sabato 2 ottobre 2021

“Toilette, profumi e belletti alla corte dei Medici” di Valentina Fornaciai

Come la stessa Valentina Fornaciai ci anticipa nell’introduzione l’intento del libro è quello di indagare un aspetto della famiglia Medici diverso da quelli di cui siamo soliti leggere.

Oggetto di queste pagine sono l’igiene personale, la profumeria e la cosmesi. Un itinerario che attraverso i ricettari di corte, le collezioni fiorentine e gli ambienti delle residenze medicee ci conduce alla scoperta di quell’aspetto forse meno conosciuto, ma non per questo meno importante che caratterizzò la raffinata corte medicea dall’epoca di Cosimo I (1569-1574) fino all’ultimo granduca Gian Gastone (1737).

La pratica dell’igiene personale subì variazioni nel corso dei secoli non solo in base alle mode, ma anche a seguito degli eventi storici. Si pensi infatti che nel XVII secolo la pratica del bagno cessò del tutto per venire sostituita dalla toilette asciutta.

Quest’ultima veniva effettuata attraverso strofinamenti e fregamenti con ciprie e profumi usati in sostituzione dell’acqua. Perché questo? Perché durante la peste del Seicento i dottori ritenevano che l’acqua calda, dilatando i pori, potesse favorire la trasmissione del contagio. Inoltre, in un periodo di grande fervore religioso, i bagni che fin dai tempi dell’antichità erano considerati luoghi di aggregazione e divertimento furono condannati dalla chiesa come luoghi di immoralità.

La chiesa, è vero, condannò aspramente per molti secoli anche l’uso dei profumo perché lusinga corporea, ma con le Crociate i profumi fecero il loro rientro in Europa importati da Genova e Venezia.

Firenze divenne il centro del profumo tanto che Caterina de’ Medici andando sposa ad Enrico di Valois lo introdusse in Francia portando con sé valenti chimici.

Tutti gli esponenti della famiglia Medici furono però appassionati di profumi e il primo a favorire questa arte o scienza fu proprio il Magnifico che diede impulso allo studio delle erbe e delle spezie nella villa di Cafaggiolo nonché alla produzione di ceramiche per contenere le stesse.

I Granduchi poi svilupparono una vera passione per la botanica. Non va dimenticato che nei primi tempi non esisteva una vera distinzione tra medicina, cosmesi e alchimia; così nei ricettari si trovavano rimedi terapeutici accanto ai trattamenti di bellezza.

Il libro attraverso le fonti storiche e d’archivio ci racconta delle fonderie granducali, delle officine farmaceutiche e dei ricettari ad opera di personaggi illustri come quello di Don Antonio, figlio di Francesco I e Bianca Cappello

Francesco I stesso del resto era un gran appassionato di scienza alchemica e nello studiolo di Palazzo Vecchio possiamo ammirare ancora oggi un suo ritratto opera di Giovanni Stradano che lo ritrae proprio nelle sue vesti di curioso indagatore della natura.

In questo libro viene esplicitato e preso in considerazione ogni aspetto legato ai temi dell’igiene e della cosmesi: il lavaggio dei capelli, le acconciature, l’uso delle parrucche su cui Cosimo III impose addirittura una tassa in base al ceto di appartenenza, i bagni e le stufe, i tipi di essenze animali e vegetali, le preferenze dei diversi granduchi in fatto di profumeria e non solo, l’apporto dato dai vari esponenti della famiglia Medici alla scienza medica e alchemica e persino i canoni della bellezza femminile con i relativi consigli degli esperti del tempo per uniformarsi ad essi.

Inutile dire che molti rimedi proposti dai ricettari, dei quali sono riportati diversi stralci, oltre a fare sorridere il lettore erano anche altamente tossici, ma ci sono anche ingredienti le cui proprietà sono ancora oggi riconosciute valide.

Il libro di Valentina Fornaciai consta di poco più di un centinaio di pagine, ma è una pubblicazione davvero ricca e approfondita oltre ad essere corredata di una sostanziosa bibliografia per chi volesse indagare ulteriormente l’argomento.

Ho trovato questo piccolo libro nel bookshop di Palazzo Vecchio e incuriosita dall’argomento mi sono decisa ad acquistarlo senza tante aspettative e invece mi sono ritrovate tra le mani una piccola chicca, una lettura davvero piacevole e interessante.





4 commenti:

  1. Questa è una vera chicca. Tra l'altro va a infoltire la tua biblioteca dei profumi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ero un po' scettica quando l'ho acquistato visto le dimensioni invece è davvero ben fatto. Non pensavo neppure entrasse così nello specifico su certi argomenti come i profumi.

      Ti ricordi bene, erano due romanzi di Cristina Caboni che, guarda caso, erano proprio ambientanti in Francia e a Firenze.

      Elimina
  2. E' sempre interessante sbirciare nella vita quotidiana dei nostri antenati oltre che istruttivo sotto tutti i punti di vista!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero! Sono quegli argomenti che ti incuriosiscono e che lì per lì sembrano magari anche superficiali, ma dai quali alla fine si possono trarre dettagli interessanti anche per comprendere meglio l'intero quadro storico.

      Elimina