlio del fattore, descrive uno dei poeti da me più amati:

Non lo capiva, era vero, ma lo sentiva, però, che quel signore non era un signore come gli altri, un padrone come gli altri: e non solo perché era tanto gentile, come diceva suo padre, o tanto malato. Il suo sguardo, per esempio, non era uno sguardo qualunque, era come se avesse il mondo dentro il cuore, non davanti agli occhi, come se le cose, anche le più piccole, le più insignificanti, prendessero posto dentro di lui e ci rimanessero.



 

mercoledì 2 agosto 2017

“L’arte di essere fragili” di Alessandro D’Avenia

L’ARTE DI ESSERE FRAGILI
di Alessandro D’Avenia
MONDADORI
La poesia è un messaggio in bottiglia che vive nella speranza di un dialogo differito nel tempo”, così Leopardi diventa nelle pagine del libro di Alessandro D’Avenia il destinatario di un immaginario epistolario che l’autore intrattiene con il poeta.

Un escamotage singolare ed efficace che permette a questi di aprire un simbolico dialogo quanto mai interessante tra il poeta nato tanti anni fa e l’uomo contemporaneo.

Attraverso l’opera leopardiana comprendiamo che lo sconforto, il senso di straniamento, la malinconia non sono propri di una sola epoca, ma sono insiti nell’uomo.

Egli, poeta moderno, era stato in grado più di altri di comprendere quel senso di noia, di indifferenza che spesso afferra gli esseri umani. Ma proprio quella sua sensibilità nel cogliere tali sensazioni lo portava a cercare di superarle; egli non era pessimista, non si arrendeva ma piuttosto sapeva accettare la sua fragilità di uomo.
Egli non rinunciava mai ad essere se stesso.

Ed è proprio questo il più grande insegnamento che possiamo trarre da Giacomo Leopardi ovvero che, se vogliamo essere felici o quantomeno provare ad esserlo, dobbiamo sempre essere fedeli a noi stessi.
I desideri, i dolori, le passioni, l’amore sono i catalizzatori del nostro destino in quel caos che è la nostra fragile esistenza.
L’unico modo per sopravvivere è non tradire il proprio rapimento di qualunque genere esso sia. La passione e l’amore sono le uniche cose che ci possono rendere felici.
In un mondo che corre veloce, dove ciò che importa sono solo i risultati, dove ci viene richiesto di essere sempre perfetti, dove la forma e l’apparenza sono le uniche qualità che contano, troppo spesso noi ci dimentichiamo di sorridere.
Siamo talmente concentrati nel tentativo di raggiungere gli obiettivi imposti dalla società che, nei rari momenti in cui ci sembra di essere felici, abbiamo talmente paura che questo stato di grazia sia semplicemente un’illusione da rovinarlo inevitabilmente con le nostre stesse mani.

Quando ho detto ad un amico che avevo comprato questo libro ed ero davvero curiosa di iniziarne la lettura, mi sono sentita rispondere “Leopardi? ancora? Ma sì sì, anche a me al liceo piaceva, lo sentivo affine, ma poi si cresce”.
Mi chiedo cosa voglia dire per le persone “crescere”? Chiudere i propri sogni in un cassetto? Rinnegare i propri rapimenti e quindi rinunciare a “vivere”?
Leopardi aveva compreso che non è possibile smettere di essere fedeli a se stessi anche se, come lo stesso D’Avenia scrive, la speranza è un’arte che ha il suo prezzo.
Quando le speranze sono disattese l’unico modo per sopravvivere al dolore, alla perdita è colmare il vuoto traendo la forza dalle nostre passioni, dal nostro rapimento.

Leopardi, come D’Avenia ci racconta, era tutt’altro che un uomo pessimista; egli era in realtà un uomo coraggioso pur nella sua fragilità, un uomo che amava la vita e amava gli uomini, credeva nell’amicizia, era ghiotto di dolciumi e gelato e amava guardare il cielo stellato.

Come l’autore stesso scrive, questo volume non è una biografia né tanto meno vuole avere la pretesa di essere un’opera di critica letteraria, ma più semplicemente vuol essere un libro che nasce con l’intento di regalare al lettore l’immagine di un Leopardi diverso, più vero.
Il senso dell’opera di D’Avenia è racchiuso in queste poche righe tratte dal libro e che riporto fedelmente:

Caro Giacomo vorrei che tu fossi ricordato come poeta del destino e non della sfortuna, della malinconia e non del pessimismo. Come poeta della vita che lotta per trovare la sua destinazione e il suo senso, e non come poeta della gobba e della gioia negata.

