mercoledì 23 gennaio 2013

George Orwell (1903 – 1950)

George Orwell (pseudonimo di Eric Arthur Blaire) nasce nel 1903 a Motihari nel Bengala dove il padre, di origine anglo-indiana, era funzionario statale.
Nel 1904 torna in Inghilterra con la madre e le due sorelle. Nel 1917, ottenuta una borsa di studio presso il collegio St. Cyprian di Eastbourne, viene ammesso ad Eaton dove resta quattro anni.
Nel 1922 si arruola, seguendo le orme paterne, nella Polizia Imperiale in Birmania; Orwell è duramente segnato da questa negativa esperienza di vita, disgustato dall’arroganza imperialista, non riesce ad accettare la funzione repressiva impostagli dal ruolo che è costretto a svolgere.
Nel 1928 lascia la Polizia Imperiale e si trasferisce a Parigi dove vive di espedienti e della carità popolare. L’anno successivo, nel 1929, torna a Londra dove continua a vivere nell’indigenza.
Nel 1936 si sposa e parte volontario per la Spagna arruolandosi nelle brigate antifranchiste. Trasferito a Barcellona si arruola tra i trotzkisti, ma quando questi vengono dichiarati fuori legge dal governo repubblicano a maggioranza comunista lascia in fretta la Spagna e fa ritorno in Inghilterra.
In patria collabora con riviste, giornali e cura una serie di trasmissioni per la BBC.
Muore di tubercolosi a Londra nel 1950.

Così a grandi linee può essere riassunta la vita di George Orwell, opinionista politico-culturale e romanziere, considerato uno dei saggisti più conosciuti del XX secolo. Le sue opere più famose sono “ La fattoria degli animali” (pubblicato nel 1945) e “1984” (uscito nel 1948).
Ultimamente ho avuto occasione di rileggere in lingua originale due suoi romanzi, certamente meno conosciuti, ma che a mio avviso sono molto interessanti perché fondamentali per capire il carattere, l’ideologia e il pensiero di Orwell: “Senza un soldo a Parigi e a Londra” (“Down and Out in Paris and London”) e “La strada di Wigan Pier” (“The Road to Wigan Pier”).
Franco Garnero, nel suo saggio “Giustizia e libertà” (prefazione a “Romanzi” di Orwell, Mondadori), pur definendo la scrittura di Orwell una scrittura politica, ritiene che lo scrittore non debba e non possa essere definito un politico nel senso stretto del termine, sia per la forte avversione che nutriva per le ideologie sia per la sua ossessione di voler raccontare sempre la verità oggettiva dei fatti. In tutti i suoi libri, infatti, Orwell si sforza, per quanto possibile, di non prescindere mai da questo principio di “oggettività” dichiarando sempre che quanto raccontato è il frutto di un’esperienza diretta o di una testimonianza altrui della quale indica sempre il grado di attendibilità.
E proprio a questi principi sono pienamente riconducibili i due libri da me sopra indicati.

“Senza un soldo a Parigi e a Londra” opera prima di George Orwell esce nel 1933. Il romanzo racconta le esperienze di vita vissute nelle due capitali europee immediatamente dopo essersi dimesso dalla Polizia Imperiale in Birmania nel 1928.
Attraverso le pagine di questo libro lo scrittore ci racconta lo squallore e la miseria dei bassifondi parigini, la fatica di trovare un luogo dove dormire e la fortuna di riuscire ad ottenere un lavoro per poter sopravvivere, anche se un lavoro umile come quello del lavapiatti, un lavoro massacrante che riduce un uomo ad uno schiavo, costretto a lavorare fino a 18 ore al giorno, senza più tempo per “vivere”. Orwell ci porta a conoscenza di un mondo sconosciuto fatto di elemosina, lenzuola usate, pidocchi, sporcizia e visite al banco dei pegni, un mondo dove la dignità dell’essere umano è continuamente calpestata. Quello che colpisce di più è che, anche all’interno di questa società del sottosuolo, imperversi una divisione classista: così il lavapiatti è l’ultimo gradino dei lavoratori di alberghi e ristoranti, i mendicanti e i barboni sono ben al di sotto di coloro che disegnano per la strada in cambio di qualche spicciolo dai passanti e così via…
Ci sono poi le differenze evidenziate tra l’essere un barbone a Parigi piuttosto che a Londra. In quest’ultima città come sottolinea Orwell le leggi contro l’accattonaggio sono molto più severe, non è quindi concesso dormire per la strada né chiedere l’elemosina. Da qui l’obbligo di trovare ulteriori espedienti per poter sopravvivere, un esempio su tutti il partecipare a riunioni religiose in cambio di “una tazza di te”.
Questo mondo, sconosciuto ai più, viene raccontato attraverso aneddoti, anche divertenti pur nella loro crudeltà e tragicità, con dovizia di particolari. Lo stile usato è una via di mezzo tra un racconto picaresco e una cronaca giornalistica, ferma la veridicità provata in prima persona delle vicende raccontate.
Una cosa è certa: dopo aver letto questo libro mangiare in un ristorante non sarà più la stessa cosa…

