Visualizzazione post con etichetta I Medici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I Medici. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2022

“Cosimo de’ Medici” di Lorenzo Tanzini

Lorenzo de’ Medici è senza dubbio la figura ricordata come la più rappresentativa del Quattrocento. Invero, un altro esponente della famiglia fu altrettanto significativo del Magnifico: Cosimo de’ Medici.

Cosimo Pater Patriae non fu solo colui che portò il Banco Medici alla sua massima espansione con la creazione di filiali in tutta Europa, ma fu colui che diede anche un notevole impulso all'architettura.

Non è mai corretto fare confronti fra le varie figure storiche, ma è fuor di dubbio che Lorenzo non fu altrettanto abile del nonno quando si trattava di affari. Al suo tempo non solo il Banco avviò una spirale negativa, ma addirittura ci fu chi dubitò della sua onestà ritenendo che egli si fosse appropriato di denaro pubblico per finanziare i propri interessi.

Nonostante il grande contributo che, come mecenate, dimostrò verso artisti e letterati, Lorenzo de’ Medici non contribuì quanto Cosimo allo sviluppo dell’architettura. La sola commissione attribuita al Magnifico fu, infatti, la villa di Poggio a Caiano che tra l’altro fu portata a termine dal figlio Giovanni, il futuro Leone X.

Si stima che dal 1434 fino al 1471 vennero spesi da Cosimo ben 664mila fiorini in costruzioni, elemosine e contributi per il benessere e le necessità della comunità cittadina.

Marsilio Ficino scrisse di Cosimo “egli era tanto acuto nel disputare quanto prudente e forte nel governare”.

Le basi per il governo mediceo furono indubbiamente gettate da Cosimo il Vecchio sia politicamente che economicamente. Di vitale importanza fu la sua lungimiranza nel voler stringere una stretta alleanza con Milano. L’alleanza con gli Sforza fu importante per Firenze, ma ancora di più lo fu come protezione e salvezza del regime mediceo.

Cosimo ebbe solo un unico grande rammarico, quello di non essere riuscito ad estendere il dominio di Firenze su terre più vaste e nella fattispecie di non essere mai riuscito, nonostante i tentativi più volte fatti, a conquistare la città di Lucca.

Le due epoche in cui vissero Cosimo e Lorenzo furono molto diverse sia per i movimenti sullo scacchiere politico italiano sia per la politica fiorentina. Al tempo di Cosimo era impensabile poter divenire signori assoluti di Firenze come di fatto lo divenne poi il Magnifico.

Cosimo Pater Patriae fu non solo un ottimo banchiere, ma anche un ottimo statista che dimostrò di saper guidare con giudizio i suoi interlocutori e orientarne le scelte ora con il denaro ora con un gioco di scambio politico.

La sua più grande dote fu forse proprio quella di sapere guidare senza comandare, giocando sempre sull’ambiguità degli eventi per condurli all’esito a lui più favorevole.

Caratterizzato da una personalità poliedrica, Cosimo si adoperò spesso per la promozione di imprese assistenziali e religiose.

Il libro di Tanzini affronta i tanti suoi aspetti: quello del banchiere, dello statista, del cittadino, del politico, del capofamiglia, del collezionista, del mecenate e dell’uomo di cultura. Un saggio molto ben documentato, puntuale e dettagliato. Un ottimo testo per approfondire la conoscenza di questa affascinante figura storica. 

 

 

domenica 11 settembre 2022

“La vita quotidiana nella Roma pontificia ai tempi dei Borgia e dei Medici” di Jacques Heers

Due date importanti segnano i limiti cronologici del periodo preso in esame da Jacques Heers in questo suo saggio del 1986 riproposto dal Corriere della Sera nella collana “Biblioteca della storia. Vite quotidiane”.

Nel 1420 Martino V, riconosciuto come unico sovrano pontefice, rientra a Roma. Con la sua elezione avvenuta il giorno 11 novembre del 1417 al Concilio di Costanza si risolve lo scisma d’Occidente. La sede del papato lascia Avignone per fare ritorno nell’Urbe. 

Roma tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo è una città piena di contraddizioni.

È contrassegnata da intrighi, violenze, guerre intestine, nepotismo e libertinaggio, ma in mezzo a tante ombre fioriscono anche quelle arti e quella letteratura che ne fanno un centro culturale di primo piano.

Roma in breve tempo grazie alla sua fervida vita intellettuale e all’amore per il bello iniziò infatti a rivaleggiare con i centri più importanti quali la Firenze di Lorenzo il Magnifico.

Il limite cronologico di questo periodo di risveglio e di trasformazione dell’Urbe viene identificato da Heers con il sacco di Roma avvenuto nel 1527 e compiuto dalle truppe imperiali di Carlo V composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi. Sul soglio di Pietro sedeva Clemente VII, al secolo Giulio de’ Medici. Tale evento non causò un declino insanabile, ma rappresentò con la sua brutalità un forte punto di rottura.

Il libro di Jacques Heers è un saggio ben articolato che analizza la Roma pontificia del XV secolo e gli inizi del XVI secolo nel suo insieme. Non si sofferma banalmente sugli aspetti materiali e comuni dello stile di vita come, ad esempio, sugli alimenti o sui tessuti e non si focalizza neppure, come si potrebbe desumere dal titolo, sulla storia dei pontefici come singole figure storiche.

Osservando l’evoluzione degli eventi nel loro complesso, Heers preferisce indagare il motivo di certe dinamiche all’interno dello scacchiere politico e religioso dell’Urbe.

