LA LEGGENDA DEGLI ALBI
di Markus Heitz
TEA |
Gli albi sono una razza
crudele. Amano la guerra e l’arte; si dice che pratichino la magia nera e che
la loro medicina sia molto avanzata.
Gli albi sono esseri
quasi immortali: non conoscono le
malattie e possono morire solo a seguito di una morte violenta causata da un
fatto accidentale.
Amici
giurati degli elfi, ai quali sono molto somiglianti, ma dai quali si differenziano
per l’indole malvagia, gli albi, provano un odio indicibile verso
ogni altra razza, soprattutto verso i nani e gli umani.
Gli
Eterni, i due fratelli Nagsar e Nagsor Inastè, sono i sovrani degli albi; la
loro bellezza è talmente abbagliante che neppure i loro sudditi possono
guardarli se non vogliono compromettere la propria salute mentale.
“La leggenda degli
albi” è il primo volume della saga
nata dalla penna di Markus Heitz.
I titoli successivi
sono “La battaglia degli albi”, “Il cammino oscuro: la vendetta degli albi” e
“L’ira degli albi”.
Le storie narrate in questa
saga si inseriscono in quelle di
un’altra saga (La saga della Terra Nascosta), composta da cinque volumi ai
quali le leggende degli albi fanno da prequel, midquel e sequel.
Protagonisti
di questo primo volume “La leggenda degli albi” sono Sinthoras e Caphalor,
entrambi protagonisti del primo volume della saga della Terra Nascosta
intitolato “Le cinque stirpi”.
Nel Dsôs Faïmon si
agitano due opposte fazioni: le Comete e le Stelle.
Sinthoras
è un guerriero ambizioso che come membro delle Comete
vorrebbe iniziare una campagna per estendere quanto prima possibile i domini
del regno.
Caphalor,
guerriero che ha ottenuto la consacrazione degli Eterni, appartiene alla fazione delle Stelle e, come tale, non vede di buon
occhio una possibile guerra espansionistica, ma piuttosto vorrebbe aumentare le
misure difensive per proteggersi da eventuali aggressori esterni.
Sinthoras
e Caphalor si incontrano per caso durante una battuta di caccia e dopo un
acceso diverbio, si lasciano da nemici giurati.
Il destino però ha in
serbo per loro una sorpresa: per secoli elfi e nani hanno prosperato nelle
Terre Nascoste le cui vie di accesso erano precluse agli altri popoli grazie ad
un incantesimo di difesa.
Gli Eterni però hanno
scoperto che un demone potente, il
Demone di Nebbia, si è stabilito nelle regioni a nord-ovest. Egli è in
grado di spezzare qualsiasi sortilegio e i sovrani degli albi vogliono
proporgli un’alleanza.
Caphalor
e Sinthoras saranno inviati insieme come ambasciatori per ottenere l’aiuto del
demone e convincerlo a combattere al fianco del popolo degli albi.
Sulla loro strada i due
guerrieri incontreranno molte difficoltà, diversi ostacoli, tanti pericoli e
creature pericolose, ma soprattutto dovranno fare i conti con l’avversione che
provano l’uno nei confronti dell’altro.
Caphalor
e Sinthoras riusciranno a portare a termine l’incarico affidatogli dai sovrani? Saranno in grado di mettere da parte la
loro faida personale per il bene del Dsôs Faïmon? Riusciranno a trovare un
punto di incontro nonostante le loro profonde divergenze politiche e non solo?
Markus Heitz ha creato un mondo fantasy affascinante popolato da
personaggi altrettanto seducenti.
Oltre alle figure dei
due eroi Sinthoras e Caphalor, si muovono
sulla scena moltissimi personaggi interessanti come la schiava umana Raleeha e
l’artista Timānris, per non parlare poi di creature straordinarie, infide e
ingannevoli, come ad esempio il Gålran
Zhadár, un essere nanesco dotato di potere magici e Karjuna, una femmina appartenente alla razza degli obbooni
altrimenti detti anche “ladri di carne”.
Le storie narrate in
questo primo volume della saga degli albi sono storie di orrore indicibile, di
battaglie spettacolari, di trionfi grandiosi e di terribili sconfitte; sono storie di guerra, di viltà, di amore, di
coraggio, di sincerità, di valore e di amicizia.
Dopo aver letto “La
leggenda degli albi” non stupisce che Markus Heitz sia l’autore fantasy più
letto in Europa e che i libri della saga dei nani possano aver venduto oltre
150.000 copie in Italia.
I romanzi fantasy sono
numerosissimi e gli autori sono tanti, ma non è facile trovare autori veramente
bravi e dotati di così notevole fantasia
da essere in grado di immaginare e creare nuovi mondi come Markus Heitz ha
dimostrato di saper magistralmente fare.
Inutile dire quindi che
ho già acquistato il secondo volume della saga, “La battaglia degli albi”: non
vedo l’ora di iniziare la lettura e di potervi relazionare in merito.
Per ora vi lascio con un
arrivederci dalla Porta di Pietra….
Libro veramente incredibile, l'ho letto da poco però ho visto altri libri dello stesso autore, come la saga dei nani della terra nascosta e sono Magnifici, però non so se sono meglio loro o gli Albi
RispondiEliminaNon lo sapevo! Grazie dell'informazione
Elimina