domenica 5 maggio 2013

“Anna Karenina” di Lev Tolstoj (1828 – 1910)


Non ho mai voluto vedere alcun film tratto da questo romanzo, sapevo che sarebbe venuto il giorno che l’avrei letto e non volevo assolutamente essere influenzata dalle trasposizioni cinematografiche della storia.

 “Anna Karenina”, uno dei romanzi più famosi della letteratura russa e non solo, è principalmente la storia di un adulterio commesso da una donna che appartiene all’alta società. Anna è la moglie di un noiosissimo alto funzionario russo (Aleksej Karenin), che si innamora corrisposta di un uomo più giovane, il conte Vronskij. Quando i due decidono di rendere pubblico il loro amore, la società respinge e condanna gli amanti che con il loro comportamento hanno osato sfidare i suoi rigidi canoni di moralità. Fa da contraltare alla coppia Anna/Vronskij la coppia formata da Levin/Kitty. Kitty è la cognata del fratello di Anna e anche lei è innamorata di Vronskij che le preferisce però la Karenina. La donna, una volta superato il trauma del rifiuto da parte del conte, al ritorno da un viaggio in Germania rivede Levin, un vecchio innamorato, caro amico del cognato, e accetta la sua proposta di matrimonio. Da una parte abbiamo quindi una coppia perennemente in crisi, messa al bando dalla società e dove la donna adulterina deve fare i conti con un marito che le nega il permesso di vedere il figlio, oppressa dai sensi di colpa, schiacciata dall’insicurezza e dalla crescente paura di non essere amata incondizionatamente e totalmente dal suo uomo. Dall’altra parte abbiamo una coppia felice, Kitty e Levin vivono una vita serena ed onesta, fondata sulla reciprocità del loro amore e della devozione e non sulla passione travolgente.

Il romanzo di Tolstoj è indubbiamente un capolavoro, lo scrittore descrive perfettamente i suoi personaggi e soprattutto riesce a farli muovere in un contesto storico e sociale raccontato minuziosamente. Molto belle ed interessanti sono le descrizioni della campagna e della situazione dei contadini in Russia; dobbiamo ricordare infatti che qui l’abolizione della servitù della gleba, avvenuta nel 1861 ad opera dello Zar Alessandro III, era un fatto molto recente.

Il libro mi è piaciuto moltissimo, ma anche se mi rendo conto che attirerò l’ira funesta della maggior parte dei lettori, devo essere onesta e dirvi che non ho amato per niente il personaggio di Anna Karenina.
Ecco l’ho detto.
La Karenina è una donna nevrotica e depressa e io l’ho trovata irritante nella sua perenne insoddisfazione. E’ una donna emancipata, decide di vivere la sua storia di passione, ma non è disposta a pagarne il prezzo. Non dico assolutamente che sia giusto il trattamento che la società le riserva anzi tutt’altro.
Quello che però non trovo accettabile è il suo modo di affrontare gli eventi. Dice di amare il figlio Serëža, soffre nel doverlo lasciare al padre, ma non per questo rinuncia alla sua passione, tra l’amore materno e la passione per Vronskij, sceglie la seconda. Non è giusto che una donna sia messa  davanti ad una scelta del genere, ma resta il fatto che Anna, costretta a farla, sceglie egoisticamente “se stessa” o meglio la soddisfazione del desiderio. Lei deve rinunciare alla sua rispettabilità ma anche Vronskij per vivere il loro amore deve rinunciare a diverse cose, prima tra tutte la carriera. Ad Anna però non sembra mai abbastanza e alla fine lo opprime con la sua insicurezza e la sua possessività. Il finale è scontato, il suicidio è l’unica via possibile per questa donna eternamente in lotta con se stessa e distrutta dal peso degli errori commessi. 
Il personaggio che ho amato veramente è Levin. Levin è un uomo onesto, che vive in una sua rigorosa morale che spesso lo pone nella condizione di non riuscire ad accettare le norme della società. Detesta la fumosità della burocrazia e ama la concretezza. E’ un uomo buono, corretto e leale. Spesso è un po’ troppo rigido e formale ma sa anche mostrare il suo lato umano. Nonostante il fatto di essersi ripromesso di non voler mai più avere a che fare con Kitty che gli aveva preferito Vronkij, quando si rende conto della profondità dei suoi sentimenti nei confronti della donna, torna sui suoi passi e la sposa. E’ appassionante la sua voglia di riuscire ad instaurare nuovi rapporti tra i contadini e i padroni, permettendo così di migliorare i rapporti tra le varie classi del popolo russo. Levin è sempre ossessionato dalla ricerca del senso della vita e della morte, ma alla fine riesce a ritrovare la sua fede in Dio e questo grazie anche all’amore della donna che ha accanto.