I pontefici erano a tuti gli effetti dei veri capi di Stato e come tali avevano una loro corte. Il loro però era uno Stato cosmopolita la cui azione si sviluppava ben oltre i paesi vicini estendendosi anche verso l’Oriente e ad un certo punto della storia anche verso le Americhe. Il loro potere era a tempo determinato, era un potere non trasmissibile in quanto eletti da un conclave di principi della Chiesa che, a loro volta, potevano vantare una loro propria corte personale. Talvolta ci furono comunque due papi appartenenti alla stessa famiglia nel giro di pochi anni, ad esempio, Borgia e Medici giusto per ricordare le due famiglie indicate nel titolo del libro.

Heers esamina ogni aspetto del periodo dettagliatamente: dalla politica estera a quella interna, dalle dinamiche dettate dalle alleanze delle varie famiglie nobili alle cerimonie religiose, ai conclavi, al mecenatismo.

La lettura non risulta sempre scorrevole perché le informazioni trasmesse sono davvero numerose e articolate. Tanti gli argomenti trattati, impossibile quindi anche solo fare un breve accenno di tutti quanti.

Un saggio interessante, preciso e approfondito che riesce a rendere perfettamente l’idea di quella che doveva essere la vita a corte in quella Roma tanto controversa eppur tanto ricca di fascino e colta quale fu la Città Eterna ai tempi dei Borgia, dei Medici, dei Della Rovere e dei Piccolomini.



 

 

mercoledì 31 agosto 2022

“Nel segno di Cosimo” a cura di Marzia Cantini

Il volume è una raccolta di saggi scaturiti dagli interventi dei relatori che parteciparono alla giornata di studi “Nel segno di Cosimo” organizzata dal Lions Club Firenze il 6 giugno del 2019 in occasione del cinquecentenario della nascita del primo granduca di Toscana.

Cosimo I de’ Medici e Lorenzo il Magnifico furono le figure più rappresentative della dinastia. Fu Cosimo però il vero statista di casa Medici.

Salì al potere a seguito dell’omicidio del duca Alessandro de’ Medici quando non aveva ancora compiuto 18 anni. Figlio di Maria Salviati, nipote per parte di madre di Lorenzo il Magnifico, e di Giovanni dalle Bande Nere il celebre condottiero figlio di Giovanni de’ Medici e Caterina Sforza.

Il primo saggio è del professore Giovanni Cipriani ed è dedicato all’incoronazione di Cosimo come primo granduca di Toscana avvenuta nel 1570. Cosimo ricevette l’ambita corona dalle mani di Pio V a Roma. Nel saggio, oltre al cerimoniale dell’incoronazione, viene dato ampio spazio anche alla descrizione della corona. Nella bolla papale, infatti, furono date precise istruzioni su come questa avrebbe dovuto essere realizzata.

Si passa poi al saggio del professore Leonardo Rombai dove vengono evidenziate le scelte di carattere economico effettuate da Cosimo I de’ Medici nonché la sua saggia e attenta politica urbanistica e territorialistica, la sua opera fortificatoria e lo sviluppo dell’industria estrattiva-mineraria.

Con il suo intervento il professore Emanuele Masiello procede ad indagare quanto accadeva contestualmente in Europa e come la politica architettonica e urbana del granduca Cosimo si inserisse nel contesto delle contemporanee sovranità europee in particolare di quelle francese, spagnola e imperiale.

Il volume prosegue poi con i saggi di Eugenia Valacchi e di Jennifer Celani. Il primo riferisce degli esiti della Controriforma sul territorio e in particolare degli adeguamenti liturgici di alcune chiese richiesti da Cosimo secondo gli orientamenti espressi dal Concilio di Trento conclusosi nel 1563. Il secondo saggio ci racconta brevemente del caso del complesso di San Giovannino detto degli Scolopi.

A seguire il saggio di Francesco Martelli relativo alle carte di Cosimo I nei fondi Medici dell’Archivio di Stato di Firenze ed in particolare alla storia di un piccolo nucleo di carte che egli teneva sempre con sé denominato “Archivio segreto”.

All’intervento di Francesca Funis sulla trasformazione di Firenze da città di provincia a capitale di uno stato territoriale, fa seguito il saggio di Carlotta Paltrinieri sull’istituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno a seguito dell’istituzionalizzazione della Compagnia di San Luca o Compagnia de’ Pittori, attiva dal 1339. Viene fatto un breve accenno anche all’istituzionalizzazione di un’altra accademia quella degli Umidi che nel 1541, per volere di Cosimo,  mutò il nome in Accademia Fiorentina.

Stefano Calonaci si dedica all’analisi della poderosa attività legislativa e normativa svolta da Cosimo I. Il granduca si interessò dei più svariati aspetti del vivere civile e per raggiungere i suoi obiettivi si circondò fin da subito di un entourage di uomini fidati a cui affidare le diverse magistrature.

L’ultimo intervento è quello di Lorenzo Allori che introduce il Medici Archive Project, un istituto di ricerca nell’ambito della digital history. Uno strumento valido per gli studiosi che possono trovare in rete preziose informazioni digitalizzate. Per chi volesse consultare il BIA ovvero il portale web in lingua inglese dedicato alla fruizione del fondo archivistico il link è il seguente http://bia.medici.org 

Cosimo I de’ Medici fu un uomo senza dubbio ambizioso, più burocrate che guerriero ma, come scrive Masiello, per quanto sia passato alla storia come un uomo dispotico, vendicativo e accentratore del potere, non si può non riconoscere che egli abbia anche dimostrato di essere stato un capo saggio e lungimirante.

Questo “viaggio intorno all’uomo che divenne primo Granduca di Toscana” mette in evidenza proprio questo suo aspetto meno conosciuto e trascurato dalla storiografia fino ai giorni nostri. È una figura diversa quella che emerge dalle pagine di questo libro.