“La strada di Wigan Pier” libro pubblicato nel 1937, è un volume di forte impronta socialista dove sono affrontati i temi della disoccupazione e delle condizioni dei minatori inglesi.
Il libro nasce dall’indagine che Orwell dovette svolgere su commissione del Left Book Club, un’associazione filo socialista, nelle zone colpite dalla depressione economica.
Il tema dominante di questo libro, tema peraltro comune a molti suoi scritti, è la difesa del proletariato, dei deboli e della libertà individuale. Ritroviamo inoltre il tema del classismo: Orwell, avvalendosi di elementi e racconti autobiografici, sottolinea quanto sia difficile se non impossibile abbattere il muro delle “caste”. Secondo lo scrittore il sistema classista inglese non è del tutto spiegabile in termini monetari ma si tratta a tutti gli effetti un sistema di “casta” che lui paragona a “un moderno villino mal costruito e infestato da fantasmi medievali”.
Sempre citando il saggio di Franco Garnero “il socialismo di Orwell si riassume in definitiva nella formula del proclama di The Road to Wigan Pier, “giustizia” e “libertà”, che è poco definita sul piano politico ma esprime con forza esigenze ben circostanziate su quello morale. In fondo il suo conservatorismo non è che il desiderio di moralizzare la politica e l’economia”. In effetti, Orwell è per certi versi contraddittorio quando da un lato auspica il superamento della divisione in classi della società ma dall’altro ha paura che questo accada a discapito delle qualità più distintive della classe borghese alla quale appartiene.  

Un unico avvertimento prima di augurarvi una buona lettura: non dimenticate che questi testi sono stati scritti nella prima metà del secolo scorso.



sabato 5 gennaio 2013

“La futura regina” di Philippa Gregory


Da molto tempo desideravo leggere un libro di Philippa Gregory, ma ogni volta in libreria la mia attenzione veniva poi attratta da qualche altro romanzo. Ho ricevuto “La futura regina” come regalo di compleanno e così finalmente si è presentata l’occasione di leggere qualcosa di questa autrice.

Philippa Gregory è una scrittrice e giornalista radiotelevisiva, si è laureata in Letteratura settecentesca all’Università di Edimburgo e vive nell’Inghilterra del Nord. Ha scritto diversi romanzi, tra cui “L’altra donna del re” da cui è stato tratto un film con Scarlett Johansson, Natalie Portman e Eric Bana incentrato sul triangolo amoroso tra Enrico VIII e le sorelle Bolena, Anna e Maria.





“La futura regina” è il quarto libro della serie dedicata dalla Gregory alla Guerra delle due Rose:

1. La Regina della Rosa Bianca
2. La Regina della Rosa Rossa
3. La Signora dei Fiumi
4. La Futura Regina

In questo quarto volume siamo nel 1456. Il conte di Warwick, il creatore di re, è uno degli uomini più influenti della corte di Edoardo IV. Non ha discendenti maschi, ma solo due figlie femmine: Isabella la maggiore e Anna la secondogenita. E’ proprio quest’ultima, Anna Neville, la futura regina d’Inghilterra e moglie di Riccardo III, che racconta in prima persona gli eventi che si svolgono negli ultimi anni della Guerra delle due Rose, dall’ascesa al trono di Edoardo IV fino al regno di Riccardo III.

Il libro è decisamente ben scritto, scorre veloce, la lettura è piacevole. Ma nonostante le ultime pagine siano dedicate ad un’ampia bibliografia, il libro è davvero una storia inventata a tutti gli effetti. La stessa autrice nella sua nota al termine del volume evidenzia che è una sua “idea” quella di vedere in Anna Neville una vera e propria protagonista degli anni dell’ultimo periodo che vide la lotta per il trono tra il casato dei Lancaster e quello degli York.  Molte sono le imprecisioni storiche e, ad essere sincera, anche le descrizioni di Elisabetta Woodville e della sua famiglia a volte sono davvero “imbarazzanti”. E’ vero che era un’epoca in cui anche solo pensare di consultare un “mago” che facesse l’oroscopo a Sua Maestà era considerato alto tradimento e come tale un delitto punito con la pena di morte, è vero che al tempo in cui sono ambientati i fatti la superstizione e la stregoneria facevano parte della vita di tutti i giorni, ma in questo libro è tutto davvero troppo forzato.
E’ comunque affascinante leggere la descrizione della corte, dei tradimenti e degli intrighi che vengono tramati così come sono davvero coinvolgenti le pagine che descrivono l’inizio della storia, la fuga d’amore ed il matrimonio segreto tra Anna Neville e Riccardo, duca di Gloucester, futuro Riccardo III.
Insomma nell’insieme un libro piacevole, leggibilissimo per quello che è: un romanzo molto più “rosa” che “storico” ambientato in Inghilterra in un periodo, confuso e pericoloso, in cui si combatteva una sanguinosa guerra dinastica.