La vera protagonista di “Anna Karenina è in fini dei conti la vita stessa…amore, odio, passione, noia, tradimento, solitudine, comprensione…non manca proprio nulla.

sabato 27 aprile 2013

“Giochi di prestigio” di Agatha Christie (1890 – 1976)


Titolo originale del libro “They Do It With Mirrors” è uno dei 12 romanzi dedicati alla protagonista Miss Marple, l’adorabile e arguta vecchietta che ritroviamo anche in un’altra ventina di brevi storie scritte da Agatha Christie.
In “Giochi di prestigio” Miss Marple risponde alla richiesta di aiuto ricevuta da una vecchia amica, Ruth Van Rydock preoccupata per la sorella Carrie Louise alla quale ha fatto visita recentemente.
Miss Marple accetta di recarsi a Stonygates, dove Carrie Louise insieme al marito Lewis Serrocold hanno trasformato una vecchia villa vittoriana in un istituto per il recupero di giovani delinquenti.
Qui fa conoscenza con diversi personaggi: primo tra tutti Edgar Lawson, assistente di Serrocold, un ragazzo deriso da tutti e afflitto da manie di persecuzione. La maggior parte dei personaggi sono legati a Carrie Louise: tra questi troviamo Mildred Strete, figlia naturale nata dal primo matrimonio, e la nipote Pippa, nata da Gina, la figlia adottata da Carrie Louise e dal suo primo marito (padre naturale della stessa Mildred) e morta dando alla luce proprio Pippa. La ragazza è sposata con un americano, Walter Hudd, con il quale si è trasferita a Stonygates nonostante il marito non gradisca la sistemazione e sia desideroso di ritornare negli Stati Uniti. Pippa è una donna appariscente, apparentemente insoddisfatta del suo matrimonio e sembra avere una relazione extraconiugale con Stephen Restarick. Stephen e Alex Restarick, anche loro frequentatori della villa, sono i figliastri di Carrie Louise, acquisiti dalla donna durante il secondo matrimonio. Mildred nutre molto risentimento nei confronti della bella e corteggiata Pippa, la donna infatti non è mai riuscita a superare la gelosia che nutriva nei confronti della sorella adottiva Gina e riversa tutto il suo rancore nei confronti della nipote. La sua gelosia e la sua possessività nei confronti della madre sono dirette anche contro un altro personaggio, Miss Bellever, assistente e dama di compagnia di Carrie Louise. Miss Bellever a sua volta cerca in tutti i modi di evidenziare il suo ruolo di migliore amica di Carrie Louise dedicandogli mille attenzioni e accrescendo ogni giorno di più l’irritazione di Mildred nei propri confronti.
Dopo qualche giorno dall’arrivo di Miss Marple a Stonygates, giunge all’improvviso un nuovo ospite, Christian Guldbrandsen, figlio del primo marito di Carrie Louise, il quale ha subito un vivace scontro con l’attuale marito della donna. La stessa sera Edgar Lawson minaccia Serrocold chiudendosi con lui a chiave nello studio; proprio in quel momento va via la luce e, mentre Miss Bellever cerca la chiave e Mr. Hudd cerca di riattaccare la corrente, si sentono degli spari. Quando la luce ritorna, Edgar e Lewis escono incolumi dallo studio, l’arma impugnata da Edgar ha sparato in aria e solo il muro ha riportato danni. Nell’altra stanza però viene ritrovato il cadavere di Christian Guldbrandsen…
A questo punto mi devo fermare per non rovinare il piacere della lettura e svelare il mistero. Inutile dire che chiunque potrebbe essere stato l’assassino, chiunque all’interno della villa aveva ottimi motivi per commettere il delitto. Preziosissime ovviamente saranno le intuizioni di Miss Marple che aiuterà l’ispettore Curry a risolvere il caso. Miss Marple è, infatti, dotata di un acuto spirito di osservazione, di buon senso ed è un’esperta criminologa, tutte qualità che gli derivano dal vivere in un piccolo villaggio e avere così l’opportunità di osservare ogni giorno da vicino la natura umana.
E’ il primo libro che leggo di Agatha Christie e devo ammettere che la cosa che mi ha colpito di più non è solo la capacità dell’autrice di descrivere fin nei minimi dettagli i luoghi in cui si svolgono i fatti, sono rimasta soprattutto meravigliata dalla bravura della Christie di far emergere per ogni singolo personaggio un dettagliato quadro psicologico, mettendo in evidenza le caratteristiche più profonde dell’animo umano. Credo che siano proprio queste le caratteristiche che rendono così facile ed immediata la trasposizione cinematografica e/o teatrale delle opere di Agatha Christie. Ho letto il libro in lingua originale ed è stato un puro caso che la mia scelta sia ricaduta su questo romanzo piuttosto che su un altro della stessa autrice. Leggendo qualche recensione sui suoi romanzi, ho scoperto tra le altre cose che “Giochi di prestigio” non è neppure accreditato tra i suoi migliori romanzi, insomma non è certamente considerato un capolavoro quali possono essere ad esempio “Assassinio sull’Orient-Express”, “Trappola per topi” o “Dieci piccoli indiani” solo per citarne alcuni. Non mi stupisce quindi che Agatha Christie sia la scrittrice inglese più tradotta al mondo, anche più di Shakespeare. “Giochi di prestigio” è il primo libro che ho letto di questa autrice ma non sarà certamente l’ultimo…direi che Mrs. Christie, nonostante io non sia un’appassionata di romanzi gialli,  mi ha proprio incuriosita.