Cosimo fu un uomo eclettico e dai molteplici interessi oltre che un capo abile nella politica internazionale. Un uomo visionario che proprio grazie alla sua curiosità, alla sua intraprendenza e alla sua saggezza seppe trasformare il Ducato di Firenze nel Granducato di Toscana.


giovedì 14 luglio 2022

“Il principe in fuga e la principessa straniera” di Leonardo Spinelli

La vocazione allo spettacolo da parte della famiglia Medici è oggi largamente riconosciuta grazie a quanto emerso dai carteggi e dagli studi dei documenti d’archivio nel corso degli anni.

La spettacolarità era senza dubbio uno strumento di svago, ma nascondeva anche un secondo aspetto più velato e, forse, anche molto più importante. Arte e spettacolo, infatti, avevano lo scopo di consolidare l’immagine della famiglia Medici e legittimarne il potere. 

Nel Cinquecento, proprio a Firenze, sorse per volere di Francesco I negli Uffizi il primo teatro stabile e nel secolo successivo, sempre a Firenze, nacque un nuovo genere teatrale ovvero l’opera in musica.

L’interesse per la spettacolarità non scemò neppure nei periodi più difficili del granducato e molto attivi furono su questo fronte i fratelli di Ferdinando II: Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo. Il testimone passò poi al gran principe Ferdinando, figlio di Cosimo III.

Il libro è incentrato proprio sulle vicende biografiche e sulla committenza del gran principe di Toscana e della moglie Violante Beatrice di Baviera.

Il loro fu tutt’altro che un matrimonio ben riuscito. Violante svolgeva con grande scrupolosità i suoi compiti di moglie e futura granduchessa, si dice fosse anche molto innamorata del marito, ma Ferdinando non provò mai alcun trasporto per quella consorte che gli era stata imposta dalla ragion di Stato. Il gran principe non solo non fece nessuno sforzo per cercare di tenere nascosi i propri tradimenti, ma neppure si sentì mai minimamente in colpa per le proprie mancanze verso la moglie.

La freddezza del marito e la sterilità del matrimonio non resero la vita facile a Violante che, nonostante venisse spesso messa in ridicolo dai comportamenti del marito, si impegnò fino alla fine dei suoi giorni per il bene della famiglia Medici senza mai però dimenticare la propria casa d’origine.

Molto diverso fu invece il rapporto tra Ferdinando e Violante sul piano della spettacolarità. Entrambi appassionati di teatro e musica, si esibirono talvolta essi stessi in prima persona come artisti e come compositori.

Sul piano della spettacolarità trovarono quindi quell’intesa perfetta che, nei ventiquattro anni che trascorsero insieme, gli mancò come coppia: lui stimato come collezionista e mecenate, lei perfettamente calata nel ruolo di addetta alle pubbliche relazioni, per darne una definizione moderna.

Ferdinando si occupava di tutto ciò che riguardava la mercatura teatrale mentre a Violante spettava il compito di scrivere lettere di raccomandazione a favore degli artisti inviati fuori dalla corte granducale. Poter vantare la stima della gran principessa era molto importante soprattutto per l’immagine delle cantanti che dovevano affrancarsi dall’opinione pubblica che le considerava poco più che delle cortigiane.

Violante Beatrice di Baviera seppe intrattenere rapporti non solo con gli attori, i cantanti, i musicisti, i librettisti (dopo la morte di Ferdinando fu lei ad occuparsi anche della parte artistica), ma soprattutto fu molto apprezzata per la sua capacità di sapersi rapportare anche con gli esponenti del clero e della nobiltà.

Lo stesso cognato Gian Gastone, che non amava particolarmente la spettacolarità, partecipò ad alcuni eventi organizzati da lei.

Dopo la morte di Ferdinando, con il ritorno dell’Elettrice Palatina a Firenze, Violante venne allontanata dai ruoli di maggior visibilità, salvo tornare in prima linea dopo la morte di Cosimo III e l’ascesa al trono granducale di Gian Gastone. Il settimo granduca, infatti, sembrava nutrire un affetto sincero per la cognata, mentre i suoi rapporti con la sorella erano piuttosto tesi.

Il saggio di Leonardo Spinelli prende in esame ogni aspetto della spettacolarità (teatri, cantanti, librettisti, opere, ecc.) senza tralasciare di indagare i rapporti interpersonali dei protagonisti con la corte e con i famigliari né di evidenziare le motivazioni di alcune scelte fatte dai protagonisti stessi.

Un esempio ne è la spiegazione del perché Ferdinando avesse optato per la privatizzazione del teatro di Livorno e la costruzione del teatro privato nella villa di Pratolino a discapito di un teatro come quello della Pergola.

Decisamente un valido saggio non solo per l’esaustiva parte riservata alla mercatura teatrale, agli spettacoli, ai personaggi e ai confronti della spettacolarità nelle varie corti dell’epoca, ma soprattutto perché ha il grande merito di farci scoprire tante sfaccettature del carattere di Violante Beatrice di Baviera che, complice una storiografia che l’ha il più delle volte liquidata in poche righe, erano a noi completamente sconosciute.

Si scopre così la figura di una donna certamente devota, tanto da essere stata insignita anche della Rosa d’Oro, ma mai dogmatica. Una donna che sacrificò ogni cosa, passioni e orgoglio compresi, alla ragion di Stato, ma che nonostante questo seppe rimanere ferma nei propri propositi e, mantenendo saldi i propri ideali e restando fedele a se stessa, seppe conquistarsi l’affetto e la stima di molti.




giovedì 30 giugno 2022

“I leoni d’Europa” di Tiziana Silvestrin

Corre l’anno 1582. A Mantova lo scozzese James Crichton e l’amico Thomas, dopo aver sottratto con l’inganno al sagrestano le chiavi della basilica di Santa Barbara, si introducono nella chiesa per trafugare un oggetto particolarmente significativo. 


