Più di mille anni fa, in
Bretagna, viveva un mago di nome Merlino. Inizia così il romanzo con
cui René Barjavel (1911-1985) dà forma e unità alla “materia di Bretagna”
riportando in vita la leggenda di Re Artù e dei cavalieri della Tavola
Rotonda.
Merlino, il
mago che pur umano non viene sfiorato dal tempo perché possiede l’eterna
giovinezza delle foreste, Viviana, la giovane fanciulla da lui amata e
nelle cui vene scorre il sangue dell’antica regina di quelle stesse foreste, Lancillotto,
bello e valoroso cavaliere innamorato della regina Ginevra, moglie di Re
Artù e Morgana, donna intelligentissima ma anche tremendamente
pericolosa perché dotata di una bellezza satanica, sono i protagonisti
principali del libro di Barjavel. A fare
poi da cornice alle loro avventure e a quelle dei cavalieri della Tavola
Rotonda troviamo tra le pagine di questo splendido romanzo anche una pletora di
dame e cavalieri, di re e regine, di uomini e donne del popolo, di animali
comuni e fantastici.
Un mondo fiabesco e ancestrale
dove il divino entra continuamente in contatto con l’umano, dove ogni
cosa è possibile, dove gli antichi dei si sono fatti da parte per lasciare
spazio al Dio dei Cristiani, ma non sono scomparsi del tutto, un mondo dove
il diavolo parla agli uomini e si palesa costantemente a loro, dove gli eventi
inspiegabili sono all’ordine del giorno per cui gli uomini non si fanno
troppe domande, tanto più quando si tratta di avvenimenti positivi.
Merlino è un mago in grado di esercitare poteri immensi, ma neanche lui può nulla sui sentimenti degli uomini e delle donne e, dal momento che è egli stesso umano, nulla può neppure sui propri.
L’Avventura insieme all’amore che lega Merlino a Viviana sono il filo conduttore del romanzo. Tra incantesimi e sortilegi, paesaggi stregati e castelli magici che appaiono e scompaiano senza lasciare traccia, intrighi e tradimenti, amori e passioni travolgenti, tornei e battaglie, scorrono dinnanzi agli occhi del lettore, come in un film, le storie che vedono protagonisti i cavalieri alla ricerca del Santo Graal, ma a solo uno di loro, il più puro, sarà concesso il permesso di alzare il velo del Calice e vedere cosa esso contenga.
La narrazione è veloce, senza dubbio anche per merito dell’ottimo lavoro svolto dalla traduttrice Anna Scalpelli. Il lettore si trova talmente immerso nel flusso del racconto da sentirsi egli stesso quasi un personaggio della storia, in grado di udire il clangore delle spade in battaglia o percepire la presenza di Merlino ogni volta questo si palesi.
Una particolarità da sottolineare è il fatto che l’autore in alcuni punti ha introdotto elementi moderni facendo riferimento, ad esempio, a macchine escavatrici o al traffico di alcune nostre grandi città. Quando questo accade, accade sempre in concomitanza di eventi legati all’operato del diavolo, quasi a voler sottolineare una contrapposizione tra la bellezza e i valori del tempo del mito e i tempi moderni segnati dal progresso; un tempo futuro che avrà in sè qualcosa di diabolico e contaminato.
Ho scoperto “Il mago m.” di René Barjavel per caso curiosando tra gli stand del Book Pride a Genova. Lo considero un incontro decisamente fortunato. Un libro assolutamente da leggere.
Ciao Elisa,
RispondiEliminarisbuco...
Come al solito mi apri a un mondo di letture a me sconosciute.
C'è stato un periodo in cui mi capitò di leggere diverse opere che si ispirano al ciclo arturiano, ma, poi, sono rimasta indietro. Ho diversi non letti che ancora mi attendono.
Ciao Ludo, era da un po' di tempo anch'io che non leggevo del ciclo arturiano.
EliminaQuesto libro è stato davvero una piacevole scoperta. Inoltre, cosa da non sottovalutare, è un volume unico e autoconclusivo. Sono parecchio allergica alle serie ultimamente, lo so!