Lo stile della scrittura è colto e raffinato, ma allo stesso tempo semplice e chiaro.
“L’arte di essere fragili” è una lettura appassionante e l’idea dell’autore di inserire aneddoti riguardanti le sue esperienza di vita e delle persone a lui vicine (alunni, lettori dei suoi libri, famigliari) rende il romanzo ancora più godibile e scorrevole.

Il sottotitolo del libro è “come Leopardi può salvarti la vita”. Non so se il pensiero leopardiano possa davvero salvare la vita, di certo Giacomo Leopardi è un poeta che ho sempre amato e il mio giudizio riguardo al suo potere salvifico o meno sarebbe troppo di parte.
Come D’Avenia scrive, però, la letteratura serve a fare interrogativi e senza dubbio “L’arte di essere fragile” di quesiti ne pone molti.
Forse non vi troverete le risposte di cui avete bisogno, ma in fondo anche lo stesso Giacomo Leopardi lasciava aperti molti interrogativi nelle sue poesie.
Forse alla fine la risposta è proprio questa: tutti ci poniamo delle domande e il sapere di non essere i soli a porsele, sapere che insicurezze e perplessità fanno parte di tutti noi, è già un primo passo verso la salvezza in questo nostro faticoso mestiere di vivere.






sabato 10 marzo 2012

A se stesso (Giacomo Leopardi)


Or poserai per sempre,
Stanco mio cor. Perì l'inganno estremo,
Ch'eterno io mi credei. Perì. Ben sento,
In noi di cari inganni,
Non che la speme, il desiderio è spento.
Posa per sempre. Assai
Palpitasti. Non val cosa nessuna
I moti tuoi, nè di sospiri è degna
La terra. Amaro e noia
La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.
T'acqueta omai. Dispera
L'ultima volta. Al gener nostro il fato
Non donò che il morire. Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che, ascoso, a comun danno impera,
E l'infinita vanità del tutto.
(XXVIII, Canti)

 “A se stesso” chiude il gruppo di componimenti a cui appartiene il cosiddetto “ciclo di Aspasia” ispirato dalla passione intensa e non corrisposta da parte del poeta per Fanny Targioni Tozzetti, una nobildonna conosciuta durante un soggiorno a Firenze.
Le liriche appartenenti a questo ciclo sono tipiche della poesia anti-idilliaca dell’ultimo periodo della poetica leopardiana; in esse viene meno il tono elegiaco degli idilli suggerito dalla dolcezza dei ricordi e della giovinezza e si afferma un tono più energico, eroico e di ribellione. Il poeta raggiunge la consapevolezza della propria dignità morale che lo porta ad assumere coraggiosamente la propria condizione di uomo e contrapporla al mondo cieco e crudele della natura.

Il componimento rappresenta il congedo da ogni illusione e dalla vita stessa. L’ultima e disperata illusione di potersi aggrappare alla vita attraverso l’amore espressa da Leopardi nella lirica “Il pensiero dominante” è svanita per sempre. Il disinganno porta con sé il crollo dell’ultima speranza del poeta - Perì l'inganno estremo, Ch’eterno io mi credei - quella felicità in terra che per un istante l’amore appassionato per Fanny Targioni Tozzetti gli aveva fatto credere possibile.
Leopardi senza un attimo di commozione, attraverso un ritmo martellante e aspro, invita il suo cuore a non cedere mai più alle lusinghe dell’amore e procedendo con una brevità epigrafica, fatta di dichiarazioni nichilistiche - Amaro e noia La vitae fango è il mondo – gli chiede di rinunciare definitivamente ad ogni speranza poiché la natura, il potere malvagio e invisibile – a comun danno impera – mentre – l’infinita vanità del tutto – si allarga a dismisura.
“Vanitas vanitatum et omnia vanitas” (Ecclesiaste 1,2) è la locuzione a cui si richiama l’ultimo verso del componimento della lirica: ma mentre nell’Ecclesiaste l’invito è a disprezzare le cose terrene per volgere lo sguardo verso quelle divine, in Leopardi diventa espressione della consapevolezza della vanità delle illusioni che sono negate agli uomini dalla natura, per cui alla vita è preferibile il nulla eterno.