Poiché tra le chiavi in loro possesso manca proprio quella che apre la cripta, Crichton e il suo sodale cercano di forzare la serratura, ma il rumore mette in allarme le guardie costringendoli a scappare. 


Nella fuga si imbattono nel principe Vincenzo Gonzaga in compagnia di Ippolito Lanzoni. Ne nasce, apparentemente senza ragione, uno scontro nel quale il Lanzoni perde la vita per mano di Crichton. Il principe Vincenzo, accecato dalla rabbia per l’uccisione dell’amico, ferisce a morte lo scozzese che cerca inutilmente soccorso presso lo speziale Geniforti. 


Il caso è spinoso: il figlio scapestrato del duca di Mantova deve rispondere di omicidio e il consigliere ducale Zibramonti incarica il capitano di giustizia Biagio dell’Orso di scoprire cosa sia realmente accaduto.


Il capitano dovrà recarsi a Venezia per indagare su chi fosse davvero Crichton. Sebbene il duca in persona si fosse legato molto a lui, il giovane aveva tutta l’aria di essere un avventuriero e proprio dalla Serenissima giungono voci alquanto contraddittorie sul suo conto.


Biagio dell’Orso si troverà davanti ad un complotto internazionale dalla complessa trama dove ad essere coinvolti, oltre a scaltre cortigiane e spietate spie prezzolate, non mancheranno importanti elementi quali il pericoloso Walsingham, diplomatico della regina Elisabetta I, i servizi segreti del Consiglio dei Dieci della Serenissima e anche alcuni religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù.


“I leoni d’Europa” è il primo volume della saga dei Gonzaga nata dalla penna di Tiziana Silvestrin. Avevo iniziato col leggere il secondo libro “Le righe nere della vendetta” attirata dalla trama che vedeva sulla scena anche la dinastia Medici.

Rimasi conquistata dall’abilità della Silvestrin di saper costruire una trama, passatemi il gioco di parole, avvincente e convincente, basata su verità storiche ampiamente documentate, nessuna sbavatura sia a livello storiografico che narrativo.


Da qui la voglia di leggere l’intera saga a partire ovviamente da questo primo episodio dove la famiglia Medici è un po’ defilata, ma sempre presente con le trame ordite da Bianca Cappello decisa a sferrare un duro colpo all’orgoglio dei Gonzaga.

Il principe Vincenzo sposerà Eleonora de’ Medici, figlia di Francesco I e della sua prima moglie Giovanna d’Austria, ma non senza essere costretto prima a dare pubblica prova della sua virilità.


In questo romanzo si fa la conoscenza del protagonista della saga ovvero l’affascinate Biagio dell’Orso. Questi non solo è tremendamente attraente con la sua carnagione scura e i suoi profondi occhi neri ma anche leale affidabile. Dotato di un così profondo senso di onestà e rettitudine, da essere tormentato dagli scrupoli di coscienza ogni qualvolta si trovi a dover fare rispettare una legge che non coincida con la giustizia.


La saga dei Gonzaga si compone di sei romanzi, l’ultimo uscito proprio questo mese. Sono tutte storie autoconclusive, nessun vincolo per il lettore tranne il fatto che, devo avvisarvi, sarà difficilissimo trattenersi dal volerli leggerli tutti.


A presto con il terzo episodio “Un sicario alla corte dei Gonzaga”.

 

 


lunedì 6 giugno 2022

“I Medici” di Franco Cardini

Primo volume che il Corriere della Sera dedica alle Grandi dinastie della storia, “I Medici” di Franco Cardini riassume in modo chiaro ed essenziale le vicende più significative della famiglia che per quasi quattro secoli governò Firenze e la Toscana.

Cardini identifica in ricchezza, credito e nome i tre elementi distintivi fondamentali grazie ai quali questa famiglia, originaria del Mugello, riuscì ad affermarsi come una delle dinastie più importanti della storia.

Ogni personaggio della famiglia senza dubbio fu dotato di sue peculiari qualità e caratteristiche che favorirono l’ascesa politica del casato, ma la cosa che più servì allo scopo fu la forte coesione dei vari esponenti e l’unità di intenti che li accumunò.

La bibliografia della quale si avvale Cardini è di fatto quella più conosciuta e di cui spesso abbiamo parlato anche nei precedenti post. Troviamo ad esempio “La congiura” scritta dallo stesso Cardini insieme a Barbare Frale, “Gli ultimi Medici” di Acton, “I Medici” di Young, “Lorenzo de’ Medici” di Giulio Busi e molti altri che non vi sto ad elencare.

Ne nasce un buon compendio, di facile consultazione e di pronto uso per un veloce ripasso oppure per un primo approccio alla storia medicea secondo l’intento divulgativo del piano editoriale dell’opera di cui questo breve saggio (140 pagine) è appunto il volume di esordio.

Non mancano alcuni refusi come nel caso di Lucrezia Tornabuoni indicata ad un certo punto erroneamente come moglie di Lorenzo de’ Medici anziché madre o qualche piccola imprecisione, ma nell’insieme si tratta di un valido volumetto in grado di offrire un quadro semplice e chiaro della dinastia medicea a chi per la prima volta intenda avvicinarsi ad essa.

Trattandosi di un libro pensato per un vasto pubblico viene ovviamente dato più spazio al ramo più famoso della famiglia ossia a quello dei Medici di Cafaggiolo, mentre per quanto riguarda il ramo granducale vengono soprattutto presi in esame la figura e il ruolo svolto da Cosimo I.