lunedì 24 dicembre 2012

Buon Natale con “The Christmas Books” di Charles Dickens


Natale è arrivato! Tanti auguri a tutti voi ed alle vostre famiglie! Che possa essere un giorno pieno di gioia e che porti armonia e pace nelle vostre vite e in quelle dei vostri cari…

Ho pensato che il modo migliore per farvi gli auguri fosse quello di ricordare insieme i famosi “Libri del Natale” (The Christmas Books) scritti da Charles Dickens tra il 1843 ed il 1848:

“Un canto di Natale” (The Christmas Carol)

“Le campane” (The chimes)

“Il patto con il fantasma” (The haunted man)

“La battaglia della vita” (The battle for life)

“Il grillo del focolare” (The cricket on the hearth)

Nelle pagine di questi brevi racconti, così suggestivi e talvolta surreali, Dickens ci racconta il Natale e la sua magia. In queste pagine scritte per un pubblico adulto così come per i più piccoli, lo scrittore ci invita a cercare la semplicità delle cose, suscitando in noi sentimenti di tolleranza verso il prossimo e facendoci volgere lo sguardo verso i più bisognosi, verso coloro che sono stati meno fortunati di noi. Dickens sa ricreare perfettamente l’atmosfera natalizia, quell’atmosfera di pace e serenità che si può ritrovare solo davanti al focolare domestico e nelle piccole ed umili azioni quotidiane.

Augurandovi ancora un sereno e lieto Natale, vi saluto con l’incipit di “Un canto di Natale”, forse il più famoso dei cinque racconti grazie anche alle sue numerose trasposizioni cinematografiche.

Marley era morto. Tanto per cominciare. Su questo non c’è alcun dubbio. Il certificato delle esequie era stato firmato dal pastore, dal segretario della parrocchia, dal becchino e da un parente. L’aveva firmato Scrooge. E in Borsa il nome Scrooge godeva gran credito, qualsiasi cosa decidesse di fare.
Il vecchi Marley era morto come un chiodo piantato in una porta.
Attenzione! Non intendo dire di sapere, per conoscenza personale, che cosa mai ci sia di particolarmente morto in un chiodo piantato in una porta. Per quanto mi riguarda, sarei stato propenso a credere che sia un chiodo piantato in una bara l’articolo di ferramenta più morto sul mercato. Ma la saggezza dei nostri antenati sta nella similitudine e le mie mani profane non debbono turbarla, o sarebbe la rovina del paese. Mi permetterete, dunque, di ripetere con enfasi che Merley era morto come un chiodo piantato in una porta.

