Andrea
Sarra nasce a Borgo San Rocco il 12 marzo 1895. È lui il protagonista e io narrante della vicenda che prende avvio
proprio dal racconto dei suoi primi trent'anni di vita. Una narrazione che si
intreccia con quella dei suoi familiari, dei compaesani e, in un gioco di
sovrapposizioni, con le grandi vicende della Storia, quella con la
"S" maiuscola.
Dal 1895 al 1925,
Andrea attraversa il delicato passaggio dall'infanzia all'età adulta, crescendo
e forgiandosi come uomo. Sullo sfondo troviamo un mondo sconvolto da eventi
epocali: la Prima Guerra Mondiale, le ondate di emigrazione, l'epidemia di
spagnola e l'avvento del fascismo.
La pazzia di Dio si presenta come un romanzo di formazione, ma è al contempo anche un racconto corale.
Borgo San Rocco, il paese natale di Andrea, è frutto della fantasia dello
scrittore, così come lo è la famiglia Sarra, protagonista della vicenda. Questo microcosmo immaginario diventa
metafora e ritratto della realtà contadina, quella stessa realtà destinata a
scomparire nel volgere di pochi decenni.
La
narrazione si dipana attraverso diversi
registri, riflettendo la varietà dei personaggi che animano le pagine del
romanzo. Anche il ritmo del racconto muta costantemente: accelera o
rallenta in sintonia con l'intensità degli eventi. Così, la scrittura passa dall’essere
ironica e divertente all’uso di toni riflessivi e malinconici, seguendo il
fluire imprevedibile delle circostanze.
Nella vita nulla resta invariato, tutto è cambiamento. I rapporti tra le persone si trasformano: ci si scopre spesso più vicini a coloro che si ritenevano tanto diversi e più distanti da chi invece si pensava essere tanto simile.
La pazzia di Dio è un'opera di legami familiari, di sogni spezzati, di
speranze tradite e di rimpianti. Ma è anche un racconto intriso di voglia di
riscatto e di speranza.
De
Pascalis dipinge un mondo antico e ancestrale, intriso di riti, credenze e
religiosità. Un mondo dove il rispetto e
la dignità rappresentano valori assoluti, indipendentemente dal ceto sociale,
e dove non sorprende neppure incontrare il fantasma di famiglia aggirarsi tra le mura
di casa. È un mondo scandito dal ritmo
ciclico delle stagioni, armonizzato con la terra.
Ma
quel mondo antico, con le sue buone maniere e l’importanza dell'abito della festa,
si sgretola sotto il peso del progresso e delle rivoluzioni sociali lasciando sempre
più spazio alla forza e alla prepotenza del nuovo che avanza.
Quello
dipinto da De Pascalis con tanta maestria è un mondo capace di imprimersi
profondamente nel cuore e nella memoria del lettore, lasciando in lui una
traccia indelebile.