Questo non significa che vengano trascurati però gli importanti elementi che contraddistinsero il ramo granducale, tra cui i vari riferimenti alle accademie, agli studi scientifici, all’importanza del ruolo svolto da Anna Maria Luisa de’ Medici così come non vengono tralasciati i racconti di interessanti aneddoti e di alcune tra le più famose dicerie sulla famiglia.  

Cardini punta molto all’analisi del periodo storico segnato dalla dinastia Medici piuttosto che al racconto della vita dei singoli esponenti come sono soliti fare i saggi dedicati alla casata. Un taglio particolare quindi quello scelto dallo storico per questo libro la cui lettura forse talvolta risulta non troppo snella  per coloro che non sono proprio addentro alla materia, ma che senza dubbio riesce a ricreare un affresco dell’epoca molto dettagliato e completo.

 

 

 

martedì 24 maggio 2022

“I sepolcri dei Medici” di Marco Ferri

Marco Ferri, nella sua duplice veste di storico e giornalista, si pone l’obiettivo di raccogliere in questo volume una summa di tutti gli studi e le ricerche effettuate fino ad oggi sui sepolcri medicei.

Il libro è suddiviso in tre parti: la prima parte è dedicata alla storia delle traslazioni e delle esumazioni avvenute dal 1467 fino al primo dopoguerra, nella seconda parte viene dato ampio spazio a quello che venne presentato ai media nel 2003 come il “Progetto Medici” oltre a successive indagini tra cui il forse meno conosciuto “Progetto Sagrestia Vecchia” e infine una terza parte in cui Ferri analizza due casi emblematici della storia medicea ovvero il mistero legato alla sepoltura di Bianca Cappello, seconda moglie di Francesco I, invisa al cognato Ferdinando I e i diversi spostamenti della salma di Cosimo I fino alla sua definitiva collocazione all’interno della cripta delle Cappelle Medicee accanto all’amata prima moglie Eleonora di Toledo. 

Secondo quanto riportato dal Vasari l’idea di realizzare una terza grande sagrestia che potesse ospitare i sepolcri di tutta la famiglia fu di Cosimo I tuttavia l'idea prese corpo solo con il terzo granduca Ferdinando I. Ad un primo progetto di Bernardo Buontalenti fu preferito il progetto di Don Giovanni de’ Medici e Matteo Nigetti. In verità, i corpi degli esponenti della famiglia Medici restarono nella Sagrestia Vecchia e nella Sagrestia Nuova in attesa di essere trasferiti fino al 1791 quando il granduca lorenese Ferdinando III ne ordinò la traslazione nella cripta delle Cappelle Medicee. Qui restarono fino al 1858 allorquando per volontà del granduca Leopoldo II trovarono finalmente una dignitosa e definitiva tumulazione.

In questa sede abbiamo più volte affrontato l’argomento delle sepolture medicee in particolare parlando di due specifici libri: “Illacrimate sepolture” di Donatella Lippi e “Gian Gastone (1671-1737). Testimonianze e scoperte sull’ultimo Granduca de’ Medici”. Proprio questo secondo libro doveva essere l’esordio di una collana intitolata “I Medici. Studi e scoperte” a cui purtroppo nessun volume fece seguito e anche per questo motivo il libro di Marco Ferri diventa oggi un testo fondamentale per fare il punto di quanto indagato e scoperto fino ad ora.

Ferri prende in considerazione tutti e tre i luoghi di sepoltura facenti parte del complesso di San Lorenzo: la Sagrestia Vecchia, la Sagrestia Nuova e la Cappella dei Principi la cui cripta spesso viene attraversata dai visitatori in modo troppo frettoloso poiché impazienti di raggiungere la Sagrestia Nuova per poter ammirare il capolavoro michelangiolesco.

Il volume è arricchito da un’ampia documentazione fotografica e ogni capitolo è corredato di esaustive appendici dove sono riportati: verbali, comunicati stampa, riferimenti bibliografici, progetti di indagine, diari delle giornate di scavo e di studio, budget di spesa oltre ai diversi atti con cui le varie parti si obbligavano a rispettare gli impegni presi per la realizzazione dei programmi.

“I sepolcri dei Medici” di Marco Ferri è come si legge nella quarta di copertina "un lavoro che rappresenta 18 anni di studi e che ha a che fare con la storia, ma anche con la genealogia, la politica, l’architettura, le interazioni tra le corti italiane e europee, la medicina, la biologia, la letteratura, la tanatologia, l’arte, l’avvincente mondo delle relazioni umane”.

Ferri, così come alcuni degli autori delle pagine introduttive, auspica che in un prossimo futuro possano essere fatte ulteriori indagini, personalmente come ho già avuto modo di dire altre volte sarà forse perché si tratta della famiglia Medici le cui vicende mi coinvolgono particolarmente, ma non mi sentirei proprio al momento di condividere questa speranza.



 

lunedì 9 maggio 2022

“Donatello. Il Rinascimento” (Palazzo Strozzi e Museo del Bargello, Firenze)

Nei giorni scorsi ho visitato la mostra dedicata a Donatello a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello.

Questa volta ho preferito acquistare il catalogo prima e devo dire che si è rivelata una mossa vincente poiché si tratta di un volume davvero completo.

L'introduzione fa il punto sulla storia delle esposizioni dedicate all'artista partendo  da quella per il cinquecentenario dalla nascita nel 1887 al Museo del Bargello per poi passare a quelle in occasione del seicentenario: una sempre al Museo del Bargello e l’altra suddivisa tra le sedi di Detroit, Fort Worth e il Forte di Belvedere a Firenze.