domenica 16 dicembre 2012

“Zastrozzi” di Percy Bysshe Shelley


Shelley scrisse “Zastrozzi” all’età di 17 anni mentre frequentava l’ultimo anno ad Eton College. Due furono i romanzi scritti dal poeta durante questo periodo “Zastrozzi” e “St. Irvyne or the Rosicrucian” entrambi pubblicati nel 1810. 
Come più volte sottolineato dalla critica, entrambe le opere sono di scarso valore letterario, ma hanno un loro valore in quanto anticipano tematiche che saranno poi ampiamente sviluppate nella poetica di Shelley.
“Zastrozzi” è a tutti gli effetti un romanzo gotico che molto deve alla tradizione di questo genere e ai suoi autori, primi tra tutti si possono notare i molti i richiami ad Anne Radcliffe (The Mysteries of Udolpho, 1794) e a Matthew Gregory Lewis (The Monk, 1797).
La trama del romanzo è in realtà molto semplice:
Zastrozzi aiutato dai suoi due compari, Bernardo ed Ugo, rapisce Verezzi che alloggia in una locanda e lo nasconde in una caverna dove lo tiene incatenato al buio nutrendolo solo con pane ed acqua. A seguito di un forte temporale, il tetto della caverna crolla e, a causa delle pessime condizioni di salute del prigioniero, Zastrozzi, che lo vuole comunque mantenere in vita, decide di lasciarlo alle cure di una domestica di fiducia in una dimora nascosta ed isolata. Una volta ritrovate le forze, Verezzi riesce a fuggire ed arriva nella località di Passau. Qui viene raggiunto da Matilda, contessa di Laurentini che lo convince a trasferirsi a casa sua. Matilda, innamorata di Verezzi è in realtà d’accordo con Zastrozzi. Mentre quest’ultimo vuole vendicarsi di Verezzi a causa dei torti subiti dalla madre (sedotta e abbandonata proprio dal padre di questo), Matilda vuole annientare e uccidere la sua rivale in amore, la bella Giulia, promessa sposa dello stesso Verezzi.
L’ambientazione di "Zastrozzi" è tipica del romanzo gotico: ombre cupe e minacciose, case e castelli solitari, prigioni e segrete, boschi bui e minacciosi, su uno sfondo caratterizzato dall'infuriare di tempeste e dallo scatenarsi violento di tutti gli elementi naturali.
Nel romanzo shelleyano però i mostri leggendari ed i fantasmi che animano la storia sono di tipo diverso da quelli presenti nel romanzo gotico vero e proprio. In "Zastrozzi" l’elemento magico scompare per lasciare posto all'indagine dei processi mentali e della psicologia dei protagonisti; il racconto è in realtà il racconto delle passioni (amore, lussuria e sete di vendetta) che muovono i quattro personaggi principali di questo breve dramma: Matilda e Giulia, Zastrozzi e Verezzi.
Matilda e Zastrozzi (i malvagi) sono uniti dalle loro macchinazioni contro la coppia di innamorati formata da Giulia e Verezzi (gli eroi del bene).
Percy Bysshe Shelley  (1792 - 1822)
Mentre Matilda, la crudele seduttrice ossessionata e dominata dall'oggetto della sua lussuria nelle ultime pagine si pentirà della sua condotta e, riconciliatasi con la religione, proverà rimorso per i crimini commessi, Zastrozzi il suo coraggioso complice, al contrario, affronterà la morte dignitosamente, fermamente convinto di aver agito per il meglio, fiero del suo comportamento. 
Giulia è l’antitesi della contessa di Laurentini, così come quest’ultima rappresenta la sensualità, così Giulia rappresenta la bellezza angelica e la purezza; sarà proprio questo sentirsi oppresso e preso in trappola tra questi due impulsi opposti ed inconciliabili che porterà il povero Verezzi ad uccidersi pugnalandosi a morte.

“La mia regola è quella di apparire calmo, a dispetto degli eventi, a dispetto delle passioni più profonde. Di solito lo sono poiché non permetto che le ordinarie vicende o gli imprevisti mi tocchino: la mia anima si indurisce davanti alle prove più ardue. Ho uno spirito ardente, impetuoso come il tuo, ma la conoscenza del mondo mi ha indotto a celarlo, sebbene continui a bruciare dentro di me. Credimi, non ho alcuna intenzione di distoglierti dal tuo intento; io l’ho provato una volta, ma ora la vendetta ha ingoiato ogni altro sentimento e mi sento vivo soltanto per questo scopo. Ma anche se volessi dissuaderti dal proposito su cui ti sei fissata, non direi che è sbagliato tentare. Ogni cosa che procuri piacere è giusta e congeniale alla dignità dell’uomo, che è stato creato soltanto per essere felice; altrimenti a quale scopo avremmo le passioni? Perché quelle emozioni che si agitano nel petto e che fanno impazzire sono state impiantate in noi dalla natura? Quanto poi alla speranza confusa in una vita futura, perché mai dovremmo privarci della felicità, anche se ottenuta nel modo che i più sprovveduti chiamano immorale?”.
Così parlava Zastrozzi, in maniera sofisticata. La sua anima, resa insensibile dal crimine, non poteva che albergare idee confuse di felicità immortale.
  
Secondo l’opinione della critica, la vera importanza di questo breve romanzo va ravvisata proprio nel poter intravedere nella figura di Zastrozzi un abbozzo del futuro trasgressore prometeico, dell'eroe romantico delle opere più mature di Percy Bysshe Shelley.




