![]() |
LA CAREZZA
LEGGERA DELLE PRIMULE
di Patrizia
Emilitri
SPERLING
& KUPFER
|
Un romanzo, tre storie o meglio la storia di tre donne che in apparenza
non hanno nulla in comune ma che pagina dopo pagina rivelano al lettore
l’arcano mistero per cui i loro destini sono indissolubilmente legati.
Febbraio anno 2000. Claudia Montini ha appena perso la madre. Un malore improvviso e
per Agnese Catelli non c’è stato nulla da fare, a nulla sono valsi i soccorsi
immediati, Claudia non è neppure riuscita a salutarla per l’ultima volta.
Claudia vive a Milano, una laurea in lettere e un progetto in corso
all’università. E’ una ragazza ambiziosa, ha
un solo desiderio nella vita ed una sola certezza quella di diventare una
scrittrice famosa.
Ha lavorato sodo per questo suo
obiettivo ed è determinata a fare in modo che nulla la possa ostacolare.
Non permetterà mai che qualcosa o
qualcuno possa frapporsi tra lei e la sua notorietà, perché è questo che lei vuole per se stessa: la
fama.
Lei sarà ricordata per le sue opere,
scriverà un best seller, la sua vita non passerà nell’anonimato come quella dei
suoi genitori, accontentarsi della normalità non fa per lei.
Per
lei ordinario significava invisibile, mentre lei voleva che il mondo si
accorgesse della sua presenza e non se ne scordasse più. Avrebbe fatto tutto
quanto fosse necessario per emergere. Avrebbe fatto il possibile e l’impossibile.
A Varese, nella Residenza Villa Maria, Clorinda Cataldi festeggia i suoi 182
anni. Le autorità presenti
alla festa così come tutti gli invitati ne ignorano ovviamente la vera data di
nascita.
Linda
è una donna ancora lucida che ama la lettura ed è molto colta. Grazie alla sua
età può permettersi di esprimere i propri pensieri senza giri di parole tanto
da apparire spesso spietata, scortese ed insolente.
Gioia
per questa festa e malinconia per chi non è qui a festeggiare con me.
Linda ha vissuto a lungo, più a lungo di
quanto sia umanamente possibile, non ha più una famiglia, nessuno di coloro che
ha amato è ancora in vita, può solo ricordarli nelle sue preghiere.

Il racconto giungerà a Claudia per posta.
A consegnare le grandi buste marroni ci penserà il suo fedele amico, l’ormai anziano
Bartolomeo.
La storia della vita di Linda, se la
ragazza vorrà, diventerà il best seller di Claudia Montini, potrà pubblicarlo a
suo nome, perché Linda è disposta a regalarglielo e a rinunciare da subito ad
ogni diritto sul manoscritto.
Quando Claudia inizia a ricevere le prime
pagine, battute a macchina per facilitarle la lettura, rimane ovviamente
spiazzata dal racconto, ma ne è talmente affascinata da restarne intrappolata
nella trama.
Non può fare a meno di chiedersi se quel
quaderno di ricette e di pozioni magiche
di cui parla Clorinda esista davvero ed interrogarsi su come possa essere possibile che una donna sia stata condannata a vivere
per sempre solo per averne sfogliato le pagine.
Claudia vive nel terzo millennio, per
lei tutto ha una spiegazione, non
crede alla magia, crede solo nella conoscenza.
Nonostante il panico che spesso la
coglie perché questa donna misteriosa e sconosciuta sa di eventi della sua vita
di cui solo i suoi familiari più stretti possono essere a conoscenza, non può
fare a meno di andare avanti con la lettura ed esserne conquistata.
C’è
una terza donna che fa parte del racconto, una donna la cui storia viene raccontata da Clorinda nelle
prime pagine del manoscritto inviato a Claudia.
E’ la storia di Marta, una giovane vissuta alla fine del Seicento.
Marta era una guaritrice come lo erano
state sua nonna e sua madre prima di lei.
Le erbe per lei non avevano segreti e la
sua missione era aiutare e curare tutte le persone del suo villaggio.
Ma Marta viveva in tempi bui: la giovane
venne accusata ingiustamente di stregoneria e, dopo essere stata a lungo
torturata, fu condannata e bruciata sul
rogo.
Cosa lega tra loro queste tre donne
vissute in epoche così lontane? Qual è
il misterioso segreto che Clorinda Cataldi nasconde? E perché Claudia Montini è
proprio la persona a cui questo mistero deve essere rivelato?
Il libro di Patrizia Emilitri è un romanzo davvero originale sia per la
particolarità della storia sia per il modo in cui viene sviluppato l’intreccio
del racconto in cui ogni pezzo si incastra perfettamente a tempo debito come le
tessere di un puzzle.
Pur trattandosi di una storia irreale e fantastica per i fatti da cui la storia prende
vita e per i suoi successivi sviluppi, le tematiche affrontate sono
tremendamente reali ed attuali: la vita è fatta di scelte, quanto siamo
disposti a spingerci per ottenere ciò che vogliamo? Egoisticamente quanto è
importante la nostra libertà? A quante cose siamo disposti a rinunciare? Quali
sono le vere priorità nella nostra vita?
Ma soprattutto siamo sicuri di aver colto quale sia la vera differenza tra “vivere”
ed “esistere”?

Ci
sono mille decisioni giuste da prendere in ogni situazione… e ce ne sono mille
sbagliate.
Una frase mi ha colpita particolarmente
tra le tante che sarebbero da sottolineare in questo libro:
Perché
un uomo può essere cattivo, ma una donna sa essere feroce.
Non so se possa essere considerata una
verità assoluta, certo è che ci sono donne, che sanno essere particolarmente
vendicative e meschine soprattutto nei confronti di altre donne.
L’autrice si limita a raccontare i fatti
reali o fantastici che siano, senza prendere posizione.
Il suo è un racconto il più oggettivo possibile degli eventi.
Patrizia Emilitri lascia che sia il
lettore a riflettere, confrontare ed eventualmente giudicare le azioni delle
protagoniste del romanzo.
“La carezza leggera delle primule” è un inno alla lettura ed alla letteratura,
come svago ed evasione oltre che come un indispensabile mezzo per l’arricchimento
culturale dell’essere umano, per accrescere il proprio modo di esprimersi e
come fonte di informazione.
Le
citazione di libri ed autori sono tantissime: da Coelho alla Fallaci, da Euripide a Shakespeare, dalle
sorelle Bronte a Victor Hugo, da Poe a Joyce solo per citare alcuni degli autori menzionati
tra le pagine del romanzo.
Ammettere
la propria ignoranza è combatterla. Imparare è il più grande atto di umiltà per
un uomo, e anche per una donna. Non smettere di imparare, stimolare se stessi è
la più grande forma di intelligenza. Convincersi di qualcosa e poi cambiare
idea, grazie a nuove informazioni. Non fermarsi al primo giudizio, non fissare
il pensiero su un unico punto e rifuggire da chi crede di avere tutto il sapere
tra le mani, tutte le risposte.
Il libro di Patrizia Emilitri è un
romanzo piacevolissimo dai mille spunti di riflessione; la lettura scorrevole
insieme all’originale trama sospesa tra magia e realtà ne fanno un romanzo da
leggere tutto d’un fiato.