Si evidenzia poi il desiderio in questa occasione da parte dei curatori della mostra di voler portare a conoscenza del grande pubblico l’influenza che Donatello ebbe non solo sulla scultura, ma anche per esempio sulla pittura sia sui suoi contemporanei che sugli artisti dei secoli successivi.

Il cosiddetto stiacciato era una tecnica che si avvaleva di un rilievo bassissimo che dava all'insieme un effetto pittorico e proprio a questo si rifecero non solo gli scultori, ma anche pittori primo tra tutti il Masaccio.

La prima parte si completa quindi perfettamente con il secondo capitolo dedicato più specificamente alla biografia di Donatello (1386-1466) e alle collaborazioni più importanti (Brunelleschi prima e Michelozzo poi) e alle commesse che lo portarono a Padova per diversi anni oltre che in giro per la Toscana.

Lo scultore fu molto legato alla famiglia Medici tanto che alla morte venne sepolto proprio accanto al suo più grande mecenate Cosimo il Vecchio.  L’impiego dello scultore da parte dei Medici nel corso degli anni fu soprattutto concentrato sugli arredi della loro casa e della loro chiesa parrocchiale. Il contributo di Donatello fu fondamentale per trasformare la Basilica di San Lorenzo in un mausoleo della dinastia medicea.

Il catalogo passa poi ad esaminare attraverso delle schede molto esaustive le numerose opere esposte molte delle quali provenienti dai più prestigiosi musei e istituzioni internazionali.

La famiglia Medici viene spesso menzionata non solo quando si analizzano le opere da lei direttamente commissionate come il David vittorioso o le porte della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, ma anche per quanto è entrato nei secoli a far parte delle collezioni medicee seppur talvolta anche solo per un breve periodo.

Qualche esempio?  Il cosiddetto Tabernacolo Medici opera di Jacopo Sansovino e Bottega oppure la Madonna della scala di Michelangelo o ancora la Madonna del Pugliese (o Madonna Dudley) opera di Donatello insieme a quella che doveva essere la sua custodia ossia il tabernacolo con L’Adorazione del Bambino e Presentazione al Tempio (nel verso Arcangelo annunciante e Vergine Annunciata) ad opera di Fra Bartolomeo.

Una mostra assolutamente da non perdere e un catalogo da non farsi scappare anche se non proprio economico.



Madonna Pazzi (Donatello)


Amore-Attis (Donatello)


San Giovanni Battista (Donatello) - Crocifisso (Vecchietta)
San Giovanni Battista (Ercole de' Roberti) 
 Lastra sepolcrale del vescovo Giovanni Pecci (Donatello)


David vittorioso (Donatello)
A sinistra Filippo Scolari, detto Pippo Spano e a destra Farinata degli Uberti
(Andrea del Castagno)


David vittorioso (particolare)


San Giorgio - Combattimento di San Giorgio col drago e liberazione della principessa 
(Donatello)


Marzocco (Donatello)


Madonna del Pugliese - Dudley (Donatello)


Adorazione del Bambino e Presentazione al Tempio
(Fra Bartolomeo)


Angelo annunciante e Vergine Annunciata
(Fra Bartolomeo)




venerdì 29 aprile 2022

“Gli ultimi Medici” di Harold Acton

Il libro di Harold Acton, pubblicato per la prima volta nel 1932, fu oggetto di revisione da parte dell’autore alla fine degli anni Cinquanta in occasione di una nuova edizione dell’opera, Acton però preferì non apportare modifiche per non stravolgere l’unità della narrazione originaria.

Oggetto delle ricerche di Harold Acton sono gli ultimi anni della dinastia medicea, argomento ancora poco noto al suo tempo quando la letteratura aveva invece già molta familiarità con la storia del ramo primigenio della famiglia.

Il volume ripercorre la storia a partire da Ferdinando II fino al VII Granduca di Toscana Giovanni Gastone (conosciuto come Gian Gastone), o meglio fino alla morte dell’ultima rappresentante della stirpe Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina.

E’ uno splendido affresco quello che emerge dalle pagine di questo libro popolato da  granduchi, principesse e sovrani. Il racconto scorre in modo fluido come in un romanzo: arte, musica, scienza, ma anche feste, intrattenimenti e tanti piacevoli pettegolezzi, tanta ironia ma nessuna volgarità

Nel volume la dettagliata introspezione psicologica dei protagonisti affianca il racconto di un periodo storico caratterizzato da costanti ingerenze da parte delle potenze straniere sul territorio italiano nel continuo tentativo di spartirselo.

Qualcuno mi aveva sconsigliato di leggere questo testo perché datato. Che dire? Sono contenta di aver seguito il mio istinto perché “Gli ultimi Medici” non si è rivelato solo una piacevolissima lettura, ma anche un saggio illuminato, perspicace e imparziale molto più di tanti libri di recente pubblicazione.

Harold Acton non nega i difetti che contraddistinsero gli ultimi Granduchi che potevano essere tra le tante caratteristiche l’indolenza di Ferdinando II piuttosto che la bigotteria di Cosimo III o la rilassatezza di Gian Gastone, ma guarda anche ai loro pregi e riconosce i loro meriti come, cosa da non sottovalutare assolutamente, la capacità di essere riusciti, in un periodo in cui i conflitti sembravano non cessare mai, a tenere lontano la guerra dal Granducato di Toscana, l’ultima in cui fu coinvolto infatti fu quella di Castro.

Tanti i documenti citati: dagli epistolari familiari, alle lettere dei ministri, ai resoconti di visitatori e ambasciatori stranieri, ma anche tante fonti d’archivio e manoscritti dell’epoca. Tra le lettere riportate c’è anche in versione integrale la famosa minuta in cui Marguerite Louise d'Orléans esprimeva a Cosimo III il suo più vivo desiderio di vederlo morto impiccato e non si può non sorridere leggendo il passaggio in cui gli scriveva perché voi siete un fior di ruta. Dio non vi vuole e il Diavolo vi rifiuta.