domenica 14 aprile 2013

“La forza del cuore” di Monica Guerritore


LA FORZA DEL CUORE
di Monica Guerritore
MONDADORI
Sono sempre stata attratta dalle biografie dei grandi personaggi storici così come dalle autobiografie di personaggi contemporanei siano essi sportivi, musicisti, attori.

Ne ho lette davvero tante, ma nessuna di queste, credo, possa essere paragonata a “La forza del cuore” che, a mio avviso, è un’autobiografia piuttosto sui generis.
Come in ogni autobiografia la Guerritore ci racconta sì i fatti principali della sua vita privata e della sua carriera, ci parla delle persone che ne hanno fatto parte, ma la vera differenza sta nel fatto che in queste pagine l’attrice ci descrive, fin nei minimi particolari, quel processo lento e faticoso che, nel corso degli anni, le ha permesso di prendere coscienza di se stessa, ci racconta la sua crescita sia come artista che come donna.

Quando leggiamo un libro la voce che ascoltiamo nella nostra testa, quella che ci narra la storia è la nostra stessa voce, e nel caso di questo genere di libro siamo noi stessi a dare la voce all’io narrante.
La cosa davvero singolare e straordinaria è stata che mentre leggevo, non solo la voce che ascoltavo era proprio quella della Guerritore, ma riuscivo persino a vedere le espressioni del suo viso nel raccontare la sua storia.
Sicuramente la mia stima per questa attrice avrà influito non poco su questo fattore, ma credo che non sia da sottovalutare il fatto che, senza dubbio, in queste pagine lei sia riuscita a mettere un pezzettino della sua anima.

Il libro può essere diviso in tre parti. 

Nella prima troviamo alcuni accenni al periodo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Fondamentale è poi l’incontro con il maestro Strehler che per primo ha creduto in lei e, un po' per caso e un po’ per destino, le ha aperto le porte del teatro a soli 16 anni, scegliendola per interpretare il ruolo di Anja ne “Il giardino dei ciliegi”.

La seconda parte, la parte centrale del libro è quella dedicata alla sua affermazione professionale e alla sua crescita come donna, madre e moglie, grazie anche a Gabriele Lavia, l’uomo che ha reso possibile tutto questo, colui con il quale ha condiviso 16 anni di vita e di lavoro e dal quale ha avuto due figlie, Maria e Lucia. La presa di coscienza della fine del loro matrimonio è il punto di svolta nella vita di Monica Guerritore.
Da questo momento l’attrice inizierà un difficile percorso per riappropriarsi di sé stessa, della sua esistenza, del suo pensiero. Capirà che per il resto della sua vita non vorrà più dipendere da un uomo, nel quale spesso fino a quel momento aveva cercato una figura paterna che le era mancata da piccola, comprenderà che stare con una persona non significa annullare se stessi in funzione dell’altro ma piuttosto significa condivisione e partecipazione alla vita dell’altro.
In queste pagine la Guerritore ci racconta la paura del palcoscenico, l’ansia di non essere mai abbastanza brava, di non essere all’altezza delle aspettative degli altri, la fatica che richiede questo lavoro e l’amore per il teatro, i sensi di colpa che l’hanno attanagliata nel corso degli anni quando doveva sottrarre tempo alle figlie per poter recitare nei teatri italiani ed esteri, la difficoltà di ottenere ruoli nel cinema e in tv perché considerata un’attrice “di teatro”.