Bigliografia:
Percy Bysshe Shelley, “Zastrozzi” con introduzione di Giovanna Silvana, Firenze 2002, Aletheia) 

sabato 1 dicembre 2012

“Colazione da Tiffany” di Truman Capote


“Colazione da Tiffany” (Breakfast at Tiffany’s) è un romanzo scritto da Truman Capote (1924-1984) pubblicato nel 1958. La storia di Holly Golightly è però nota al grande pubblico più per la celebre trasposizione cinematografica del 1961, interpretata da una bravissima e bellissima Audrey Hepburn, piuttosto che per il racconto letterario.
In realtà tra il romanzo e il film ci sono notevoli differenze, senza nulla togliere alla versione cinematografica che è da considerare comunque un capolavoro, si può comprendere perfettamente il risentimento e la delusione di Capote per il “tradimento” perpetrato ai danni della sua opera una volta venduti i diritti cinematografici alla Paramount Pictures.
Ad una lettura superficiale del romanzo la maggiore differenza che colpisce è ovviamente il diverso finale. Nel film assistiamo ad un classico happy ending hollywoodiano tra Holly e lo scrittore squattrinato che qui ha, non solo un nome (Paul Vorjak), ma anche un background (viene mantenuto dalla sua “arredatrice” una donna sposata e più anziana di lui) completamente estranei al testo di Capote. Il finale del libro invece rimane “aperto”: Holly partirà per il Brasile senza dare più notizie di sé.
Lo scrittore è effettivamente innamorato di Holly anche nel libro, ma è un amore diverso, sembra, in effetti, non esserci nessuna attrazione fisica nonostante lui si riconosca comunque geloso di lei. Il sentimento resta incerto ed ambiguo, solo accennato, nonostante ad un certo punto lui pronunci queste parole “Sei meravigliosa. Unica. Ti amo.”

Oppure, e la domanda è legittima, il mio sdegno derivava, sia pure in piccola parte, dal fatto che ero innamorato di Holly? In parte, sì. Perché ero davvero innamorato di lei. Come una volta ero stato innamorato dell’anziana cuoca negra di mia madre e di un postino che mi permetteva di seguirlo nei suoi giri e di una intera famiglia di nome McKendrick. Anche questo tipo di amore genera gelosia.
 
La storia della “Signorina Holiday Golightly, in transito”, una ragazza fragile ma caparbia, un po’ svampita anche se cinica, egoista e generosa al tempo stesso, capricciosa, fragile e sognatrice raccontata nelle pagine di Capote non sembra apparentemente così diversa da quella della Holly che appare sul grande schermo ad eccezione di qualche particolare fisico (per esempio il colore dei capelli) e dalla mancanza della classe e dell’eleganza proprie della Hepburn che inevitabilmente hanno dato un fascino diverso alla protagonista del film rispetto a quella del libro.

“Non amate mai una creatura selvatica, signor Bell.” Lo ammonì Holly. “E’ stato lo sbaglio di Doc. Si portava sempre a casa qualche bestiola selvatica. Un falco con un’ala spezzata . E una volta un gatto selvatico adulto con una zampa rotta. Ma non si può dare il proprio cuore ad una creatura selvatica; più le si vuol bene più forte diventa. Finchè diventa abbastanza forte da scappare nei boschi. O da volare su un albero. Poi su un albero più alto. Poi in cielo. E sarà questa la vostra fine, signor Bell, se vi concederete il lusso di amare una creatura selvatica. Finirete per guardare il cielo.”

Non ci sono solo le già citate differenze tra la versione dello scrittore, l'io narrante del romanzo ed il co-protagonista nel film, ma anche altri personaggi nella versione cinematografica hanno subito “rimaneggiamenti”. Tra questi troviamo Mag Wildwood, la modella balbuziente che nel libro condivide per qualche tempo l’appartamento con Holly, in realtà nel film diventa solo una semplice comparsa. Altri personaggi poi sono stati proprio eliminati: non c’è nessuna traccia nel film del barista Joe che nel romanzo è proprio colui che fornisce il pretesto all’io narrante di raccontare attraverso un lungo flashback la storia di Holly Golightly.
In “Colazione da Tiffany” c’è molto di autobiografico (i riferimenti all’omosessualità, il nome della madre, la professione dello scrittore). Truman Capote ebbe un’infanzia molto difficile, figlio di genitori separati, crebbe presso dei parenti. La madre lo andava a trovare occasionalmente e spesso lo portava con sé durante i suoi incontri con l’amante di turno, lasciandolo chiuso a chiave al buio nelle varie stanze d’albergo. Il padre, sempre alla ricerca di ricchezza e di un facile successo, sparì dalla vita di Capote salvo ricomparire quando lo scrittore raggiunse il successo. Fece scalpore un’intervista che Truman Capote rilasciò al New York Times dicendo di se stesso “Sono un alcolizzato. Sono un tossicomane. Sono omossessuale. Sono un genio”. Fu proprio per questi suoi atteggiamenti che spesso venne paragonato ad un Oscar Wilde contemporaneo. Negli ultimi anni della sua vita collezionò una serie di fallimentari relazioni sentimentali con uomini interessati esclusivamente al suo denaro; intossicato dai sonniferi e dall’abuso di superalcolici, morì poco prima di compiere 60 anni.
Nel libro ci sono spesso allusioni ad una possibile bisessualità di Holly che nel film vengono completamente eliminate così come nel film viene omessa la gravidanza della protagonista. La stessa Mag Wildwood la modella balbuziente, che nel film ha così poco spazio, nel libro alla sua prima apparizione dà comunque l’impressione di una possibile bisessualità.