“Gli ultimi Medici” è un libro davvero unico di cui non si possono non apprezzare lo stile, la scelta narrativa, ma soprattutto la sensibilità dell’autore nel saper cogliere lo spirito e la personalità degli ultimi esponenti della dinastia riconoscendo ad ognuno di essi la dignità e il rispetto che meritano.

Nella descrizione di Gian Gastone ci sono molti punti di contatto con gli scritti di Alberto Bruschi, non vi è ovviamente la stessa liricità né il medesimo pathos, ma senza dubbio la stessa delicatezza e la stessa onestà intellettuale nel rendere giustizia all’immagine di questo ultimo Granduca Medici che nonostante la depressione e le sbornie, fece quanto in suo potere per il bene di Firenze guidato da un notevole buon senso, una viva intolleranza verso gli abusi ecclesiastici e la viva simpatia per gli uomini di cultura.

Molti i punti di contatto anche con il romanzo di Anna Banti “La camicia bruciata”, non solo nelle descrizioni di Marguerite Louise e di Violante di Baviera, ma anche in quella del Gran Principe Ferdinando dotato di quell’impulsività che caratterizza il temperamento artistico, ma anche del pessimismo che è proprio degli edonisti.

Devo ammettere che se la Banti con il suo romanzo mi ha fatto ricredere sulla principessa Violante, Acton è riuscito a farmi mutare opinione almeno in parte sul Gran Principe Ferdinando.

Per assurdo forse la figura con la quale Harold Acton è stato più severo, pur riconoscendogli ogni merito, è stata quella di Anna Maria Luisa che finché visse volle mantenere ancora le splendide illusioni e convenzioni.

Alla luce dei nuovi studi si riscontrano nel libro alcune imprecisioni, per esempio, contrariamente a quanto scritto nel manoscritto Moreniano, Giuliano Dami, il famigerato aiutante di Camera, conobbe Gian Gastone dopo il matrimonio e lo seguì a Reichstadt solo dopo il soggiorno di quest’ultimo a Firenze. Piccole inesattezze a parte, “Gli ultimi Medici” è un libro assolutamente da leggere.

Una lettura affascinante e coinvolgente che mi ha fatto comprendere ancora meglio il perché mi sia tanto appassionata alla storia di questi ultimi e tanto discussi esponenti della dinastia.

 

 

domenica 17 aprile 2022

“Le dimore dei Medici in Toscana” di Laura Alidori

Il libro di Laura Alidori prende spunto dalla serie di medaglie dedicate alle dimore medicee da Cesare Alidori per raccontarci la loro storia.

Il numismatico, amante dell’arte arte e grande appassionato della famiglia Medici, creò questa serie di ventisette medaglie proprio con l’intento di ricostruire la fisionomia delle loro proprietà in Toscana così come dovevano apparire ai loro occhi.

Ogni medaglia riporta una data che si rifà alla data di acquisto oppure alla data in cui furono eseguiti degli importanti interventi di restauro che più ne caratterizzarono la fisionomia.

Alidori ci ha restituito quindi, attraverso un’accurata ricerca storica, l’immagine originale di quelle dimore così come noi oggi possiamo solo immaginarle essendo state profondamente modificate nel corso dei secoli.

Il libro è suddiviso in 26 capitoli, ognuno dedicato ad una dimora, ed è corredato da una piantina, da tre tavole riportanti tutta la serie completa delle medaglie e da una breve bibliografia.

Ogni capitolo presenta all’inizio la medaglia relativa all’edificio a cui è dedicato e si chiude con una fotografia dello stesso allo stato attuale.

Il racconto della storia delle dimore non può ovviamente prescindere dal racconto della storia della famiglia Medici e da quella di Firenze stessaIl percorso si snoda tra palazzi di città e ville di campagna

Le ville avevano funzioni diverse: dallo svago, alla villeggiatura, alla caccia oppure erano vere e proprie aziende agricole, ma non solo. La Villa di Seravezza, per esempio, in provincia di Lucca fu fatta costruire da Cosimo I per trascorrervi un lieto soggiorno estivo, ma anche per poter seguire personalmente i lavori di estrazione di marmo “mistio” di cui erano state riattivate a quel tempo le miniere.

Vasto spazio è dato alle dimore presenti a Firenze: da Palazzo Medici in Via Larga, nato dal desiderio di Cosimo il Vecchio, a Palazzo Vecchio che con Cosimo I divenne dimora della famiglia prima che questa si trasferisse a Palazzo Pitti e, proprio parlando di Palazzo Pitti, non poteva mancare una breve descrizione anche dei Giardini di Boboli. Sempre a Firenze viene incluso tra le dimore medicee anche il Forte Belvedere dove veniva custodito il tesoro dei Medici e dove la famiglia poteva rifugiarsi in caso di pestilenze o sollevazioni popolari.

Il racconto spazia dalle ville di campagna tanto care a Cosimo il Vecchio e a Lorenzo de’ Medici fino ad arrivare a quelle più amate dagli ultimi esponenti della famiglia.

Possiamo per esempio ricordare la Villa di Pratolino acquistata da Francesco I che ne fece una splendida dimora per lui e la sua seconda moglie, la veneziana Bianca Cappello, e che fu in seguito molto amata anche dal Gran Principe Ferdinando, primogenito di Cosimo III, che la elesse a sua dimora preferita facendovi costruire anche un teatro.

