Si
afferma che ignorare il passato precluda la comprensione del presente e
condanni all'ignoranza sul futuro, per quanto esso rimanga insondabile.
Partendo
da questa riflessione, Luciano e Ricciardo
Artusi dedicano il loro libro alle nuove generazioni, con l'obiettivo di
stimolarne la curiosità verso il passato e di incoraggiarle a esplorare
l'immenso patrimonio artistico, storico e culturale lasciato dagli antichi
fiorentini.
Il
racconto inizia dalle ere geologiche più
antiche, quando l'area destinata a ospitare Firenze era sommersa da un
vastissimo lago, che si estendeva fino a Pistoia. Da questo scenario
primordiale, il viaggio si snoda attraverso le epoche, raccontando la Firenze romana, medievale e
rinascimentale, con i suoi straordinari contributi artistici e culturali.
Particolare enfasi è posta sull'influenza delle dinastie medicea e lorenese, che hanno plasmato la città e l'hanno
resa un faro di arte e civiltà. Il percorso culmina con gli anni in cui Firenze fu scelta come "Capitale"
del neonato Regno d’Italia, un periodo cruciale che si estese dal 1865 al
1871.
Il
libro segue un rigoroso ordine cronologico, arricchito da una miriade di
aneddoti, modi di dire, vicende storiche, curiosità e personaggi che tornano in
vita attraverso le sue pagine. È un
viaggio affascinante e dettagliato, lungo ben 483 pagine, che attraversa i
secoli, permettendo al lettore di immergersi completamente nella storia di
Firenze.
Camminando per le
strade di questa città unica, ci si imbatte in numerosi segni tangibili del suo
passato glorioso:
targhe commemorative, tabernacoli, pietre, simboli, tutti testimonianze
silenziose di ciò che è stato.
Il
libro di Luciano e Ricciardo Artusi si rivela una vera e propria mappa di questi segni, un invito a interpretarli e
decifrarli, per riscoprire il significato nascosto dietro ogni dettaglio.
Il
volume è organizzato in brevi capitoli,
strutturati come delle schede tematiche. Ogni capitolo esplora uno
specifico argomento che, grazie a riferimenti incrociati, si intreccia con gli
altri, garantendo al lettore un racconto
coerente e uniforme. Questa struttura rende il libro un’esperienza
coinvolgente e istruttiva, ideale per chi desidera approfondire le molteplici
sfaccettature della storia fiorentina.
Un'opera
che affascina e incanta, proprio come la sua protagonista: Firenze.
Grazie Elisa per questa bella presentazione!
RispondiEliminaE' stato un vero piacere leggere questo libro. Mi ha fatto sentire a casa anche se ero lontana.
Elimina