Avevo una compagna di stanza a Hollywood, che recitava nei western, la chiamavano la Guardia a Cavallo; ma devo riconoscerle che in casa era meglio di un uomo. Naturalmente, gli altri non potevano fare a meno di pensare che fossi un po’ lesbica anch’io. E lo sono naturalmente. Tutte lo siamo, un po’. E con questo?

E’ più vicino al mio ideale Nehru; o Wendell Wilkie. E sarei sempre pronta a prendermi la Garbo. Perché no? Una persona dovrebbe poter sposare uomini o donne o… stammi a sentire, se tu venissi a dirmi che vuoi metterti con un cavallo da corsa rispetterei il tuo sentimento. No, parlo sul serio. L’amore dovrebbe essere libero. Ne sono profondamente convinta (…)

La versione cinematografica di “Colazione da Tiffany” riduce molto la denuncia di Capote di una società ipocrita e perbenista dove diplomatici e personaggi dell’alta società non esitano a scaricare “la prostituta” per salvare il loro buon nome e la loro posizione.

Mio marito ed io quereleremo, decisamente, chi tenterà di collegare i nostri nomi a quella re-re-repellente e de-de-degenerata ragazza. (Signora Trawler)

Ho la mia famiglia da proteggere e il mio nome, e sono un vigliacco quando si tratta di queste istituzioni. (Josè)

 Gli ho detto di interessarsi alla faccenda, e di mandarmi il conto. Ma di non fare mai, assolutamente, il mio nome, capite. (O.J. Berman)

La cover girl diventa così l’unico personaggio “onesto”.

Voglio dire, non si può sbattersi un uomo e incassare i suoi assegni e non cercare almeno di credere che lo si ama. Non l’ho mai fatto, io.
 
Non un’onestà di tipo legale (…) ma un’onestà nei confronti di se stessi. Sii quello che vuoi ma non un vigliacco, un fanfarone, un ladro di emozioni, una sgualdrina; preferirei avere il cancro piuttosto che un cuore disonesto.

Segnalo, per chi avesse l’occasione e fosse interessato, che la compagnia teatrale “Gli Ipocriti” con Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia, sta portando in scena per la regia di Piero Maccarinelli, l’adattamento teatrale di Samuel Adamson di “Colazione da Tiffany”. Questa versione dovrebbe avvicinarsi di più al testo di Capote, ispirandosi anche alla sua biografia, piuttosto che al modello cinematografico.

domenica 25 novembre 2012

“Lettera sulla felicità” di Epicuro


Epicuro nacque nel 341 a.C. a Samo e morì ad Atene nel 271 a.C. dove fondò una scuola, il Giardino, aperta anche alle donne e agli schiavi. L’epicureismo fu una dottrina molto diffusa dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C. Subì un rapido declino in quanto avversato dai Padri della Chiesa, ma fu rivalutato nuovamente in seguito in epoca Umanistica, durante il Rinascimento ed il periodo dell’Illuminismo.
Fu autore di numerosi scritti che sono andati in parte perduti e di cui restano solo alcuni frammenti. Sono giunte però tre epistole riportate da Diogene Laerzio: la “Lettera ad Erodoto”, la “Lettera a Meneceo” e la “Lettera a Pitocle”.

Proprio la “Lettera a Meneceo” conosciuta anche come “Lettera sulla felicità” viene riproposta da Einaudi con testo greco a fronte nella traduzione di Angelo Pellegrino (70 pagine – prezzo € 8,00). Nel volume ritroviamo inoltre le “Massime capitali”, il “Gnomologium Vaticanum Epicureum” e la “Vita di Epicuro” scritta da Diogene Laerzio.