Infine la terza ed ultima parte, quella in cui l’attrice racconta la sua malattia e la paura di non riuscire a vincere questa nuova sfida, i problemi di salute della madre, il legame profondo con il compagno Roberto Zaccaria (ora suo marito), la realizzazione dei suoi nuovi progetti lavorativi, la voglia di rimanere se stessa e la tenacia di non voler ricorrere alla chirurgia estetica, difendendo allo stremo questa scelta in un mondo fatto solo di esteriorità e desiderio di una bellezza impossibile da raggiungere.

E’ difficile tirare le fila di questo volume dove troviamo affascinanti racconti della “vita di teatro”, avvincenti aneddoti sugli artisti e tante interessanti citazioni di scrittori e filosofi.

E’ vero che sono in tutto meno di 200 pagine ma sono pagine di un’intensità e di una forza straordinarie.

Un libro che consiglio di leggere non solo a  chi ama il teatro ma anche a tutte le donne perché tra queste pagine ci sono ottimi spunti per riscoprire se stesse, per trovare la forza di cambiare e soprattutto per guadagnare un po’ di quell'autostima che spesso, troppo spesso, nel sesso femminile vacilla.




domenica 7 aprile 2013

“Educazione di una donna” di Elizabeth Percer


“Educazione di una donna” (titolo originale “Un Uncommon Education”) è il romanzo d’esordio della poetessa americana Elizabeth Percer.
Il riassunto che troviamo sulla copertina del libro mette in evidenza solo una parte della trama del libro. Leggendo la sintesi ci aspettiamo di leggere una versione femminile de “L’attimo fuggente” il celebre film in cui Robin Williams interpreta il professor John Keating e ci viene spontaneo ovviamente fare un collegamento tra le “Shakes” del libro e la “ Setta dei poeti estinti” del film.
Senza voler negare gli evidenti punti di contatto, il libro della Percer è a tutti gli effetti, come si evince dal titolo stesso, un romanzo di formazione; il college, le Shakes fanno semplicemente parte del processo di crescita della protagonista che da ragazzina insicura si trasforma in una donna cosciente dei propri limiti ma anche consapevole dei propri desideri.
Naomi Feinstein è una bambina ebrea che vive a Brookline nel Massachusetts. Il padre era fuggito da piccolo da Gerusalemme insieme ai genitori rimanendo orfano all’arrivo negli Stati Uniti, mentre la madre, una donna fragile e perennemente depressa, è una cattolica irlandese convertita all’ebraismo.
Il padre di Naomi, spesso vittima di quelle che la moglie definisce “cotte colossali”, è attratto in modo particolare dalla figura di Rose Kennedy, la madre del presidente John Fitzgerald Kennedy, e per questo motivo porta spesso la piccola Naomi a visitare il John F. Kennedy Historic Site, l’abitazione museo della famiglia Kennedy voluto proprio da Rose Fitzgerald Kennedy.
Durante una di queste visite al museo il padre di Naomi ha un infarto e lei si trova per la prima volta a dover affrontare la paura e l’ansia di perdere una persona cara.
Naomi è una ragazzina sensibile, curiosa, intelligente, brillante e dotata di una memoria fuori dal comune. Nonostante il padre le dedichi molto tempo, sia molto affettuoso e faccia molta attenzione alla sua istruzione, Naomi soffre terribilmente l’estraneità della madre. E’ spesso afflitta dalla porta chiusa della stanza dove la madre trascorre la maggior parte del suo tempo anche se in realtà la donna, nonostante i forti problemi di depressione, si sforzi di stare vicino alla figlia il più possibile e di non farle mancare affetto e tenerezza. La ragazzina, molto più matura della sua età, lo avverte e per questo non colpevolizza mai la madre ma anzi la comprende, rispetta la sua riservatezza cercando di trovare un modo per entrare nel suo “mondo” ma sempre in punta di piedi per non spaventarla e non rischiare di perdere quel legame così sottile e precario che lega madre e figlia.
Naomi è una bambina che ha difficoltà a relazionarsi con i compagni della sua età, a scuola viene considerata diversa e per questo presa in giro. Troverà un vero e sincero amico nel vicino di casa, Teddy, un “strano” ragazzino con il quale trascorrerà gli anni dell’infanzia fino all’adolescenza. Teddy sarà colui che le darà il primo bacio e sarà proprio a causa sua che Naomi conoscerà il dolore per la perdita del primo amore, un dolore lancinante che la segnerà anche per gli anni futuri.
Quando Naomi arriva all’Wellesley College, il prestigioso istituto femminile, è una ragazza insicura introversa e spaventata, la cui unica certezza è il desiderio di voler diventare un medico e per la precisione un cardiologo. Qui inizia il suo percorso formativo come studentessa ma soprattutto come donna. Saranno gli anni in cui dovrà confrontarsi con i suoi veri desideri, mettendo in discussione anche la scelta della sua futura professione, entrando a far parte delle Shakes, le ragazze della Shakespeare Society, riuscirà finalmente a soddisfare il suo bisogno di far parte di un gruppo, stringerà amicizie profonde con alcune compagne, verrà a contatto con persone che nascondono verità inconfessabili, farà i conti con la cattiveria e i pregiudizi della gente, farà le sue prime esperienze sessuali e dovrà sopportare la dura prova della malattia della madre e dell’infermità mentale del suo amico di infanzia. Naomi diventando donna comprenderà che, a differenza di quanto credeva da bambina, bisogna imparare ad accettare il fatto che “forse non possiamo salvare le persone, soprattutto quelle che pensiamo di dover proteggere”.
“Educazione di una donna” è un romanzo che indaga la psicologia non solo della protagonista ma di tutti i personaggi che ruotano intorno a lei. E’ un romanzo commovente ed intenso, un romanzo che fa riflettere e che spesso sorprende il lettore.