Ferdinando de’ Medici fu forse l’esponente della famiglia che più amò dedicarsi all’acquisto e alla ristrutturazione di ville, celebri sono la Villa di Artimino, detta anche la “Ferdinanda” e la Villa dell’Ambrogiana, villa che fu molto amata anche dal Granduca Cosimo III, nonostante le tante problematiche che la caratterizzarono fin dall’inizio, sia per la scelta del sito ventoso su cui si scelse di edificarla sia per la vicinanza dei fiumi Arno e Pesa che, con le loro continue inondazioni, ne indebolivano costantemente le strutture.

Tanti gli aneddoti legati a tutte queste dimore: dall’uccisione di Isabella de’ Medici avvenuta per mano del marito nella Villa di Cerreto Guidi, alle morti di Francesco I e Bianca Cappello avvenute nella Villa di Poggio a Caiano e delle quali il primo sospettato fu il fratello di lui, il futuro Ferdinando I. La villa di Poggio a Caiano era stata acquistata da Lorenzo de’ Medici che ne aveva affidato i lavori di ristrutturazione a Giuliano da Sangallo; alla morte del Magnifico fu il figlio Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, che si occupò di portare avanti i lavori non ancora terminati.

Ci sarebbe da dire tantissimo su queste dimore, ma ovviamente non posso parlarvi di tutte in un solo post. Molte di loro sono oggi proprietà privata o sede di istituzioni come nel caso della Villa di Castello, oggi sede della prestigiosa Accademia della Crusca, alcune sono state trasformate in abitazioni, ma ce ne sono altre ancora visitabili.

Ecco, il limite di questo volume è che essendo una pubblicazione del 1995 per quanto riguarda le possibili aperture al pubblico e la proprietà non può essere ovviamente aggiornato. Un esempio può essere quello della Villa dell’Ambrogiana che, all’epoca della pubblicazione, era l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario e tale restò fino al 2017, sebbene negli ultimi tempi fosse possibile visitarne alcune parti su appuntamento accompagnati da una guida. Oggi per la Villa dell’Ambrogiana si parla di un suo possibile inserimento nel progetto “Uffizi diffusi” che si spera possa restituirgli almeno in parte lo splendore di un tempo.

A chi volesse prendere spunto per la visita di qualche villa in particolare consiglio quindi di consultare i relativi siti online per non incorrere in spiacevoli sorprese.

Nell’insieme ho trovato il libro molto scorrevole, ben scritto, ben documentato e puntuale a parte forse qualche piccolo refuso.

Che dire? Non vedo l’ora di andare a visitare quelle dimore che ancora mi mancano.

 

 


domenica 27 marzo 2022

“La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico” di Pierre Antonetti

L’immagine che tutti noi abbiamo della Firenze dell’epoca di Lorenzo il Magnifico è quella di una città ricca e caratterizzata da un grande fermento culturale.

Pierre Antonetti in questo libro che potete trovare in libreria edito da BUR oppure in edicola come seconda uscita della collana “Biblioteca della storia. Vite quotidiane” del Corriere della Sera, si pone l’intento di ricostruire nella maniera più autentica possibile quella realtà piena di contrasti che caratterizzò la Città del Giglio in quegli anni.

Sulla figura di Lorenzo il Magnifico la storiografia ha fatto talvolta emergere delle ombre: Pierre Antonetti cerca, attraverso l’analisi degli aspetti quotidiani della Firenze del tempo, di fare luce anche sulla personalità e sull’opera di questo illuminato “sovrano” divenuto leggenda nell’immaginario collettivo.

Ogni aspetto della vita quotidiana della Firenze del Quattrocento viene inserito all’interno di un quadro più ampio e soprattutto quando si tratta di argomenti che riguardano la politica e l’economia questi vengono affrontati facendo le giuste premesse, rifacendosi cioè alla storia dei secoli precedenti e all’eredità anche culturale lasciata dai predecessori a Lorenzo. Egli sotto moltissimi aspetti fu l’esponente di maggior spicco della sua famiglia, ma ci furono campi in cui altri brillarono maggiormente ed è il caso del banco dei Medici il cui apice era stato raggiunto sotto la guida di Cosimo il Vecchio.

Molti i temi trattati: la città e le famiglie che si contendevano il potere, l’edilizia, la vita politica e la trasformazione degli organi istituzionali, la società e le differenze di classe, il mondo del lavoro e i salari, la schiavitù, la banca e le valute e, infine, un ampio sguardo sul mondo della cultura, delle feste e dei giochi.

Si fa riferimento agli scritti del Magnifico mettendo in evidenza che, per quanto essi fossero di pregevole qualità, il giudizio su di questi nel corso dei secoli sia stato influenzato con ogni probabilità dalla grandezza dell’uomo di Stato che egli indubbiamente fu.

Ampio spazio è poi dato agli artisti e alle loro botteghe, puntualizzando che la figura dell’artista libero di esprimere la propria arte, di scegliere i temi e lo stile era ben lungi da quello che intendiamo noi oggi. L’artista di quei tempi era pur sempre una specie di artigiano e, per quanto talvolta amico del committente, come ne caso di Donatello e Cosimo de’ Medici, non avrebbe mai potuto aspirare a quel rango di cittadino influente che gli avrebbe permesso di  dedicarsi alla direzione degli affari pubblici.

Anche le appendici del libro trattano temi e approfondimenti di notevole interesse che integrano quanto già esposto nelle precedenti pagine; tra gli argomenti più rilevanti: l’antisemitismo, la prostituzione e l’omosessualità.

L’esposizione molto discorsiva rende la lettura veramente piacevole, inoltre il testo è molto ben documentato come si evince dalle note a piè di pagina e dall’ampia bibliografia riportata al termine del volume.

Un libro interessante, di qualità e mai ripetitivo o noioso. Una lettura assolutamente consigliata per conoscere più a fondo questo affascinante periodo storico.