Perché leggere questo libro? Direi soprattutto per riscoprire e comprendere meglio il pensiero di un filosofo che nel corso dei secoli è stato frainteso, odiato ed equivocato.
E perché no? Forse la dottrina epicurea potrebbe aiutarci a vivere più tranquillamente la vita di tutti i giorni…a conoscerci meglio, ad essere più felici, ad imparare ad accettare i nostri limiti, a non desiderare l’impossibile, ad allontanarci da tutto ciò che ci crea ansia, a prendere le distanze da tutto ciò che è superfluo e che non abbia come fine ultimo la nostra serenità.

Perché come recitano le prime righe dell’introduzione scritta dallo stesso Angelo Pellegrino:

“Epicuro e la giustezza del piacere”
Un pensiero per la vita, solo per la vita.
Un filosofo veramente amico che da ventitre secoli non cessa di dirci che non può esistere autentica felicità senza il piacere.
Un pensiero che, contrariamente a tanti altri, non ha mai fatto e non può fare male a nessuno, che inviata ad amare se stessi e soprattutto a rispettarsi, azione primaria per non danneggiare i propri simili.

Davvero interessante poi la seconda parte dell’introduzione “Fortuna d’una traduzione” in cui Angelo Pellegrino ci racconta la nascita del suo progetto, la storia e la fortuna editoriale della prima edizione della sua traduzione, nelle edizioni dei volumetti da 1000 lire, e del suo amore per Epicuro e la dottrina epicurea.

da “Lettera sulla felicità”

Meneceo,
Mai si è troppo giovani, o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro (…) Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicità, perché quando essa c’è tutto abbiamo.

da “Massime capitali”

VIII - Di per sé nessun piacere è male, ma bisogna stare attenti a certi modi di procurarlo, che arrecano più tormenti che piacere.

XVII – Il giusto è un tranquillo, l’ingiusto un agitatore perenne.

XXVII – Il bene più grande che la conoscenza ci offre per la felicità di tutta la vita è acquistare l’amicizia.

XXXI – Diritto di natura significa patto fondato sull’utile reciproco, per non fare male agli altri e non riceverne.

Come definirei questo libro? Un libro da tenere a portata di mano, magari sul comodino e da rileggere ogni tanto…

mercoledì 14 novembre 2012

The Keats- Shelley House


Quello di oggi sarà un post un po’ diverso dal solito perché vorrei raccontarvi di una giornata davvero speciale. Spesso le emozioni forti non hanno voce e così ora mi ritrovo a fissare lo schermo cercando disperatamente di riuscire a trovare le parole più adatte per descrivere quel senso di agitazione misto a commozione ed ansia che mi hanno colta appena giunta al n. 26 di Piazza di Spagna.

Davanti a quel grande portone marrone, sovrastato dalla targa in marmo che recita “Keats Shelley Memorial House acquired and dedicated to the memory of the two poets by their admires in England and America”, la caotica Piazza di Spagna mi sembra ad un tratto un luogo silenzioso e solitario. Improvvisamente ci siamo solo io ed “il portone”: mentre lo apro chiedendomi quante volte Keats abbia fatto quello stesso gesto, comprendo che quella che sto per varcare non è semplicemente la soglia di una casa, ma la soglia del tempo stesso. Mentre salgo le strette scale di marmo bianco, circondata dalle figure dei personaggi del romanticismo inglese, cresce l’emozione al pensiero che sto camminando dove personaggi quali Byron, Shelley, Severn hanno camminato due secoli fa e sono sempre più affascinata dall’idea che di lì a pochissimo attraverserò quelle stesse stanze dove ha trascorso gli ultimi mesi della sua vita uno dei poeti da me più amati, John Keats.



Al primo piano, alla biglietteria, mi accoglie una ragazza inglese molto gentile che, in un italiano stentato, mi consegna il ticket e mi accompagna in una saletta adiacente dove posso vedere un interessante video della durata di una quindicina di minuti, tutto rigorosamente in inglese, sulle vite di Byron, Keats e Shelley e sulla storia della Memorial House.



La Keats-Shelley House è, come dice il nome stesso, una “casa museo”. Non essendo su suolo britannico non può ricevere sovvenzioni pubbliche dal Regno Unito. Per sopravvivere pertanto si affida alla generosità dei suoi sostenitori, agli ingressi (il biglietto è davvero economico, costa solo € 4,50) ed alla vendita di alcuni articoli per la maggior parte libri e gadget di notevole qualità venduti a prezzi veramente congrui.