sabato 30 marzo 2013

Beatrix Potter (Londra 1866 – Sawrey 1943)


Ho pensato che per farvi gli auguri di Buona Pasqua il modo migliore fosse quello di raccontarvi la vita di una celebre illustratrice, scrittrice e naturalista inglese, famosa soprattutto grazie ai suoi libri per bambini. Sto parlando ovviamente di Beatrix Potter che tutti ricorderete per il racconto di Peter Rabbit conosciuto qui in Italia come Peter Coniglio.

Beatrix Potter nacque nel 1866 da genitori che disponevano di rendite ereditate dai loro genitori. La famiglia della scrittrice era quindi una tipica famiglia benestante di epoca vittoriana: il padre, avvocato, raramente esercitava la sua professione e preferiva trascorrere il tempo nei circoli esclusivi, mentre la madre era impegnata nel fare visite e  nel ricevere ospiti.
Betarix Potter fu allevata insieme al fratello Bertram, di sei anni più giovane, in un’atmosfera ovattata, dalle baby sitter e dalle governanti.
Non frequentò la scuola e la sua educazione fu delegata a delle istitutrici. Più tardi uno zio tentò di farla accedere come studente presso i Royal Botanic Gardens di Kew, ma fu respinta in quanto donna. Da bambina la scrittrice non ebbe alcuna possibilità di frequentare i suoi coetanei e i suoi unici compagni furono quindi i piccoli animali che teneva nello studio.
Per tre mesi all’anno, durante l’estate, il padre affittava una casa in campagna dapprima in Scozia e successivamente nel Lake District. Proprio qui Beatrix Potter ebbe la possibilità di osservare il mondo della natura e gli animali di cui amava studiare i comportamenti e fare schizzi.
La passione per la natura, per il mondo animale e per la pittura (soprattutto l’acquerello) furono il leitmotiv della sua vita fin dall’infanzia.
La carriera di Beatrix Potter come artista e scrittrice ebbe inizio nel 1902, anno in cui fu pubblicato il suo primo racconto “La storia di Peter Coniglio” grazie alla Frederick Warne & Co.
Si fidanzò segretamente con il suo editore Norman Warne nonostante l’opposizione dei suoi genitori i quali non potevano approvare che la figlia spossasse un uomo che lavorava per vivere. Lei decise di sposarlo ugualmente, ma purtroppo il giovane morì qualche mese prima del matrimonio a causa di un’anemia perniciosa.
La  Potter era un’anima libera e possedeva un’invidiabile determinazione. Grazie alla sua fervida e prorompente fantasia scrisse in media due libri all’anno fino al 1910. Protagonisti dei racconti erano conigli, anatre, topolini, maialini, scoiattoli…tutti antropomorfizzati.
Il denaro che guadagnava con le sue pubblicazioni, le consentì una certa indipendenza economica e nel 1905 comprò la sua prima proprietà nel Lake Disctrict, la fattoria di Hill Top nel villaggio di Sawrey. Nel 1913 sposò il suo avvocato, William Heelis e fissò definitivamente la sua residenza a Sawrey. Quando fu costretta a mettere da parte la scrittura per problemi di vista iniziò a dedicarsi all’agricoltura, all’allevamento delle pecore ed all’acquisto di terreni nella campagna del Lake Districk. Alla sua morte avvenuta nel 1943 lasciò alla nazione, e più precisamente al National Trust, più di quattromila acri di terra e quindici fattorie.
Fu una donna straordinaria, caparbia e piena di senso intuitivo, dotata di un grande talento letterario e artistico. I suoi libri in tutti questi anni non hanno mai perso popolarità e oggi le sue opere sono vendute in milioni di copie e tradotte in trenta lingue.
Verso la fine della sua vita scrisse:

Se mai ho dato un contributo, anche piccolo, per insegnare ai bambini ad apprezzare piaceri semplici e onesti, allora qualcosa di buono l’ho fatto.

Nel 2006 è stato realizzato un film intitolato “Miss Potter” in cui la scrittrice era interpretata da Renèe Zellweger mentre la parte dell’editore Norman Warne era stata affidata ad Ewan McGregor. La critica l’ha definito un po’ troppo lezioso e noioso, un film dal sapore di un’occasione mancata… Non credo sia un capolavoro del cinema ed è vero che a volte è  forse un po’ troppo lento ma nell’insieme l’ho trovato un film interessante, belli i costumi, bella la scenografia e simpatica l’idea dell’animazione dei disegni.


Tantissime sono le edizioni dei racconti di Beatrix Potter in lingua italiana, di tutti i tipi e formati, ma quello che consiglierei, perché più completo, è “Il mondo di Beatrix Potter” edito da Sperling & Kupfer.
Questo volume riunisce, infatti, tutti i 23 racconti in versione integrale e le poesie, accompagnati dalle illustrazioni originali a colori e in bianco e nero. Le storie sono presentate nella sequenza in cui furono pubblicate e, poiché spesso traggono spunti da persone, luoghi e animali reali,  sono tutte precedute da una brevissima nota introduttiva. Da segnalare inoltre che questa edizione comprende quattro storie inedite: “Tre topolini”, “La vecchia gatta infida”, La volpe e la cicogna” e “La festa di Natale dei conigli”.






domenica 17 marzo 2013

“Stil Novo” di Matteo Renzi


Devo ammettere che sono stata a lungo indecisa se scrivere o no un post su questo libro. Il dubbio nasceva dal fatto che commentare un libro scritto da Renzi, soprattutto in questo momento, potesse essere considerato come una dichiarazione di apparenza ad uno schieramento politico preciso.  In realtà il mio incontro con questo testo è stato piuttosto casuale. Ero in libreria quando, passando davanti allo scaffale dei libri di attualità, sono stata colpita dal titolo “Stil Novo” e così, nonostante il mio marcato scetticismo per la classe politica in generale, ho deciso di seguire il mio istinto e ne ho comprato una copia. Risultato? Ho letto il libro in un giorno. Ammetto che si tratta di un volume di meno di 200 pagine, ma chi legge sa che se una lettura non è avvincente anche un libretto di poche pagine può diventare un mattone. Per dovere di cronaca bisogna ammettere che se un libro è alla quinta edizione a meno di un anno dalla sua prima pubblicazione qualche messaggio positivo dovrà pur trasmetterlo…
Come recita il sottotitolo “la rivoluzione della bellezza tra Dante e Twitter” il libro non vuole essere un testo di storia tout court ma piuttosto vuole, attraverso la storia di Firenze, scoprire differenze e similitudini con il mondo contemporaneo e nel contempo ricercare proprio nei fatti del passato degli spunti per affrontare il presente perché “le impronte del passato servono a indirizzare il cammino futuro. Una città non è un ammasso casuale di pietre. Ha un’anima che parla e va ascoltata”.
Lo ammetto non sarà un’idea originale ma Renzi in questo libro è riuscito a bilanciare bene il racconto storico con il suo pensiero politico. Pensiero che, visto il suo ruolo di esponente di partito e sindaco di Firenze, è inevitabile venga espresso. Renzi l’ha fatto però in maniera molto delicata, per nulla forzata, con una giusta carica di ironia e attraverso una scrittura asciutta e diretta.
Devo essere sincera, il fatto che le cose che ho letto, mi abbiamo trovato quasi sempre d’accordo non gioca a favore della mia obiettività sul libro, ma concedetemi che non si trova tutti i giorni un politico che parli in modo diretto e appassionato di cultura, letteratura, pittura, biblioteche, teatro, istruzione, “ambientalismo senza paraocchi ideologico” e perché no anche di bellezza che non è quella della farfallina di Belen ma quella dei monumenti e dell’arte. Forse quello che colpisce di più è proprio la passione, non solo la passione per la politica ma anche l’amore per la propria città, per la propria terra, per le proprie radici. Poco importa quindi se quando nelle ultime pagine del libro descrivendo gli affreschi del suo ufficio a Palazzo Vecchio (la sala di Clemente VII) scrive “Alla mia destra c'è La Battaglia di Gavinana, il quartiere che nel 1530, diventa teatro dello scontro tra le forze della Repubblica e quelle di Carlo V che tenta di riportare i Medici in città" confondendo il piccolo centro sulla montagna pistoiese teatro dello scontro con l’omonimo quartiere Gavinana di Firenze. La mia domanda è: quanti politici conoscete che con uffici in palazzi storici ne conoscono la storia o si interessano ad essa? Con questo non voglio giustificare l’imprecisione…
Però una cosa la devo dire, se non altro per quel campanilismo che tanto contraddistingue anche i Toscani, va bene che Firenze sia stata una città così importante nel passato, ma concedetemi che se il capoluogo Toscano aveva il fiorino a Genova avevamo il genovino con potere d’acquisto non inferiore, se Amerigo Vespucci ha dato il nome all’America è pure vero che il nuovo mondo è stato scoperto da un genovese che rispondeva al nome di Cristoforo Colombo, se è vero che Firenze ha inventato le banche, il sistema bancario moderno è nato nel 1406 a Genova con il Banco di San Giorgio e potrei andare avanti così per ore…
Il punto è che come l’autore scrive nelle prime pagine spiegando il valore e lo scopo della bellezza “il discorso vale ovviamente anche per le altre città, quello scrigno prezioso di relazioni umane, di vicende esemplari, di monumenti artistici, di ingegni creativi che fanno del nostro Paese qualcosa di più che un semplice ammasso di codici fiscali”.
Qualche giorno fa sono stata ad un incontro presso il Teatro Stabile di Genova dove tra gli ospiti era presente Alessandro Gassman. Parlando di tagli alla cultura, al teatro e affini esponeva l’idea che si debba credere fermamente che la cultura vada aiutata non solo per sostenere lo spirito ma perché in grado di creare anche nuovi posti di lavoro. Il fatto che il teatro, nonostante la crisi economica, fosse comunque tutto esaurito era un chiaro segnale da parte delle persone di voler vivere e coltivare le proprie passioni. Gassman sosteneva che proprio finché ci saranno persone mosse dalla passione, sebbene si stia attraversando un periodo buio, potrà esserci la speranza per un futuro migliore.
Anche Renzi in “Stil Novo” sostiene l’idea che non sia vero che con la cultura non si mangi e crede fortemente che proprio attraverso di essa si possano creare nuovi posti di lavoro e nuova ricchezza. Nonostante mi spaventi un po’ l’idea che il “marketing” possa prendere il sopravvento, sono d’accordo con questa visione delle cose perché penso che alla fine se non troveremo, e presto, un modo per salvaguardare il nostro patrimonio artistico e culturale perderemo tutto.  Forse ha ragione Renzi quando scrive che bisogna avere coraggio perché “il passato ci dà valori e suggerimenti splendidi, ma le idee, i metodi, le persone debbono rinnovarsi se non vogliono vivere di perdente nostalgia”.







domenica 10 marzo 2013

“Shakespeare” di Giorgio Melchiori


Prima di parlarvi di questo volume, vorrei davi qualche informazione riguardo al suo autore che fu uno degli studiosi più importanti di Shakespeare.