Finito il filmato è giunta l’ora di affrontare la salita degli ultimi gradini per entrare nel cuore stesso della casa! La prima stanza è una stanza immensa, una vera e propria biblioteca, con le pareti di legno scuro ricoperte interamente dai libri. Il museo ospita una delle più importanti biblioteche della letteratura romantica oltre ad un’esclusiva collezione di manoscritti quadri ed oggetti memorabili. Tutto, dall’arredamento ai tendaggi, è curato alla perfezione sin nei minimi particolari. Qui possiamo ammirare un ritratto di Percy Bysshe Shelley mentre compone “ Il Prometeo liberato” alle Terme di Caracalla, un bellissimo dipinto di Joseph Severn eseguito nel 1845. Da questa sala si accede ad una stanza più piccola dove sono conservati oggetti legati a Byron, a Shelley e ai membri del loro circolo. Da questo ambiente che in realtà all’epoca era utilizzato dalla padrona di casa, la signora Angeletti, come cucina si accede ad una deliziosa piccola terrazza che si affaccia su Trinità dei Monti. E qui di nuovo il batticuore pensando che quasi due secoli prima Keats osservava quello stesso panorama che sto ammirando io! Sempre dal salone principale si accede ad altre due stanze: la prima che incontriamo è la stanza di Severn anch’essa piena di manoscritti, miniature, reliquie e prime edizioni di libri, tra cui una copia della prima edizione dell’Endymion di John Keats. Dalla stanza di Severn si accede direttamente alla stanza di Keats, dove il poeta spirò il 23 febbraio dell’anno 1821. Che emozione! La finestra della stanza dà su Piazza di Spagna e viene spontaneo chiedersi quante volte Keats seduto allo scrittoio abbia osservato la gente in strada, quante volte abbia sospirato immaginando magari di poter un giorno passeggiare in quella stessa piazza e per le altre strade della città eterna con la sua amata Fanny Brawne…purtroppo ogni speranza, ogni sogno gli sarà precluso, la morte lo coglierà, infatti, a soli 25 anni.

Questa la descrizione della stanza che si può leggere nella guida del museo che si può acquistare a € 3,50 direttamente alla biglietteria sia in italiano che in inglese:

Secondo la legge vaticana, dopo la morte di Keats tutto quanto era contenuto in questa stanza, incluso il letto e le tende, doveva essere bruciato. Si riteneva allora, erroneamente, che questo avrebbe impedito la diffusione dell’infezione. Il caminetto tuttavia, è originale ed è qui che Joseph Severn riscaldava il cibo per Keasts. I rumori che Keats poteva udire dal suo letto sono simili a quelli che sentiamo oggi – l’acqua che scorre nella Barcaccia o lo scalpitio degli zoccoli dei cavalli sui sampietrini.
L’ultima acquisizione di rilievo alla collezione del Museo è del 2003 (centenario della fondazione della Keats-Shelley Memorial Association): è il letto collocato nella stanza, che risale al 1820 circa, in noce italiana, di forma semplice ma armoniosa, un classico letto “a barca”.

All’interno di una teca nella stanza di Keats è conservata la lettera che Severn scrisse a Charles Brown il giorno dopo la sepoltura di Keats nella quale ricorda gli ultimi momenti del poeta:

“Se n’è andato – è morto nel modo più tranquillo… il 23 (venerdì) alle quattro e mezzo si approssimò la morte – “Severn – S – tirami su perché sto morendo – morirò facilmente – non ti spaventare – grazie a Dio ci siamo”. – Lo tirai su tra le mie braccia, e il catarro sembrava ribollirgli nella gola – e andò aumentando fino alle 11 di notte, quando gradualmente scivolò nella morte – così quietamente che pensai dormisse…”

Si è conclusa così la visita ad uno dei musei più emozionanti che io abbia mai visitato, un’esperienza bellissima e commovente. Se amate ed adorate Keats quanto me sarà senza dubbio un’esperienza unica. Se amate la poesia romantica di Shelley, Byron e Keats dovete visitarlo assolutamente, non perdete l’occasione di entrare nella storia del romanticismo inglese e trascorre un’oretta con i suoi protagonisti.. .

Non sono mai stata molto brava con le parole, so bene di non essere stata in grado si trasmettervi nemmeno una piccolissima parte delle emozioni che ho provato, ma spero di essere riuscita almeno ad incuriosirvi un poco…
Per chi volesse dare un’occhiata virtuale alla Keats-Shelley House lascio qui il link della pagina ufficiale del museo.


A thing of beauty is a joy for ever:
Its loveliness increases; it will never
Pass into nothingness; but still will keep
A bower quiet for us, and a sleep
Full of sweet dreams, and health, and quiet breathing.
  

Una cosa bella è una gioia per sempre:
cresce di grazia; mai passerà
nel nulla; ma sempre terrà
una silente pergola per noi, e un sonno
pieno di dolci sogni, e salute, e quieto fiato.

 (da "Endymion" John Keats)