Giorgio Melchiori (1920 - 2009) fu insegnante di letteratura inglese all’università di Torino, presso La Sapienza di Roma e negli ultimi anni presso l’Università Roma Tre.  Allievo di Mario Praz, fu studioso e ricercatore principalmente di Shakespeare e di tutta la letteratura del periodo elisabettiano, ma non tralasciò di analizzare anche la letteratura e la poesia delle epoche successive sino al Novecento. Fu insignito negli anni di numerose onorificenze nazionali ed internazionali. Fu socio corrispondente della British Accademy e dell’Accademia delle Scienze di Torino nonché socio nazionale dell’Accademia dei Lincei.
Melchiori ci ha lasciato una numerosa quantità di saggi, traduzioni, recensioni tutti di notevole qualità ed interesse.

“Shakespeare – genesi e struttura delle opere” (Biblioteca Storica Laterza, pp. 683 – € 25,00) è un testo completo in cui Melchiori analizza una per una tutte le quaranta opere del più grande drammaturgo di tutti i tempi inquadrandole non solo nel preciso contesto storico, ma analizzandone ogni particolare per poterne così ricostruire il processo creativo.

Il volume inizia con un esaustivo ed interessassimo capitolo introduttivo dal titolo “Shakespeare e il mestiere del teatro” in cui Melchiori spiega cosa significasse essere uomo di teatro nell’epoca elisabettiana (Elisabetta I regna fino al 1603) e in quella giacomiana (Giacomo I regna da 1603 al 1625). L’introduzione presenta un’ampia spiegazione della differenza tra il teatro, espressione del mondo letterario e dei circoli studenteschi, ed il teatro pubblico, la cui funzione equivaleva a grandi linee a quella dei moderni mass-media. Ritroviamo inoltre, sempre in questa parte introduttiva, diverse pagine dedicate alla storia dei teatri e delle compagnie oltre che alla descrizione della struttura del teatro in epoca elisabettiana ed al ruolo degli editori nel tramandare le opere teatrali. Davvero rilevanti e di grande interesse sono poi le notizie storiche relative alla Guerra delle due Rose, che vide contrapporsi gli York ed i Lancaster, all’avvento della dinastia Tudor, al regno di Elisabetta I ed alle problematiche legate alla successione di quest’ultima mancando la stessa di eredi diretti. Proprio da qui nasceva il compito di Shakespeare di legittimare, attraverso i suoi drammi storici, la dinastia Tudor riuscendo a districarsi in un ambiente condizionato fortemente dai mutevoli scenari politici e dalle interferenze di una censura sempre attenta e vigile.
Il volume, seguendo un criterio cronologico, è diviso in cinque parti:
-          Il primo Shakespeare: da collaboratore a drammaturgo 1588 -1594
-          Intermezzo: le opere non drammatiche
-          I Chamberlain’s Men 1594 - 1603
-          I King’s Men 1603 - 1608
-          Il Blackfriars 1608 - 1616

Melchiori per ogni singola opera ci informa sulle date reali o presunte di composizione del testo, sulle fonti alle quali Shakespeare ha fatto riferimento, analizza approfonditamente la trama ed i personaggi e conclude con un attento esame della struttura drammaturgica del testo.
 “Shakespeare” è davvero un testo fondamentale per chiunque voglia approfondire e conoscere l’opera del drammaturgo. Il libro è a tutti gli effetti un manuale e pertanto, se si decide di leggerlo tutto d’un fiato, bisogna essere davvero motivati. Non è di facile lettura e a volte può risultare troppo impegnativo. Non lo si può certamente definire una lettura scorrevole, ma è davvero un testo molto valido e completo che ritengo non dovrebbe assolutamente mancare nella libreria di tutti coloro che, come me, sono innamorati del Grande Bardo.
Se proprio devo trovargli un difetto, a voler proprio essere pignoli, forse avrei inserito qualche estratto in più delle opere di Shakespeare così da rendere le spiegazioni più chiare ed immediate. Inoltre se deciderete di leggere singolarmente i testi di Shakespeare, potrete benissimo utilizzare questo manuale come commento all’opera scelta.